chimica-online.it

Organi del corpo umano

Quali sono gli organi del corpo umano?

Gli organi del corpo umano sono unità anatomiche, fisiologiche e funzionali che svolgono compiti specifici nell'ambito della vita vegetativa e di relazione.

Sono formati da tessuti diversi; sono cavi o pieni, se provvisti o meno di un lume interno; sono esterni (superficiali) o interni (profondi), se a contatto diretto o meno con l'esterno. Vengono raggruppati in sistemi e apparati, in base a: derivazione embriologica, aspetto morfologico e aspetto funzionale.

Gli organi del corpo umano

Sono associazioni di tessuti diversi (tessuto epiteliale, tessuto muscolare, tessuto nervoso, tessuti trofoconnettivali), atti ad adempiere una determinata funzione, vegetativa o di relazione. Sono organizzati in apparati e sistemi (per info: apparati e sistemi del corpo umano).

Gli organi splancnici, toracici e addominali, si presentano sotto forma di:

  • organi cavi (del tubo digerente, del tubo laringo-tracheale, delle vie urinarie e delle vie genitali): canali o vescicole comunicanti direttamente o indirettamente con l'esterno;
  • organi ghiandolari (ghiandole salivari maggiori, fegato, pancreas): organi secernenti, più o meno lontani dal canale dal quale hanno preso origine, che elaborano il secreto, versato all'esterno o nelle cavità degli organi cavi.

Un sistema è un insieme di organi che hanno la stessa struttura fondamentale e una funzione ben determinata. Ad esempio, il sistema nervoso.

Un apparato è un insieme di organi diversi per forma e struttura che cooperano allo svolgimento di una determinata funzione. Ad esempio, l'apparato digerente.

Apparato tegumentario

È costituito da un unico organo: la pelle.

L'apparato tegumentario è formato da: cute e annessi cutanei.

Cute

La cute è una membrana che riveste il corpo esternamente, continuandosi nelle mucose in corrispondenza degli orifizi di alcuni apparati: apparato respiratorio, apparato digerente, apparato urinario e apparato genitale.

È formata da due lamine sovrapposte: superiormente, l'epidermide di origine ectodermica; inferiormente, il derma di origine mesenchimale. La tela sottocutanea, profondamente al derma, separa la cute dal piano fasciale (fascia comune).

Annessi cutanei

Gli annessi cutanei sono: le ghiandole glomiformi (ghiandole sudoripare, ghiandole circumanali, ghiandole ceruminose), le ghiandole sebacee, la ghiandola mammaria, i peli e le unghie.

Funzioni dell'apparato tegumentario: funzione di rivestimento, funzione di protezione; funzione nervosa per la presenza di recettori; funzione emuntoria per la presenza di ghiandole.

Apparato tegumentario

Apparato tegumentario. Cute: epidermide e derma. Tela sottocutanea, ghiandole e peli.

Apparato locomotore

L'apparato locomotore è costituito da: sistema osteo-articolare e sistema muscolare; determina, in gran parte, la forma del corpo e delimita gli spazi corporei in cui sono contenuti altri organi.

Sistema osteo-articolare

Il sistema osteo-articolare è formato da organi statici o di sostegno, le ossa e le cartilagini.

Le ossa formano lo scheletro, fungendo da sostegno alle parti molli e agli organi, e contengono il midollo osseo con funzione emopoietica. Lo scheletro comprende: lo scheletro assile (colonna vertebrale e scheletro della testa), lo scheletro del torace (coste, cartilagini costali e sterno), lo scheletro appendicolare o degli arti (arti superiori e arti inferiori). Le articolazioni uniscono tra loro le ossa, consentendone ampia libertà di movimento.

Sistema muscolare

Il sistema muscolare è formato dai muscoli, organi dinamici contrattili, e dai loro annessi (fasce muscolari, legamenti, guaine sinoviali e borse mucose). I muscoli sono distinti in:

  • muscoli della vita di relazione, formati da fibre muscolari trasvero-striate o fibre muscolari striate: muscoli scheletrici, che si fissano su diversi componenti dello scheletro; muscoli cutanei, che terminano nella cute;
  • muscoli della vita vegetativa, formati da miociti glabri o fibrocellule disposti in lamine: fanno parte delle pareti di organi viscerali (digerenti, respiratori, genitali), dei vasi sanguigni e dei vasi linfatici.

