chimica-online.it

Corpo umano

Che cos'è e come è fatto il corpo umano?

Il corpo umano è la struttura fisica di un essere umano.

Alla costruzione del corpo umano si riconosce un disegno costante: le cellule, le più piccole unità microscopiche dotate di tutte le caratteristiche della sostanza vivente, sono le sue parti elementari.

Gruppi di cellule si associano in tipi morfologici e funzionali specializzati, i tessuti; nell'ambito di un tessuto si possono riconoscere tipi cellulari differenti, ciascuno specializzato, ma tutti in intima cooperazione funzionale.

I tessuti non sono entità morfologiche dimostrabili quali strutture distinte e separate; con il procedere dello sviluppo umano i tessuti si aggregano, compenetrandosi gli uni con gli altri e si coordinano topograficamente in un certo numero di organizzazioni tridimensionali a schema fisso, gli organi.

Gli organi sono unità di lavoro a funzione specializzata. Piccoli o grandi che siano, essi rappresentano parti spazialmente definite del corpo umano con situazione, rapporti, struttura e funzioni caratteristiche.

Gli organi interni del corpo umano comprendono elementi anatomici fondamentali alla vita; questi organi interni vitali sono: l'encefalo, il cuore, i polmoni, il fegato e i reni.

Organi interni del corpo umano

Organi interni del corpo umano.

Nel realizzare le funzioni fondamentali della vita vegetativa e della vita di relazione quali la locomozione, la digestione, la respirazione, la riproduzione, ecc., i singoli organi collaborano tra loro; più precisamente, formano gruppi di lavoro che sono al servizio di una estesa e significativa attività funzionale, molto più complessa di quella propria di ciascun organo del gruppo: questi gruppi di lavoro prendono il nome di sistemi oppure di apparati (per ulteriori info: apparati e sistemi del corpo umano).

I sistemi

I sistemi sono associazioni di organi che presentano analogie strutturali e funzionali e che hanno la stessa modalità di derivazione embriologica.

I sistemi dell'organismo umano sono quattro:

  • sistema nervoso: include gli organi  e le strutture per il coordinamento motorio e la direzione del sistema endocrino;
  • sistema scheletrico: è formato dall'insieme delle ossa che sostengono il corpo;
  • sistema endocrino: è composto dalle ghiandole interne, che secernono ormoni per una forma di comunicazione tra componenti dell'organismo;
  • sistema muscolare: è formato dai muscoli e garantisce la mobilità al corpo umano.

I sistemi del corpo umano

I sistemi del corpo umano : a) nervoso; b) scheletrico; c) muscolare; d) endocrino.

Apparati

Gli apparati sono associazioni di organi che cooperano alle stesse funzioni, pur potendo differire per l'origine embriologica e per la struttura. Nel corpo umano si possono distinguere i seguenti apparati:

Apparati del corpo umano

Alcuni apparati del corpo umano.

Si riconoscono, dunque, nel corpo umano, quattro ordini di entità strutturali o entità gerarchiche:

  1. le cellule, con le sostanze fondamentali intercellulari;
  2. i tessuti, che sono raggruppamenti di cellule;
  3. gli organi, formati da tessuti diversi;
  4. i sistemi e gli apparati, formati da gruppi di organi cooperanti.

Queste entità concorrono funzionalmente, ma anche strutturalmente, a formare l'unità corporea.

Struttura del corpo umano

Il corpo umano può essere suddiviso in quattro parti:

  1. testa (cranio e faccia);
  2. tronco (collo, torace, addome e bacino);
  3. arti superiori (spalla braccio, avambraccio e mano);
  4. arti inferiori (anca, coscia, gamba e piede).

Ossa

Il corpo umano è sorretto da un'impalcatura ossea detta scheletro; parte fondamentale dello scheletro è la colonna vertebrale, che risulta costituita da 33 o 34 vertebre (a seconda che tutte le vertebre coccigee siano o meno fuse tra loro o che una di esse risulti separata), ciascuna munita di un ampio foro che, per il sovrapporsi delle vertebre, forma un canale (canale vertebrale) occupato nel vivo dal midollo spinale. La colonna vertebrale porta alla sua estremità superiore il cranio.

