chimica-online.it

Muscolo Diaframma

Qual è il muscolo Diaframma?

Il Muscolo Diaframma o Diaframmatico è una lamina muscolare che separa il Torace dall'Addome definendo quindi, i limiti inferiori del primo e superiori del secondo.

Il Diaframma risulta essere uno dei muscoli più importanti del corpo umano per via dello stretto legame che esso instaura con il sistema osteo-muscolare, chimico-ormonale e con la sfera psicologica.

Si presenta a forma di cupola con la concavità verso l'Addome e la convessità verso il Torace. Esso si incurva verso l'alto formando due arcate, destra e sinistra, separate da un avvallamento centrale su cui poggia il Cuore. La volta destra è più alta rispetto a quella di sinistra poiché al di sotto di essa si presenta il Fegato raggiungendo la quinta Costa. Questo muscolo è contenuto nell'ipocondrio destro e sinistro e nell'epigastrio.

Il Diaframma ha quindi, rapporti superiormente con Cuore e Polmoni tanto che sulla sua superficie si possono distinguere le impronte dei foglietti pleurici e del foglietto pericardico; inferiormente con Fegato, Stomaco e Rene Sinistro.

Esso rappresenta il muscolo principale della respirazione poiché agisce consentendo l'espansione della Gabbia Toracica durante l'inspirazione il che permette all'aria di affluire nei Polmoni.

Posizione del Diaframma Toracico

(Fig.1) Posizione del Diaframma Toracico, una lamina muscolare che separa la Cavità Toracica da quella Addominale.

Esiste un solo Diaframma?

Con il termine Diaframma si indicano tutte quelle lamine muscolari che formano le pareti di una cavità o regione corporea. Pertanto, per indicare il Muscolo Diaframma viene spesso utilizzato il termine di Diaframma Toracico proprio perché rappresenta la lamina muscolare che fa da base al Torace. Nel corpo umano distinguiamo questi diaframmi:

  • Diaframma Tentorio (presente a livello celebrale)
  • Diaframma Ioideo (della base della bocca)
  • Diaframma Toracico (quello che chiamiamo Muscolo Diaframma)
  • Diaframma Pelvico (quello che chiamiamo Pavimento Pelvico)

I diaframmi sopraelencati hanno il compito di sorreggere tutto quello che si trova superiormente ad essi e ne permettono il movimento.

Anatomia del Diaframma Toracico

Il Diaframma Toracico è un muscolo impari a forma di cupola con origine centrale aponeurotica. Nel Diaframma distinguiamo tre porzioni differenti tenendo conto delle inserzioni:

  • Vertebrale o Lombare: prende origine da tre pilastri; mediale, intermedio e laterale. In realtà, ogni pilastro è diviso ulteriormente in destro e sinistro. Il pilastro mediale destro è più spesso ed origina dai corpi delle vertebre da L2 ad L4 mentre, quello sinistro non va oltre L3. I pilastri intermedi sono molto piccoli ed originano dal corpo della vertebra L3. I pilastri laterali, infine, sono formati da tendini nastriformi che si dividono dalla L2 per formare due arcate. L'arco mediale abbraccia il Muscolo Grande Psoas mentre, l'arco laterale passa sulla parte superiore del Muscolo Quadrato dei Lombi.
  • Costale: prende origine dalla faccia interna delle ultime sei Coste attraverso delle digitazioni che si incrociano con quelle del Muscolo Trasverso dell'Addome.
  • Sternale: prende origine con due pilasti separati da un sottile interstizio a livello del processo xifoideo.

Le arcate destra e sinistra del Diaframma sono carnose mentre, la parte centrale è composta da una aponeurosi tendinea indicata come Centro Tendineo o Frenico (Fig. 2). Questo ha la forma di un trifoglio e di esso si considerano tre porzioni: anteriore, destra e sinistra da cui si dipartono i fasci muscolari della parte carnosa del Diaframma.

Faccia concava inferiore del Diaframma Toracico

(Fig. 2) Faccia concava inferiore del Diaframma Toracico. È possibile distinguere il Centro Frenico attraverso cui passa la Vena Cava Inferiore.

