chimica-online.it

Clavicola

Che cos'è la clavicola?

La clavicola è un osso pari lungo a forma di S, posto nella parte antero-posteriore del tronco.

È l'unico osso che collega l'arto superiore al tronco, attraverso le articolazioni con lo sterno, medialmente, e con la scapola, lateralmente.

Insieme alla scapola, forma la spalla.

Come è fatta la clavicola?

La clavicola è un osso pari lungo, posto nella parte antero-posteriore del tronco, orizzontalmente tra lo sterno e la scapola, ossa con le quali si articola, collegando l'arto superiore al tronco.

Ha una forma a S, con una convessità mediale e una concavità laterale, vista frontalmente.

È formata da un corpo (diafisi) e da due estremità, epifisi, sternale e acromiale (per info: differenza tra epifisi e diafisi).

Struttura anatomica della clavicola

Clavicola. Struttura anatomica. Clavicola: faccia superiore, in alto, e faccia inferiore, in basso. Estremità acromiale, mediante la quale si collega con la scapola: articolazione sterno-clavicolare. Estremità sternale, mediante la quale si collega con lo sterno: articolazione acromion-clavicolare.

Epifisi, sternale e acromiale, della clavicola

L'estremità sternale (epifisi mediale) della clavicola presenta una testa che si inserisce in una depressione antero-laterale del manubrio dello sterno, formando l'articolazione sterno-clavicolare. A questa articolazione prende parte anche il legamento costoclavicolare.

L'articolazione sterno-clavicolare consente alla spalla i movimenti di innalzamento e di abbassamento, di proiezione in avanti e in dietro, di circumduzione.

L'estremità acromiale (epifisi laterale) della clavicola presenta una superficie che accoglie una protuberanza a forma di uncino, l'acromion, che sporge dalla faccia posteriore della scapola, formando l'articolazione acromio-clavicolare, alla quale prendono parte anche i legamenti coracoclavicolari.

L'articolazione acromio-clavicolare consente solo movimenti di scorrimento.

Corpo (diafisi) della clavicola

Il corpo (diafisi) della clavicola dà inserzione ai seguenti muscoli:

  • superiormente in senso medio-laterale e posteriormente, il muscolo sternocleidomastoideo e il muscolo trapezio;
  • superiormente in senso medio-laterale e anteriormente, il muscolo deltoide;
  • anteriormente e medialmente il muscolo grande pettorale;
  • inferiormente, il muscolo succlavio che accoglie il plesso brachiale e i vasi succlavi, rispettivamente innervazione e vascolarizzazione dell'arto superiore.

Link correlati:

Quante sono le ossa del polso?

Quali sono le ossa del braccio?

Quante sono le ossa del gomito?

Quali sono le ossa della gamba?

Studia con noi