Pleure
Che cosa sono le pleure?
Le pleure, destra e sinistra, sono membrane sierose che rivestono i polmoni, separandoli dalla cavità toracica, nella quale sono allogati.
In particolare, ogni pleura è formata da due foglietti, il foglietto pleurico viscerale, che riveste esternamente il polmone, e il foglietto pleurico parietale, che riveste la parete interna della cavità toracica. I due foglietti delimitano una cavità, la cavità pleurica, nella quale c'è un liquido, il liquido pleurico.
Le pleure
Le pleure sono le membrane sierose che rivestono i polmoni. Sono distinte in destra, per il polmone destro, e sinistra, per il polmone sinistro, e sono indipendenti tra loro. Ogni pleura, destra o sinistra, è costituita da: i due foglietti, il viscerale e il parietale; la linea di riflessione; la cavità pleurica.
Pleure polmonari. A sinistra, rapporti delle pleure con il mediastino medio. A destra, rapporti delle pleure con il mediastino superiore.
Pleura polmonare
La pleura polmonare o viscerale riveste la superficie esterna del polmone, eccetto che l'ilo polmonare e l'attacco sul polmone del legamento polmonare. Scende a rivestire le facce delle fessure.
È un foglietto sieroso molto sottile, che conferisce al polmone un aspetto liscio e lucente, lasciando trasparire il tessuto polmonare.
Pleura parietale
La pleura parietale riveste le pareti della cavità toracica contenente il polmone. Si suddivide in: pleura costale, pleura diaframmatica, pleura mediastinica, cupola pleurica e recessi pleurici.
La pleura costale riveste, con l'interposizione della fascia endotoracica (a diretto contatto con la gabbia toracica), la faccia interna delle coste e degli spazi intercostali, con i muscoli, i vasi e i nervi.
La pleura diaframmatica, più sottile della precedente, riveste la superficie toracica del diaframma, al quale aderisce (tra la pleura e il diaframma si estende la fascia endotoracica sotto forma di una sottile lamina), lasciando scoperto il centro tendineo dell'orificio della vena cava inferiore. Lateralmente, si riflette nella pleura costale, formando il recesso costo-diaframmatico. Medialmente, si riflette nella pleura mediastinica, formando il recesso mediastinico-diaframmatico.
La pleura mediastinica riveste la faccia mediale del polmone e si insinua tra gli organi mediastinici (timo, linfonodi, trachea e bronchi principali, esofago, cuore, avvolto nel pericardio, i grossi vasi, il dotto toracico, i nervi frenici), formando caratteristici recessi.
Si suddivide, rispetto all'ilo polmonare, in tre segmenti: uno superiormente all'ilo, uno a livello dell'ilo, uno inferiormente all'ilo.
Il segmento superiore all'ilo si estende dallo sterno alla colonna vertebrale toracica, modellandosi, a sinistra sull'arco aortico e a destra sull'arco dell'azigos.
Il segmento ileale si riflette in senso medio laterale intorno al peduncolo polmonare e si continua con la pleura polmonare.
Il segmento inferiore all'ilo si riflette in senso medio-laterale, formando il legamento polmonare, diretto supero-inferiormente.
L'ilo e il legamento polmonare dividono la pleura mediastinica in una parte anteriore o pre-ilare e in una parte posteriore o retro-ilare.
La cupola pleurica, intermedia tra la pleura costale e la pleura mediastinica, sormonta l'apice del polmone. Sporge dall'apertura superiore del torace, limitando, con la controlaterale, uno spazio quadrangolare, il vestibolo mediastinico.
La sua concavità corrisponde all'apice polmonare, al quale è strettamente accollato. La sua convessità è in rapporto con l'apparato sospensore della pleura, che la mantiene tesa sull'apice polmonare.
Esso comprende tre formazioni fibrose: la banderella vertebro-pleurale che la collega alle ultime due vertebre cervicali e alla prima vertebra toracica; il legamento trasverso-pleurale che la collega ai processi trasversi delle vertebre cervicali VI e VII; il legamento costo-pleurale, che la collega alla prima costa.
Alle formazioni fibrose si aggiungono formazioni muscolari date dai muscoli scaleni, minimo e anteriore.
Apparato sospensore della cupola pleurica. Rinforza la cupola pleurica e la mantiene tesa all'apice polmonare.
I recessi pleurici sono le zone nelle quali la pleura parietale trapassa dall'una all'altra delle sue parti.
Si distinguono in:
- recessi costo-mediastinici, anteriore e posteriore, dati dalla riflessione, rispettivamente, anteriore e posteriore, della pleura costale nella pleura mediastinica;
- recesso costo-diaframmatico, che mette in rapporto la parete toracica con la cavità addominale;
- recesso-mediastino-diaframmatico, riflessione della pleura mediastinica nella pleura diaframmatica;
- recessi mediastinici, due pre-esofagei, destro e sinistro, e due retro-esofagei, destro e sinistro.
Linea di riflessione
La linea di riflessione, area di passaggio tra la pleura viscerale e la pleura parietale, localizzata a livello dell'ilo polmonare, si porta poi inferiormente formando i legamenti polmonari o triangolari, destro e sinistro, di forma triangolare con tre margini e un apice: il margine laterale o polmonare corrisponde alla faccia mediastinica del lobo inferiore del polmone; il margine inferiore o posteriore è situato sul diaframma; il margine mediale o libero corrisponde alla doppia riflessione dei foglietti del legamento polmonare; l'apice corrisponde al peduncolo polmonare (la vena polmonare inferiore).
Cavità pleurica
La cavità pleurica (o cavo pleurico) è una cavità quasi virtuale che si forma tra i due foglietti pleurici, il parietale e il viscerale, fatta di un sottile strato di liquido, il liquido pleurico, che, umettando i due foglietti, ne consente lo scorrimento durante i movimenti respiratori.
Diviene reale solo in casi patologici, quando in esso si raccoglie del liquido (siero, pus, sangue) o penetra aria (pneumotorace naturale per ferite polmonari o pneumotorace terapeutico se introdotta dall'esterno).
Struttura delle pleure
I foglietti pleurici, parietale e viscerale, presentano i seguenti strati:
- il mesotelio pleurale monostratificato, con cellule appiattite a contorni dentellati;
- la lamina propria pleurale;
- lo strato fibro-elastico superficiale;
- la tela sottopleurale, molto spessa e ricca di vasi e nervi;
- lo strato fibro-elastico profondo, che, nella pleura polmonare, aderisce al polmone, mentre nella pleura parietale, corrisponde, secondo alcuni autori, alla fascia endotoracica.
Patologie
Le patologie più comuni nelle pleure sono:
- la pleurite, infiammazione delle pleure, causata da infezioni, malattie autoimmuni, lesioni toraciche;
- versamento pleurico, causato da infezioni o infiammazioni;
- pneumotorace, causato da traumi toracici o malattie polmonari;
- mesotelioma pleurico, cancro associato all'esposizione all'amianto.
Riassunto
- Le pleure, destra e sinistra, sono membrane sierose che rivestono i polmoni.
- Ogni pleura, destra o sinistra, è costituita da: un foglietto viscerale o polmonare, che riveste il polmone esternamente; un foglietto parietale che riveste la parete interna della cavità toracica; la cavità pleurica, tra i due foglietti, contenente il liquido pleurico; la linea di riflessione.
Link correlati:
Struttura dell'apparato respiratorio
Quali sono gli apparati e i sistemi del corpo umano?
Che cosa sono le arterie polmonari?
Studia con noi