chimica-online.it

Laringe

Che cos'è la laringe?

La laringe è un organo delle vie aeree, che collega la faringe con la trachea, con funzione respiratoria e fonica.

La laringe

La laringe è un organo impari mediano e simmetrico, situato nella parte media anteriore del collo, nella regione sottoioidea, anteriormente alla faringe, superiormente alla trachea, inferiormente alla lingua, all'altezza delle vertebre cervicali, dalla IV alla VII.

Ha forma di piramide triangolare con tre facce, tre margini, una base, un apice e una cavità.

Laringe

Laringe. Da sinistra s destra: sezione sagittale, faccia posteriore, faccia antero-laterale.

La faccia posteriore sporge nell'ipofaringe, formandone la parete anteriore, rivestita dalla mucosa faringea, che vi aderisce.

Le due facce antero-laterali sono formate dalle cartilagini cricoidea e tiroidea.
Il margine anteriore, presente soltanto in alto, è costituito dalla cartilagine cricoidea.

I due margini posteriori corrispondono ai margini posteriori della cartilagine tiroidea.

L'apice tronco, situato in basso, si continua con la trachea.

La base è posta in alto, dietro la base della lingua. In essa si apre l'ostio laringeo, triangolare, volto postero-superiormente, limitato da: epiglottide, anteriormente; pliche ari-epiglottiche, lateralmente; plica inter-aritenoidea, posteriormente.

La cavità della laringe si suddivide in tre parti

La cavità della laringe si suddivide in tre parti: parte superiore o vestibolo laringeo, parte media o glottide, parte inferiore o cavo infraglottico.

Cavità laringea

Cavità laringea. Conformazione interna, in sezione sagittale mediana (a sinistra), in sezione frontale (a destra): vestibolo, glottide e cavo infraglottico.

Il vestibolo laringeo è a forma di imbuto ristretto dall'alto in basso, più largo in avanti, tra l'ostio laringeo, in alto, e la rima del vestibolo, in basso. Anteriormente, mostra l'epiglottide. Lateralmente, è delimitato dalle pliche ari-epiglottiche, che, in basso, si continuano senza limite con le pliche vestibolari.

La glottide è uno spazio impari e mediano a forma di fenditura sagittale, limitato da pliche, vestibolari e vocali, e da una porzione della faccia mediale delle cartilagini aritenoidee.

Le pliche vestibolari, o corde vocali superiori o false, sono due lamine appiattite, nastriformi, inclinate in basso e medialmente. Le pliche vocali, o corde vocali inferiori o vere limitano la rima glottica, fessura mediana allungata in senso antero-posteriore.

Il cavo infraglottico della laringe è, superiormente, a forma di imbuto rovesciato, inferiormente, cilindrico, limitato tra: posteriormente, la lamina della cartilagine cricoidea; anteriormente, la parte inferiore della cartilagine tiroidea e l'arco della cartilagine cricoidea; lateralmente, le facce inferiori delle pliche vocali e l'arco della cartilagine cricoidea.

Glottide

Glottide. Le pliche vocali sono mobili: si allontanano o si avvicinano posteriormente, aprendo o chiudendo, rispettivamente, la rima glottide.

Architettura della laringe

La laringe è costituita da: scheletro, articolazioni, muscoli e mucosa.

Lo scheletro cartilagineo è rappresentato da sei cartilagini, tre impari e tre pari.
La cartilagine cricoidea, di natura ialina, impari, posta nella parte inferiore della laringe, a forma di anello molto sviluppato posteriormente, corrisponde, internamente, al cavo infraglottico.

La cartilagine tiroidea impari, è costituita da due lamine di cartilagine ialina, destra e sinistra, quadrangolari, unite anteriormente, dove sulla linea mediana, sono di natura elastica, e disposte a formare un angolo diedro aperto dorsalmente.
L'epiglottide, cartilagine elastica, impari e mediana, ha la forma di una foglia ovalare con un picciolo inferiormente, il petiolo dell'epiglottide. È posta anteriormente all'ostio laringeo e superiormente alla cartilagine tiroidea, nel cui angolo diedro si articola.

Le cartilagini aritenoidee, destra e sinistra, sono poste sul margine superiore della lamina della cartilagine cricoidea. A forma di piramide triangolare con la base in basso, sono di natura ialina nella parte inferiore, di natura elastica nella parte superiore.

Le cartilagini corniculate, o del Santorini, destra e sinistra, di natura fibrosa, sono due piccoli noduli conici, posti sull'apice delle cartilagini aritenoidee.

