chimica-online.it

Esercizi sulle soluzioni

Esercizi online e gratuiti sulle soluzioni

Le soluzioni sono miscele di due o più componenti chimicamente e fisicamente omogenee che presentano cioè uguale composizione e uguali proprietà fisiche in ogni loro punto.

Da un punto di vista analitico sono molto importanti le soluzioni che utilizzano come solvente l'acqua.

Nelle soluzioni acquose, l'acqua, componente presente in maggior quantità, è solitamente il solvente e il componente presente in minor quantità è il soluto.

Le soluzioni, a seconda della quantità di soluto presente nell'unità di solvente, possono essere definite, in modo qualitativo, come diluite o concentrate.

Da un punto di vista quantitativo, invece, esistono diversi modi per esprimere la concentrazione di una soluzione.

I più importanti sono: molarità, formalità, molalità, normalità, percentuale in massa, percentuale in volume, percentuale in massa su volume.

Tra esse, sono grandezze prettamente chimiche la molarità, la molalità e la normalità.

Chimica-online.it inoltre ti offre anche una calcolatrice scientifica.

Livello di difficoltà: medio-basso

1.

Un soluzione di NaCl ha una molarità pari a 4 mol/L.

Si determini il numero di moli di NaCl presenti in 300 mL di soluzione.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: da molarità a moli.

2.

Calcolare quanti grammi di HNO3 sono disciolti in 5,00 dm3 di una soluzione 1,55 · 10-2 M dell'acido.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: dalla molarità ai grammi.

3.

Determinare la molarità di una soluzione che in 1500 mL contiene 20 g di NaOH.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: dai grammi alla molarità.

4.

15 grammi di K2Cr2O7 sono sciolti in 500 g di acqua. Calcolare la percentuale in massa del soluto.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: calcolo percentuale in massa.

5.

Qual è la concentrazione di una soluzione contenente 2,0 moli di soluto in 0,5 kg di solvente?

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: concentrazione di una soluzione contenente 2,0 moli di soluto in 0,5 kg di solvente.

6.

Determinare i grammi di acido nitrico (HNO3) che bisogna aggiungere a 500 g di acqua per ottenere una soluzione al 6,50% in massa.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: esercizio sulla percentuale in massa.

7.

Quanti mL di una soluzione 1,2 M di NaCl si devono fare evaporare per ottenere 2 grammi di NaCl?

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: calcolo massa del soluto.

8.

Calcolare la molarità di una soluzione in cui 2 g di NaOH sono sciolti in 100 mL di soluzione

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: molarità di una soluzione di NaOH.

9.

A quale volume bisogna portare 10 mL di una soluzione per ottenere una diluizione 1 a 50?

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: diluizione 1 a 50.

10.

In 750 mL di vino (d = 0,982 g/mL) sono presenti 93 mL di etanolo (MM = 46,05 g/mol; d = 0,792 g/mL).

Calcolare molarità, frazione molare e molalità dell'etanolo nella soluzione.

Si consideri il vino formato unicamente da acqua ed etanolo.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: calcolo della molarità, frazione molare e molalità.

11.

A quale volume bisogna portare 10 mL di HCl 6 M affinché la concentrazione della soluzione diventi 0,5 M?

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: esercizio sulla diluizione.

12.

50,0 grammi di NaCl vengono mescolati a 700 g di acqua. Determinare la molalità della soluzione risultante.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: calcolo della molalità.

13.

505 mL di una soluzione 0,125 M di HCl sono stati diluiti fino a raggiungere la concentrazione 0,100 M.

Determinare il volume di acqua aggiunta.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: calcolo del volume di acqua aggiunto.

Livello di difficoltà: medio-alto

1.

Una soluzione acquosa 1,510 M di un composto con massa molare 126 g/mol ha una densità di 1,110 kg/dm3. Si determini il valore della molalità della soluzione.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: esercizio difficile sulla molalità.

2.

A 500 g di una soluzione al 10%m/m vengono aggiunti ulteriori 10 grammi di soluto. Si determini il valore della nuova percentuale in massa.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: calcolo della nuova percentuale in massa in seguito ad aggiunta di altra quantità di soluto.

3.

Determinare la molarità di una soluzione di NaOH al 15 % m/v

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: da percentuale massa su volume a molarità.

4.

Quanti ml di HCl concentrato (38,3 % m/m; d = 1,19 g/ml) bisogna prelevare per preparare 500 ml di una soluzione 0,220 M dell'acido?

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: esercizio difficile sulla diluizione.

5.

Una soluzione di NH3 (MMNH3 = 17,03 g/mol) ha una molarità pari a 8,02 mol/L e una densità d = 0,890 g/mL.

Si determini la molalità della soluzione.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: da molarità a molalità.

6.

A 750 ml di una soluzione di KOH al 10,5%m/m, d = 1,10 g/ml vengono aggiunti 100 ml di una soluzione 0,2 M di KOH e 10,0 g di KOH solido puro al 95,0%. Supponendo la variazione di volume dovuta all'aggiunta del solido trascurabile, determinare la molarità della soluzione finale.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: calcolo della molarità finale.

7.

In un matraccio vengono versati:

a) 5 ml di una soluzione concentrata di HCl (% m/m = 20 % ; d = 1,10 g/ml)

b) 50 ml di una soluzione 0,80 M sempre di HCl

c) acqua fino al volume finale di 250 ml

Determinare la molarità della soluzione ottenuta

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: calcolo molarità di una soluzione ottenuta mescolando più soluzioni.

Livello di difficoltà: alto

1.

In una soluzione acquosa di ammoniaca NH3 (MM = 17,03 g/mol) di densità d = 0,890 g/mL, la frazione molare di NH3 corrisponde a 0,1595.

Si determini la molarità e la molalità della soluzione.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: calcolo della molarità e della molalità conoscendo la frazione molare.

2.

Si determini la massa di soluto da aggiungere a 500 g di una soluzione al 10%m/m per ottenere una soluzione al 20%m/m.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: massa di soluto per modificare la percentuale in massa.

3.

Si calcoli quale volume di una soluzione di HNO3 (%m/m = 69,8 % ; d = 1,42 g/cm3) e di acqua bisogna mescolare per preparare 1000 cm3 di una soluzione 0,200 M di acido nitrico (supporre che i volumi siano additivi)

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: calcolo del volume di acido da prelevare.

4.

Determinare il volume in mL di una soluzione 12,0 M di HCl (MM = 36,46 g/mol) di densità pari a 1,185 g/mL che occorre aggiungere a 1 L di acqua distillata per ottenere una soluzione 5,0 m in HCl.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: preparazione di una soluzione a molalità nota.

5.

A 200 ml di una soluzione 0,220 M di HCl si aggiunge una soluzione di HCl a concentrazione incognita, fino ad ottenere 1 l di soluzione 0,300 M. Si determini la concentrazione molare incognita.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: calcolo molarità incognita.

Studia con noi