chimica-online.it

Miocardio

Che cos'è il miocardio?

Il cuore è un muscolo che ha la fondamentale funzione di far circolare il sangue attraverso tutto l'apparato circolatorio, permettendo, contemporaneamente, lo smaltimento di metaboliti di scarto e dell'anidride carbonica.

Struttura del cuore

Il cuore è un organo cavo sacciforme, la cui parete, prevalentemente muscolare, è formata da tre tonache sovrapposte. La più esterna, l'epicardio, è data dal foglietto viscerale del sacco pericardico, mentre la più interna, l'endocardio, è una lamina endoteliale che riveste la superficie di atrii e ventricoli, nonché delle lamine valvolari.

La tonaca intermedia, o miocardio, è formata da tessuto muscolare striato cardiaco, i cui fasci di fibre prendono attacco ad un dispositivo fibroso detto scheletro del cuore.

Il miocardio è composto per il 70% da fibre muscolari, mentre il restante 30% è costituito principalmente da tessuto connettivo e da vasi. Formando lo strato muscolare della parete, il miocardio svolge la fondamentale funzione di sistole e di diastole del cuore (per info: sistole e diastole).

Parete cardiaca

Il cuore ha tre tuniche: l'endocardio, il miocardio e l'epicardio. L'endocardio è la tunica interna che tappezza le cavità atriali e ventricolari; il miocardio, formando lo strato muscolare della parete, svolge la fondamentale funzione di sistole e di diastole del cuore; infine l'epicardio, che, in questa immagine della parete cardiaca, è mostrato come parte del pericardio viscerale.

Il miocardio

Il miocardio rappresenta la componente sia quantitativamente sia funzionalmente preminente del cuore.

È formato da tessuto muscolare striato involontario o miocardio comune, le cui fibre formano un reticolo tridimensionale. Ciò è da porre in rapporto con l'attività contrattile dell'organo, che si svolge secondo tutte le direzioni durante la fase di svuotamento della cavità.

La muscolatura delle pareti atriali, piuttosto sottile e ridotta, è formata da due strati, dei quali il più interno costituisce un sacco incompleto proprio di ciascun atrio, mentre il più esterno è formato da fasci di fibre ad andamento prevalentemente trasversale ed è comune ad ambedue gli atrii.

La muscolatura dei ventricoli costituisce due sacchi conoidi affiancati (fasci propri) con la base corrispondente agli ostii atrio-ventricolari, rivestiti all'esterno e all'interno da fasci muscolari comuni.

I fasci più esterni, si portano con andamento obliquo dagli orifizi atrio-ventricolari verso la punta del cuore. Qui, con un ripiegamento a vortice, penetrano nei sacchi propri di ciascun ventricolo e vanno a disporsi sotto l'endocardio formando lo strato muscolare più interno. Le trabecole carnee e i muscoli papillari sono formati da queste ultime fibre.

I fasci di fibre che formano sia i sacchi propri sia i sacchi comuni degli atrii e dei ventricoli sono ampiamente connessi fra loro a formare un unico, fitto reticolo tridimensionale.

 

 

 

 

 

Parete cardiaca

Il cuore ha tre tuniche: l'endocardio, il miocardio e l'epicardio. L'endocardio è la tunica interna che tappezza le cavità atriali e ventricolari; il miocardio, formando lo strato muscolare della parete, svolge la fondamentale funzione di sistole e di diastole del cuore; infine l'epicardio, che, in questa immagine della parete cardiaca, è mostrato come parte del pericardio viscerale.

Link correlati:

Come avviene la vascolarizzazione del cuore?

Struttura del sistema linfatico

Che cos'è il sistema muscolare?

Studia con noi