chimica-online.it

Midollo spinale

Che cos'è il midollo spinale?

Il midollo spinale è un organo impari posto nel canale vertebrale. Insieme all'encefalo, posto nella cavità del neurocranio, forma l'asse cerebro-spinale, ovvero il sistema nervoso centrale.

Il midollo spinale

Il midollo spinale è un organo impari mediano, che, insieme all'encefalo, forma il sistema nervoso centrale.

Dove si trova il midollo spinale?

Il midollo spinale è posto nel canale vertebrale e da esso si dipartono 31 paia di nervi spinali, diretti al tronco e agli arti.

Ha la forma di un cordone cilindrico di consistenza molle lungo 43-45 cm, appiattito in senso antero-posteriore, non regolare, per la presenza di due intumescenze (cervicale e lombare), e non rettilineo, per la presenza di due curvature (cervicale a concavità posteriore e toracica a concavità anteriore).

Si estende dal margine superiore dell'atlante al margine inferiore della seconda vertebra lombare (intumescenza cervicale fusiforme, parte toracica cilindrica, intumescenza lombare), dove si continua con il cono midollare, le cui radici, che scendono verticalmente, formano la cauda equina che contorna il filum terminale, che, a sua volta, si prolunga fino alla seconda vertebra coccigea.

Midollo spinale. Da sinistra a destra: faccia anteriore, faccia posteriore, estremità inferiore.

Midollo spinale. Da sinistra a destra: faccia anteriore, faccia posteriore, estremità inferiore.

Il midollo spinale contrae rapporti con:

  • il canale vertebrale, indirettamente (attraverso le meningi);
  • la dura madre spinale, meninge a forma di cilindro cavo, che si estende dal grande foro alla vertebra sacrale II, a livello della quale termina con il cono durale;
  • la pia madre spinale;
  • le radici spinali.

Sezione trasversale del canale vertebrale

Midollo spinale. Procedendo dall'esterno all'interno, antero-posteriormente, in una sezione trasversale del canale vertebrale, abbiamo: la parete anteriore del canale vertebrale, il cavo epidurale, la dura madre, la lamina aracnoidea (che riveste la superficie interna della dura madre), il cavo subaracnoidale bagnato dal liquido cefalo-rachidiano, la pia madre, il midollo spinale.

Le radici spinali sono voluminosi cordoni nervosi, distinti in: radici ventrali, motrici, che escono dal midollo spinale (efferenti); radici dorsali, prevalentemente sensitive, con un rigonfiamento, il ganglio spinale, rispetto al quale, medialmente entrano nel midollo spinale (afferenti) e lateralmente si uniscono alle radici ventrali, formando i nervi spinali. Si distinguono in: radici cervicali 8 paia, radici toraciche 12 paia, radici lombari 5 paia, radici sacrali 5 paia, radici coccigee 1 paio.

Le radici cervicali sono brevi e quasi orizzontali; le radici successive sono man mano più lunghe ed oblique in basso, in quanto l'angolo di emergenza diminuisce dall'alto in basso.

Conformazione esterna del midollo spinale

Il midollo spinale presenta quattro facce. La faccia anteriore presenta, procedendo in senso medio-laterale: la fessura mediana anteriore, profonda 2-3 mm; la superficie esterna dei funicoli anteriori, destro e sinistro; i solchi laterali anteriori, destro e sinistro, discontinui, dai quali escono le radici ventrali.

La faccia posteriore presenta, procedendo in senso medio-laterale: il solco mediano posteriore ristretto e poco profondo; la superficie esterna dei funicoli posteriori, destro e sinistro; i solchi laterali posteriori, dai quali entrano le radici dorsali.

Le facce laterali, destra e sinistra, limitate tra i solchi laterali, anteriori e posteriori, corrispondono alla superficie esterna dei funicoli laterali.

Facce del midollo spinale

Facce del midollo spinale. Faccia anteriore e faccia posteriore. Descrizione nel testo.

Struttura macroscopica

Il midollo spinale, in sezione orizzontale procedendo dall'interno all'esterno presenta: il canale centrale, la sostanza grigia, la sostanza bianca, lo strato gliale superficiale.