Il miocardio è un muscolo avente una struttura particolare correlata alla sua specifica funzione.

Funzioni dell'apparato locomotore: funzione di sostegno; funzione di locomozione (movimento del corpo o di parti del corpo nello spazio); termogenesi; metabolismo dei carboidrati; metabolismo delle sostanze minerali depositate nello scheletro.

Apparato locomotore

Apparato locomotore. Visione generale di scheletro (a sinistra) e muscoli (a destra).

Sistema circolatorio

Il sistema circolatorio comprende l'apparato cardio-vascolare e il sistema linfatico, insieme di canali nel quali circola, rispettivamente, il sangue e la linfa.

Apparato cardiovascolare

L'apparato cardiovascolare è formato dal cuore e dai vasi sanguigni (arterie, capillari, vene).

Il cuore è un organo cavo a robusta parete muscolare, situato nel torace, costituito da quattro cavità: atrio destro e ventricolo destro (cuore destro o venoso), atrio sinistro e ventricolo sinistro (cuore sinistro o arterioso).

Le arterie sono vasi elastici e contrattili che partono dal cuore e, dividendosi in canali di calibro via via minore, portano il sangue, che in esse circola in direzione centrifuga, agli organi, ai tessuti e alle singole cellule dove avvengono gli scambi nutritizi attraverso una rete di canali a parete sottile e di piccolo calibro, i capillari sanguigni.

Di qui, il sangue ritorna al cuore passando in vasi elastici, le vene, che hanno quindi decorso inverso a quello delle arterie, riunendosi in vene di calibro via via maggiore.

Sistema linfatico

Il sistema linfatico è formato da: canali linfatici, capillari linfatici e vasi linfatici propriamente detti (superficiali e profondi), che, lungo il loro percorso, attraversano i linfonodi. La linfa, come liquido interstiziale, si trova tra le cellule, poi, mediante i canali linfatici, viene convogliata nel sistema venoso.

Le cellule del sangue e le cellule della linfa vengono rinnovate continuamente negli organi emolinfopoietici: milza, midollo osseo, timo, fegato, linfonodi.

Funzione del sistema circolatorio: trasporto di sostanze nutritizie e gas a tutte le cellule del corpo.

Apparato digerente

L'apparato digerente è costituito da numerosi organi diversi tra loro, ma che, insieme, svolgono la funzione di nutrizione: cavo orale e i suoi annessi (denti e ghiandole salivari); faringe; canale alimentare propriamente detto (esofago, stomaco, intestino); pancreas e fegato.

Cavo orale

Il cavo orale comprende: il vestibolo della bocca con labbra e guance; la cavità della bocca propriamente detta, con il palato duro e il palato molle, il pavimento della bocca, la lingua, le arcate alveolo dentali, superiore e inferiore, con le gengive e i denti, e le ghiandole salivari.

La faringe si suddivide in una parte superiore o nasale o rinofaringe, una parte media o orale o orofaringe e una parte inferiore o laringea o laringo-faringe.

L'esofago è un canale muscolo-membranoso che va dalla faringe allo stomaco.

Lo stomaco, sotto il diaframma (che divide il torace dall'addome), è una porzione dilatata del tubo digerente, nella quale gli alimenti si accumulano e subiscono importanti trasformazioni chimiche, il chimo.

L'intestino si suddivide in due porzioni: l'intestino tenue, a sua volta suddiviso in duodeno o porzione fissa e intestino mesenteriale o porzione mobile, e l'intestino crasso a sua volta suddiviso in cieco, colon, retto e canale anale.

Il pancreas è un organo ghiandolare annesso al duodeno, con una porzione esocrina e una porzione endocrina.

Il fegato è un organo ghiandolare complesso che presiede alla secrezione della bile e a numerose altre attività che fanno parte del metabolismo intermedio.

La milza è un organo emolinfatico con molteplici funzioni: produzione di linfociti, distruzione degli eritrociti, (funzione emocateretica), difesa organica, serbatoio del sangue, produzione di ferro, funzione emopoietica nella vita fetale.

Funzione dell'apparato digerente: assunzione degli alimenti, elaborazione e trasformazione degli alimenti in elementi chimici a struttura semplice ad opera degli enzimi, assorbimento degli elementi nel sangue e nella milza, eliminazione delle scorie (residui superflui e dannosi all'organismo).

