chimica-online.it

Palato, palato duro e palato molle

Che cos'è il palato? Che differenza c'è tra palato duro e palato molle?

Il palato è la volta della cavità della bocca, prima parte dell'apparato digerente. È suddiviso in palato duro e palato molle.

Ha un ruolo importante nella masticazione e nella deglutizione del cibo: partecipa alla macinazione del cibo, quando la lingua batte contro il palato duro; partecipa alla spinta del cibo nella faringe, con la chiusura dell'orificio faringo-buccale, per l'applicarsi della lingua contro il palato, e la chiusura dell'orificio naso-faringeo, per il sollevarsi del palato molle e il ravvicinarsi degli archi palatini posteriori.

Il palato

Il palato è la volta della cavità della bocca, suddiviso in palato duro e palato molle:

  • il palato duro, porzione anteriore del palato, è formato dall'osso palatino e dalla mucosa palatina con le ghiandole palatine;
  • il palato molle, porzione posteriore del palato, è formato dagli archi palatini, dalla fossa tonsillare e dalla tonsilla palatina.

La cavità della bocca propriamente detta, che, insieme al vestibolo della bocca, forma la bocca o cavo orale, prima parte dell'apparato digerente, confina:

  • antero-lateralmente, con la faccia interna delle arcate alveolo-dentali, superiore e inferiore;
  • superiormente, con il palato;
  • inferiormente, con il pavimento della bocca sul quale si solleva la lingua;
  • posteriormente, con le fauci, attraverso le quali si passa nella faringe.

Palato

Palato. Visione in sezione sagittale, a sinistra: il palato duro, anteriormente, e il palato molle, posteriormente. Visione anteriore, a destra: le pliche palatine trasverse e le gh. palatine della mucosa del palato duro; uvola e tonsilla palatina del palato molle.

Palato duro

Il palato duro è a forma di ferro di cavallo, limitato: in avanti e lateralmente, dai processi alveolari delle mascelle; in dietro, dal palato molle, sua continuazione. Sulla linea mediana, presenta il rafe del palato, un rilievo longitudinale che, in avanti, termina con la papilla incisiva, corrispondente al canale incisivo, e lateralmente, si continua con le pliche palatine trasverse, rilievi trasversali della tunica mucosa. È costituito dall'osso palatino e dalla mucosa.

Osso palatino

Osso palatino. Da sinistra a destra: faccia nasale, margine inferiore, visione posteriore. L'osso palatino è formato da due lamine, una orizzontale e una perpendicolare, unite per i margini. La spina nasale posteriore si forma dall'unione delle due ossa palatine, destra e sinistra.

L'osso palatino è un osso pari, situato tra la mascella e il processo pterigoideo dello sfenoide, che concorre a formare: la cavità nasale, la volta del palato, il pavimento dell'orbita, la fossa pterigopalatina.

È formato da due parti:

  1. la lamina orizzontale, sottile e quadrilatera, che, anteriormente, si continua con il processo palatino della mascella, completandolo posteriormente;
  2. la lamina perpendicolare, rettangolare, che, posteriormente, contribuisce a formare la cavità nasale.

Le due lamine sono unite a livello dei margini: il laterale della orizzontale con l'inferiore della perpendicolare.

Le due ossa palatine, destro e sinistro, sono unite: a livello del margine mediale delle lamine orizzontali, dove formano una doccia per il vomere; a livello del margine posteriore libero delle lamine orizzontali, che si uniscono con una punta mediale, formando la spina nasale posteriore.

L'osso palatino ha connessioni: sulla linea mediana, con il palatino controlaterale; anteriormente, con la mascella; posteriormente, con lo sfenoide; superiormente, con l'etmoide; medialmente, con la conca inferiore; inferiormente, con il vomere.

La mucosa è formata da: epitelio pluristratificato piano, lamina propria aderente al periostio; ghiandole palatine, ghiandole salivari mucose, disposte in quattro gruppi, due anteriori e due posteriori.