Il Diaframma Toracico è attraversato da altre strutture anatomiche ed il loro passaggio è possibile grazie alla presenza di alcuni orifizi che si trovano sia nella parte carnosa che in quella tendinea. Ne distinguiamo essenzialmente tre:

  • Orifizio Quadrilatero: rappresenta una apertura nel Centro Tendineo che consente il passaggio della Vena Cava Inferiore. Non essendo una porzione contrattile del Diaframma, durante la sua contrazione l'orifizio non si chiude ma si allarga consentendo l'aumento del flusso sanguigno. Attraverso questo orifizio passano anche rami del nervo Frenico destro e vasi linfatici.
  • Orifizio (o Iato) Esofageo: si presenta nella porzione carnosa subito sotto la parte mediale del Centro Frenico ed accoglie l'Esofago ed il Nervo Vago. In questo caso, durante la contrazione del Diaframma l'orifizio si chiude.
  • Orifizio (o Iato) Aortico: si trova dietro il Diaframma dato che l'Aorta non lo perfora. Il flusso sanguigno non è quindi influenzato dalle contrazioni muscolari del Diaframma Toracico. L'Aorta emerge al di sotto del Legamento Arcuato Mediano davanti alla Colonna Vertebrale. Questo orifizio offre il passaggio anche al Dotto Toracico e alla Vena Azygos.

Volontario o Involontario?

Il Diaframma è innervato dai Nervi Frenici destro e sinistro. Il primo arriva al diaframma attraverso l'orifizio quadrilatero e si divide in quattro branche che si portano nella porzione carnosa; il sinistro invece, arriva direttamente nella porzione contrattile e poi si dispone a raggiera.

Questi nervi sono i nervi motori del Diaframma ma presentano anche una componente sensitiva propriocettiva tanto che sono classificati come nervi misti.

Il Diaframma è l'unico organo che si può considerare sia involontario che volontario poiché è regolato sia dal Sistema Nervoso Autonomo che dal Sistema Nervoso Centrale.

Se attivato a livello involontario, esso consente di regolare i meccanismi di respirazione e digestione mentre se attivato a livello volontario permette la fonazione, l'apnea, la defecazione e la fase espulsiva del parto.

Ruolo Respiratorio

Il ruolo principale del Muscolo Diaframma è quello di garantire la meccanica della respirazione (Fig. 3). La sua contrazione permette un aumento del diametro verticale, del diametro trasversale per l'innalzamento delle Coste inferiori e del diametro antero-posteriore per l'elevazione delle Coste superiori mediato dallo Sterno.

Durante la fase inspiratoria il Diaframma compie sostanzialmente due movimenti. Inizialmente, il Centro Frenico si abbassa e così facendo crea una tensione tra strutture sovrastanti ed incontra la resistenza delle strutture sottostanti divenendo un punto fisso. Questo consente la contrazione delle fibre delle emicupole diaframmatiche che dà via al secondo movimento, quello contrattile.

Quando il Centro Frenico scende, le coste superiori si innalzano aumentando il diametro antero-posteriore così che esso diventi un punto fisso. Le fibre laterali quindi, si accorciano e alzano le ultime coste aumentando il diametro trasversale. Durante la espirazione invece, il Diaframma si rilassa ritornando passivamente alla posizione originale.

Rappresentazione dei due momenti respiratori e la loro fisiologia

(Fig. 3) Rappresentazione dei due momenti respiratori e la loro fisiologia.

Riassumendo

  • Il Muscolo Diaframma o Diaframmatico è una lamina muscolare che separa il Torace dall'Addome.
  • Il Diaframma ha quindi, rapporti superiormente con Cuore e inferiormente con Fegato, Stomaco e Rene Sinistro.
  • Il Diaframma rappresenta il muscolo principale della respirazione poiché agisce consentendo l'espansione della Gabbia Toracica durante l'inspirazione il che permette all'aria di affluire nei Polmoni (Fig. 3).
  • Per indicare il Muscolo Diaframma viene utilizzato il termine di Diaframma Toracico proprio perché rappresenta la lamina muscolare che fa da base al Torace.
  • Il Diaframma Toracico è un muscolo impari a forma di cupola con origine centrale aponeurotica. Le sue inserzioni sono di origine Lombare, Costale e Sternale.
  • La parte centrale del Diaframma è composta da una aponeurosi tendinea indicata come Centro Tendineo o Frenico (Fig. 2) a forma di trifoglio.
  • Si presentano tre orifizi che consentono il passaggio di vasi, nervi e altre strutture importanti come l'Esofago (Quadrilatero, Esofageo ed Aortico).
  • Il Diaframma è l'unico organo che si può considerare sia involontario che volontario poiché è regolato sia dal Sistema Nervoso Autonomo che da quello Centrale.

Link correlati:

Che cos'è il sistema muscolare?

Studia con noi