Apparato respiratorio

L'apparato respiratorio è costituito da: vie aeree e polmoni.

Vie aeree

Le vie aeree comprendono: il naso esterno, le cavità nasali e, secondariamente, la bocca, la faringe, la laringe, la trachea e i bronchi.

I polmoni sono gli organi essenziali della respirazione. Sono organi ghiandolari pari situati nel torace e separati tra loro da uno spazio mediano. Poggiano sul diaframma che li separa dai visceri addominali. Ciascuno di essi è contenuto in una sierosa detta pleura, che ne facilita le escursioni durante gli atti respiratori. In essi si effettua la funzione dell'ematosi, cioè la trasformazione del sangue ricco di anidride carbonica in sangue ossigenato.

La laringe, oltre a far parte delle vie aeree, facendo passare l'aria respiratoria, è l'organo essenziale della funzione della fonazione, alla quale partecipano anche la faringe, le cavità nasali e la bocca (apparato fonico).

Funzione dell'apparato respiratorio: effettuare gli scambi gassosi tra sangue e aria, indispensabili alla vita: la respirazione.

Apparato urinario

L'apparato urinario (per info: apparato urinario femminile e apparato urinario maschile) è formato da: reni e vie urinarie.

I reni producono l'urina, eliminando dal sangue le sostanze azotate derivate dal ricambio.

Le vie urinarie, che concorrono all'allontanamento dell'urina dal corpo si distinguono in vie urinarie superiori (calici renali, pelvi renale, ureteri) e vie urinarie inferiori (vescica urinaria e uretra). Il prodotto dei reni, l'urina, viene trasportata attraverso le vie urinarie alla vescica urinaria e di qui all'esterno attraverso l'uretra.

L'uretra è il canale che si estende dalla vescica urinaria all'esterno. L'uretra maschile va dal collo della vescica urinaria all'estremità libera del pene. L'uretra femminile è il condotto che si estende dalla vescica urinaria al pudendo femminile.

Funzione dell'apparato urinario: eliminare i prodotti catabolici del ricambio (funzione emuntoria): secrezione ed escrezione dell'urina.

I reni sono gli organi emuntori per eccellenza. Anche la cute, l'intestino e i polmoni sono organi emuntori.

Apparato genitale

L'apparato genitale (per info: apparato genitale femminile e apparato genitale maschile) è costituito da: gonadi e organi che adempiono alla funzione di riproduzione e di conservazione della specie.

Gli organi genitali maschili comprendono: il testicolo, le vie spermatiche e il pene.

Il testicolo, contenuto nello scroto, è costituito da due parti: didimo ed epididimo; produce gli spermatozoi e parte del liquido seminale o sperma.

Le vie spermatiche, che completano il liquido seminale e lo conducono all'esterno, comprendono: il dotto deferente, la vescicola seminale, il condotto eiaculatore e l'uretra (comune all'apparato urinario, donde il nome di condotto urogenitale).

Il pene, organo genitale esterno, è l'organo copulatore maschile. Poiché è attraversato dall'ultima parte dell'uretra (uretra spongiosa) è un organo uro-genitale.

Gli organi genitali femminili comprendono: le ovaie, le tube uterine, l'utero, la vagina e gli organi genitali femminili esterni.

Gli ovari sono le gonadi femminili che producono le uova o cellule uovo.

Le tube uterine o tube di Falloppio sono i condotti, dall'ovario all'utero, in cui avviene la fecondazione.

L'utero è un organo pelvico, impari e mediano, muscolo-membranoso e cavo che accoglie l'uovo fecondato e ne permette lo sviluppo durante la gravidanza, provvedendo alla nutrizione del feto e alla espulsione del nascituro nel parto.

La vagina è un condotto muscolo membranoso che accoglie il pene durante la copulazione e che dà passaggio al nascituro nel parto.

Sistema endocrino

Il sistema endocrino è formato dalle ghiandole endocrine, ghiandole senza condotto che versano il loro prodotto di secrezione, gli ormoni, direttamente nel sangue, e, di qui, a tutti gli organi bersaglio a distanza, stabilendo le correlazioni chimiche che influenzano diversi parametri: l'accrescimento, il ricambio, lo sviluppo sessuale, la digestione, ecc.