Le cartilagini cuneiformi, destra e sinistra, di natura elastica, sono due piccoli noduli cilindrici situati nello spessore delle pliche ari-epiglottiche.

Cartilagini laringee

Cartilagini laringee. Sei cartilagini, tre impari e tre pari, formano lo scheletro della laringe.

Le articolazioni laringee, che uniscono le cartilagini laringee, sono articolazioni per contatto o sindesmosi. Esse prendono il nome dalle superfici articolari, rappresentate da due cartilagini, una cartilagine e un osso, una cartilagine e un organo.

Le articolazioni per contatto, artrodie, sono: la crico-tiroidea impari, la crico-aritenoidea pari, l'ari-corniculata pari.

Le sindesmosi sono: la epiglottico-tiroidea, la tiro-cricoidea, la ari-tiroidea, la ari-epiglottica, la tiro-ioidea, la crico-tracheale, la io-epiglottica.

Articolazioni laringee

Articolazioni laringee. Artrodie e sindesmosi, tra cartilagini, cartilagine-osso, cartilagine-organo.

I muscoli laringei, nel loro insieme, agiscono come: dilatatori e costrittori della rima glottidea, tensori delle corde vocali, innalzatori-abbassatori dell'epiglottide.

I muscoli dilatatori della glottide sono rappresentati da un solo muscolo, il crico-aritenoideo posteriore.

I muscoli costrittori della glottide sono: il crico-aritenoideo laterale, il tiro-aritenoideo o tiro-aritenoideo esterno, l' aritenoideo obliquo, l'aritenoideo trasverso.

I muscoli tensori delle corde vocali sono: il crico-tiroideo, il vocale o tiro-aritenoideo interno.

I muscoli regolatori dell'epiglottide sono: il tiro-epiglottico o tiro-aritenoideo medio (innalza l'epiglottide, portandola in avanti), l'ari-epiglottico (abbassa posteriormente l'epiglottide, determinando la chiusura dell'ostio laringeo).

Muscoli laringei

Muscoli laringei. Muscoli tensori (rosso), regolatori epiglottide (verde), costrittori (blu), dilatatori (rosa). Sono visibili solo alcuni muscoli.

La mucosa laringea riveste la superficie interna della laringe. È in continuità: superiormente, con la mucosa linguale; inferiormente, con la mucosa tracheale; posteriormente, con la mucosa faringea. Sottile e liscia, comprende l'epitelio, la lamina propria e le ghiandole laringee.

L'epitelio passa da multistratificato, con epiteliociti piani, a cilindrico pseudostratificato, con epiteliociti ciliati.

La lamina propria, liscia (sotto l'epitelio pseudostratificato) o con rilievi papillari (a livello dell'epitelio multistratificato), è costituita da fibre collagene intrecciate e da fibre elastiche, con una ricca infiltrazione linfoidea.

Le ghiandole laringee, tubulo-acinose, sono prevalentemente mucose, in parte miste. Si distinguono in: anteriori, poste sull'epiglottide; medie, poste sulle pliche vestibolari e ari-epiglottiche; posteriori, poste sulla plica inter-aritenoidea.

Patologia

Le patologie più comuni della laringe sono:

  • laringite, infiammazione per infezione virale o abuso delle corde vocali;
  • noduli vocali, benigni, per abuso della voce;
  • polipi vocali, escrescenze, causate da abuso vocale;
  • edema laringeo, accumulo di liquido, causato da infezione, allergia o reazione infiammatoria;
  • cancro della laringe (per fumo di sigaretta, alcolismo, esposizione a sostanze chimiche irritanti);
  • stenosi laringea, restringimento della laringe, causato da tessuto cicatriziale; paralisi delle corde vocali, alterazione della funzione delle corde vocali, causata da danni ai nervi laringei.

Riassunto

  • La laringe è un organo dell'apparato respiratorio, situato nella regione del collo, sopra la trachea.
  • La laringe è formata da: scheletro, articolazioni, muscoli e mucosa.
  • La laringe svolge due funzioni. Come organo respiratorio, consente il passaggio dell'aria verso i polmoni, proteggendo le vie respiratorie inferiori durante la deglutizione. Come organo della fonazione, consente la produzione di suoni e la modulazione della voce (vibrazione delle corde vocali).

Link correlati:

Struttura dell'apparato respiratorio

Qual è il pH dello stomaco?

Che cos'è il naso?

Studia con noi