All'estremità inferiore, la colonna continua con l'osso sacro, derivato dalla fusione di quattro vertebre e che dà solido attacco sui suoi lati all'osso del bacino (osso iliaco); questo si congiunge anteriormente al pube (sinfisi pubica) e forma il bacino, su cui si connette l'osso della coscia (femore).

Gli arti si dividono in superiore (braccia) e inferiore (gambe).

L'arto superiore è formato dalla clavicola (osso lungo foggiato ad S che congiunge l'estremo superiore dello sterno con l'osso della spalla), dalla scapola (osso della spalla), dall'omero (osso unico del braccio), dal radio e dall'ulna (le due ossa dell'avambraccio, parallele) e infine dallo scheletro della mano.

Questo comprende il carpo, cui fanno seguito 5 ossa lunghe fisse e coperte tutte assieme da muscoli (metacarpi), continuate per ciascun osso dalle falangi della mano, che sono due per il pollice e tre per le altre dita.

L'arto inferiore comprende il femore, lungo osso che informa tutta la coscia; la tibia, che porta al suo lato esterno il perone o fibula, osso lungo e sottile. Tibia e perone terminano in basso coi malleoli e partecipano all'articolazione del collo del piede. Il piede è costituito da tarso, metatarsi, falangi del piede: il dito grosso è detto alluce.

Dalla colonna vertebrale si staccano le 12 coste (o costole), lunghe, arcuate, che raggiungono lo sterno, osso pianeggiante che occupa la parte mediana anteriore del petto.

Colonna vertebrale, coste e sterno formano nel loro assieme la gabbia toracica, che protegge gli organi interni vitali del torace, quali cuore e polmoni.

Ossa del corpo umano

Le ossa del corpo umano sono più o meno così distribuite: 120 ossa tra arti inferiori e superiori, 33 vertebre, 24 coste, 22 ossa del cranio, 6 piccole ossa nell'orecchio,  7 ossa fra cingolo scapolare e sterno, 2 ossa connesse nel cingolo pelvico.

La cavità addominale o addome è delimitata da parti ossee e da parti molli, che sono i muscoli e le fasce fibrose che circoscrivono il ventre ed i lombi. L'addome accoglie la maggior parte del tubo digerente ed i grandi visceri, come il fegato, la milza, i reni, ecc.

Visceri corpo umano

Muscoli

I muscoli sono formati ciascuno da una massa fusiforme di carne terminata da un tendine; tale massa è costituita da fibre muscolari riunite in fasci, che hanno la facoltà di contrarsi, cioè di aumentare di spessore e di diminuire di lunghezza.

Più muscoli concorrono alla produzione di un movimento o al mantenimento di una data posizione del corpo umano.

I muscoli di maggiori dimensioni sono:

  • il muscolo trapezio, nel dorso;
  • i glutei, posteriormente tra il bacino e il femore;
  • i pettorali, nel torace;
  • il diaframma, che divide la cavità toracica dall'addominale e si contrae ad ogni inspirazione.

Muscoli del corpo umano.

Principali muscoli del corpo umano.

Oltre a questi muscoli, detti striati (per la particolare struttura delle rispettive fibre muscolari) o volontari (perché sotto il controllo diretto della coscienza dell'uomo), vi sono i muscoli lisci o involontari, così detti perché adibiti ai visceri e funzionanti fuori del controllo della coscienza e della volontà.

Il cuore è un robustissimo muscolo fatto di fibre striate, ma molto diverse da quelle dei muscoli dello scheletro; è un muscolo involontario, che in tutta la vita non cessa mai di contrarsi ritmicamente.

Link correlati:

Che cos'è l'apparato urinario femminile?

Che cos'è l'apparato urinario maschile?

Studia con noi