Le ghiandole, secondo criteri morfologici ed embriologici, si suddividono in:

  • ghiandole branchiali di derivazione endodermica - si originano dalle tasche branchiali - (tiroide, paratiroidi, timo, corpo ultimo branchiale, adenoipofisi);
  • neuroghiandole di origine diencefalica (epifisi e neuroipofisi) e di origine simpatica (midolla surrenale e paragangli cromoaffini);
  • ghiandole endocrine a sé stanti (isole pancreatiche);
  • ghiandole con cellule a contenuto lipoideo (ghiandola interstiziale del testicolo e dell'ovario, corpi lutei, ghiandola miometriale, corteccia surrenale);
  • ghiandole di tipo linfoideo (timo).

La tiroide circonda parzialmente il condotto laringotracheale.

Le paratiroidi in numero di 4, due superiori e due inferiori, sono poste nella faccia posteriore dei lobi della tiroide.

Il timo presente dapprima anteriormente alla laringe e alla trachea e successivamente nel torace, inizia a regredire durante la pubertà fino a lasciarne traccia in mezzo al tessuto adiposo, corpo adiposo del timo.

L'epifisi o corpo pineale è situato profondamente nell'encefalo.

L'ipofisi o corpo pituitario è situato sulla faccia inferiore dell'encefalo al quale è sospeso attraverso il peduncolo ipofisario.

Le ghiandole surrenali, situate profondamente nell'addome al di sopra dei reni, sono: la corteccia surrenale e la midollare del surrene.

Il pancreas endocrino, rappresentato dalle isole pancreatiche o di Langerhans, è localizzato nel parenchima pancreatico intercalare agli acini ghiandolari esocrini.

Ghiandone endocrine

Sistema endocrino. Ghiandone endocrine: ghiandole a secrezione interna.

Sistema nervoso

Il sistema nervoso è costituito da: centri nervosi (sistema nervoso centrale), nervi, gangli nervosi e recettori nervosi.

I centri nervosi sono costituiti dall'encefalo (cervello, cervelletto, ponte, midolla allungata, isto dell'encefalo) e dalla midolla spinale, che, posti rispettivamente nella cavità del neurocranio e nella colonna vertebrale, formano l'asse cerebro-spinale.

I nervi si distinguono in: nervi somatici o del sistema nervoso di relazione (nervi encefalici in numero di 12 paia e nervi spinali in numero di 31 paia) e nervi viscerali o del sistema nervoso vegetativo (nervi del sistema simpatico e nervi del sistema parasimpatico).

I gangli nervosi si distinguono in: gangli del sistema di relazione e gangli del sistema vegetativo.

I recettori nervosi si distinguono in: propriocettori vestibolari e muscolari, recettori secondari o cellule senso-epiteliali (cellule gustative, cellule acustiche e cellule vestibolari) e recettori primari (cellule dei coni, cellule dei bastoncelli, cellule olfattive)

Gli organi di senso, organi di origine ectodermica deputati a raccogliere gli stimoli provenienti dall'esterno e a condurli ai centri nervosi dove vengono elaborati, comprendono: i recettori periferici (sensibilità generale e della sensibilità specifica), l'occhio o organo della vista, l'orecchio o organo vestibolo-cocleare (organo vestibolare e organo dell'udito propriamente detto).

Funzione del sistema nervoso: porre l'organismo in relazione con l'ambiente esterno (sistema nervoso della vita di relazione) e di regolare tutte le funzioni (sistema nervoso vegetativo).

Riassumendo:

  • Gli organi del corpo umano sono unità anatomiche formate da tessuti diversi (tessuto epiteliale, tessuto muscolare, tessuto nervoso, tessuti trofoconnettivali), atti a svolgere una determinata funzione, vegetativa o di relazione.
  • Gli organi sono organizzati in apparati e sistemi.
  • Un sistema è un insieme di organi che hanno la stessa struttura fondamentale e una funzione ben determinata. I sistemi si distinguono in: sistema circolatorio, sistema endocrino, sistema nervoso
  • Un apparato è un insieme di organi diversi per forma e struttura che cooperano allo svolgimento di una determinata funzione. Gli apparati si distinguono in: apparato tegumentario, apparato locomotore, apparato digerente, apparato urinario, apparato genitale, apparato respiratorio.

Link correlati:

Quali sono gli organi del torace?

Che cos'è il tessuto cartilagineo?

Studia con noi