Il canale centrale, di calibro molto ridotto si estende per tutto il midollo spinale, dal ventricolo di Aranzio, rigonfiamento che si apre nella fossa romboidale, al ventricolo terminale, dilatato in basso. È rivestito da gliociti ependimali, con un orlo cuticolare apicale fornito di numerose neurociglia che sporgono nella cavità.

La sostanza grigia è costituita da quattro rilievi disposti a formare una H, le colonne grigie o corna, anteriori, destra e sinistra, corte e tozze, e posteriori, destra e sinistra, sottili e allungate, unite dalle sostanze intermedie laterali, destra e sinistra, che si continuano medialmente nella sostanza intermedia centrale o commessura grigia, nella quale vi è il canale centrale.

La sostanza bianca, costituita da fibre nervose rivestite di mielina, è raggruppata in funicoli pari: anteriori, laterali e posteriori. Il funicolo anteriore, destro o sinistro, limitato tra la fessura mediana anteriore e l'emergenza delle radici ventrali o anteriori, riveste medialmente e ventralmente la colonna grigia anteriore omolaterale e si continua, nel fondo della fessura mediana con l'antimero.

Il funicolo laterale, destro o sinistro, a forma semilunare, limitato tra l'emergenza delle radici anteriori e l'entrata delle radici posteriori, è situato nell'angolo fatto dalle facce laterali delle colonne anteriore e posteriore, omolaterali. Il funicolo posteriore, destro o sinistro, triangolare a base mediale, si limita tra la faccia mediale della colonna posteriore, il septum posteriore, che lo separa dall'antimero, e la sostanza intermedia centrale, anteriormente.

Midolla spinale: struttura macroscopica

Midolla spinale. Struttura macroscopica. Descrizione nel testo.

Struttura microscopica

La sostanza grigia è costituita da: neurociti multipolari, longiassonici e breviassonici, e loro dendriti; neuriti dei neurociti breviassonici; un tratto più o meno lungo dei neuriti dei neurociti longiassonici e loro collaterali; architettura gliale.

I neurociti si dispongono in colonne cellulari regolari: le colonne motrici somatiche, nuclei motori dei muscoli del tronco e degli arti; le colonne effettrici viscerali (ortosimpatica, parasimpatica intermedio-laterale e parasimpatiche sacrali); le colonne sensitive (nucleo dorsale, colonna basilare esterna, colonna del nucleo della testa, colonna della sostanza gelatinoso di Rolando, colonna della sostanza spongiosa esterna, colonne sensitive viscerali).

La sostanza bianca si modella sulla sostanza grigia. Essa è costituita da: fibre longitudinali, parallele fra loro e raggruppate in fasci, i tratti, distinti, in base alla funzione, in motori, sensitivi e di associazione; fibre trasversali ortogonali alle precedenti; glia di I tipo, formata da setti gliali diretti dalla sostanza grigia alla pia madre.

Patologia

Le patologie del midollo spinale possono causare vari sintomi e disabilità, a seconda dell'area del midollo spinale coinvolta e del grado di danneggiamento. Le più comuni sono:

  • lesioni traumatiche del midollo spinale, causate da traumi fisici (incidenti stradali, cadute o lesioni sportive);
  • mielite, infiammazione del midollo spinale, causata da infezioni virali o batteriche;
  • sclerosi multipla, una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca la mielina, il rivestimento protettivo delle cellule nervose nel midollo spinale e nel cervello;
  • tumori spinali, primari (si originano direttamente nel midollo spinale) o metastatici (provenienti da altre parti del corpo);
  • stenosi spinale, restringimento del canale spinale, mettendo sotto pressione il midollo spinale e le radici nervose.

Riassunto

  • Il midollo spinale è una parte del sistema nervoso centrale che si estende lungo il canale vertebrale.
  • Il midollo spinale trasmette segnali sensoriali dal corpo al cervello e segnali motori dal cervello al corpo, consentendo il controllo del movimento e la percezione delle sensazioni.
  • Il midollo spinale è formato dalla sostanza grigia, con al centro il canale spinale attraversato dal liquido cefalo-rachidiano, dalla sostanza bianca, che circonda la sostanza grigia, dalle meningi, pia madre e dura madre, che lo proteggono).
  • Lesioni o malattie del midollo spinale possono causare disabilità permanenti, influenzando la mobilità, la sensibilità e le funzioni degli organi.

Link correlati:

Che cos'è il midollo osseo?

Studia con noi