chimica-online.it

Esercizi sulla pressione osmotica

Esercizi online e gratuiti sulla pressione osmotica

In questa sezione del sito sono proposti vari esercizi sulla pressione osmotica.

Prima di affrontare gli esercizi facciamo un breve ma importante ripasso sul significato della pressione osmotica e sul suo metodo di calcolo.

La pressione osmotica (π) è la pressione idrostatica necessaria a impedire lo spostamento di un solvente puro in una sua soluzione attraverso una membrana semipermeabile.

Il calcolo del valore della pressione osmotica viene effettuato con la seguente formula:

equazione van't hoff

ovvero:

van't hoff

in cui:

  • π = pressione osmotica (atm);
  • V = volume della soluzione (L);
  • i = coefficiente di Van't Hoff. È un coefficiente adimensionale che tiene conto del tipo di soluto. Se il soluto è un non elettrolita i = 1. Se il soluto è un elettrolita i = 1, 2, ecc. a seconda del numero di ioni in cui l'elettrolita si dissocia quando è in soluzione;
  • n = numero moli di soluto (mol);
  • M = molarità della soluzione (mol/L)
  • R = costante universale dei gas = 0,0821 (L·atm) / (mol·K)
  • T = temperatura (K)

Per ulteriori info si veda: pressione osmotica.

Esercizi sulla pressione osmotica svolti e commentati

1.

Determinare la pressione osmotica (π) a 25 °C di una soluzione del volume di 2,0 L contenente 18,0 grammi di glucosio (Mm = 180 g/mol).

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: pressione osmotica di una soluzione di glucosio.

2.

Una soluzione acquosa di acido benzoico (C6H5COOH) ha una concentrazione del 10% in massa e una densità di 1,050 g/cm3. Calcolare il valore della pressione osmotica della soluzione alla temperatura di 295 K.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: calcolo della pressione osmotica di un non elettrolita.

3.

Volumi uguali di soluzioni acquose di glucosio (C6H12O6) e di cloruro di sodio (NaCl) aventi la stessa molarità, sono posti nei due rami di un tubo ad U separati da una membrana semipermeabile. La situazione iniziale è pertanto rappresentata dalla seguente figura:

Quesito sulla pressione osmotica situazione iniziale

Si individui quale tra le seguenti (A, B, C, D) è la figura che meglio rappresenta la situazione finale di equilibrio.

Quesito sulla pressione osmotica situazione finale

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: quesito sulla pressione osmotica.

4.

Una soluzione di KBr ha una concentrazione di 0,272 mol/l. Determinare il valore della pressione osmotica esercitata dalla soluzione alla temperatura di 25°C.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: calcolo della pressione osmotica di un elettrolita.

5.

Calcolare la pressione osmotica di una soluzione 0,1 M di NaCl che si trova alla temperatura di 30°C.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: pressione osmotica di una soluzione di NaCl.

6.

Una soluzione al 2% m/V di un soluto non elettrolita esercita, alla temperatura di 25°C, una pressione osmotica di 2,5 atm.

Calcolare il peso molecolare del soluto.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: calcolo del peso molecolare di un soluto non elettrolita.

7.

Quale delle seguenti soluzioni ha la pressione osmotica maggiore a parità di temperatura?

1) glucosio 0,1 M

2) acido acetico 0,1 M

3) urea 0,1 M

4) NaCl 0,1 M

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: quale soluzione ha pressione osmotica maggiore?

8.

Calcolare il valore della pressione osmotica di una soluzione contenente 5 g/L di urea alla temperatura di 0°C. Si sappia che il valore della massa molare MM dell'urea è pari a 60 g/mol.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: pressione osmotica di una soluzione di urea.

9.

Una soluzione acquosa contiene disciolti 55,0 g/dm3 di una proteina. Si determini la massa molare della proteina sapendo che, alla temperatura di 278 K, la pressione osmotica esercitata è di 0,103 atm.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: calcolo della massa molecolare conoscendo la pressione osmotica.

10.

Determinare il battente idrostatico, alla temperatura di 25°C, di un'acqua di mare che contiene 27,30 g/L di NaCl e 3,8 g/L di MgCl2.

Si consideri il peso specifico γ della soluzione pari a 9820 N/m3.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: battente idrostatico.

11.

Calcola la pressione osmotica a 30°C di una soluzione acquosa di Na2SO4 al 20% m/v.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: pressione osmotica di una soluzione di Na2SO4.

12.

Due soluzioni isotoniche sono mantenute alla stessa temperatura e sono così costituite:

a) 0,25 g di aspirina (MM = 180,15 g/mol) in 100 mL di soluzione;

b) 1,59 g di un non elettrolita in 250 mL di soluzione.

Si determini la massa molare del non elettrolita.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: esercizio su soluzioni isotoniche.

Studia con noi