Palato molle

Il palato molle, o velo palatino o velopendulo palatino, è una lamina mobile diretta obliquamente postero-inferiormente.

Di forma quadrilatera, presenta due facce e quattro margini:

  • la faccia antero-inferiore o orale concava, con un rilievo longitudinale, continuazione del rafe palatino;
  • la faccia postero-superiore o rinofaringea convessa, con un rilievo longitudinale mediano;
  • il margine superiore, che si continua con il margine posteriore del palato duro;
  • il margine inferiore, che si prolunga, sulla linea mediana, con l'uvola, e che limita l'istmo delle fauci;
  • i due margini laterali, corrispondenti in senso antero-posteriore, alla parte posteriore delle gengive superiori, agli uncini pterigoidei delle ossa sfenoidali e alle pareti laterali della faringe.

Palato molle

Palato molle. Visione anteriore, a sinistra. Visione in sezione, a destra. Componenti del palato molle: pilasti, anteriore e posteriore; tonsilla palatina allogata nella fossa tonsillare.

Il palato molle è costituito da quattro strati, che, procedendo in senso antero-posteriore,  sono:

  1. la mucosa della faccia antero-posteriore, con epitelio multistratificato piano, lamina propria molto spessa e numerose ghiandole di tipo mucoso;
  2. l'aponeurosi del palato molle, una lamina fibrosa, continuazione posteriore del palato osseo, che dà forma al palato molle;
  3. i muscoli del palato molle (l'elevatore, il tensore, il muscolo dell'uvola, il palato-glosso, il palato-faringeo);
  4. la mucosa della faccia postero-superiore, continuazione della mucosa delle cavità nasali, con un epitelio cilindrico pseudo-stratificato ciliato, una lamina propria sottile e poche ghiandole siero-mucose.

Il palato molle comprende gli archi palatini, la fossa tonsillare e la tonsilla palatina (per info: tonsilla).

Gli archi palatini sono quattro pliche muscolo-membranose divergenti, dirette dalla base dell'uvola in basso: gli archi palato-glosso o pilastri anteriori, destro e sinistro, che terminano sui margini laterali della radice della lingua; gli archi palato-faringei o pilastri posteriori, destro e sinistro, che terminano sulle pareti laterali della faringe.

La fossa tonsillare pari, destra e sinistra, è una profonda escavazione, delimitata dai due archi palatini, anteriore (destro o sinistro) e posteriore (destro o sinistro), che accoglie la tonsilla palatina.

La tonsilla palatina è un voluminoso organo linfoideo secondario pari (destra e sinistra) a forma di mandorla, con due facce (mediale e laterale), due margini (anteriore e posteriore) e due estremità (superiore e inferiore).

In particolare, la faccia mediale è scavata da 10-20 fossette, le fossette tonsillari, contenenti numerose cripte primarie e secondarie, lungo le cui pareti ci sono numerosissimi follicoli linfatici tonsillari.

La tonsilla palatina presenta: un epitelio multistratificato piano; una lamina propria molto spessa, infiltrata di tessuto linfoide; una capsula tonsillare di tessuto fibroso, dalla quale si dipartono trabecole che si affondano nell'organo.

Riassunto

  • Il palato è la volta della cavità della bocca, prima parte dell'apparato digerente, suddiviso in una parte anteriore, il palato duro, e una parte posteriore, il palato molle.
  • Il palato duro è formato dall'osso palatino e dalla mucosa palatina, con le ghiandole palatine. Il palato molle è formato dagli archi palatini, dalla fossa tonsillare e dalla tonsilla palatina.
  • Il palato partecipa alla masticazione e alla deglutizione del cibo: il palato duro partecipa alla macinazione del cibo; il palato molle, sollevandosi e restringendosi, a livello dei suoi pilastri posteriori, consente la chiusura degli orifici faringo-buccale e naso faringeo.

Link correlati:

Quali sono le ossa del collo?

Studia con noi