chimica-online.it

Esercizi spettrofotometria UV-VIS

Esercizi online e gratuiti sulla spettrofotometria UV-VIS

In questa sezione vengono proposti alcuni esercizi svolti e commentati sulla spettrofotometria UV-VIS.

Ricordiamo che al spettrofotometria UV-VIS è una tecnica analitica spettrofotometrica che si bassa sull'assorbimento di una molecola di radiazioni con lunghezze d'onda comprese tra 10 nm e 780 nm.

la legge sperimentale che descrive i fenomeni di assorbimento nel campo dell'UV-VIS è la legge di Lambert-Beer che , per radiazioni monocromatiche, può essere espressa matematicamente nel seguente modo:

Legge di Lambert Beer

in cui:

  • ε è l'assorbività molare o coefficiente di assorbimento molare;
  • l è il cammino ottico misurato in cm;
  • C è la concentrazione della soluzione misurata in mol/L.

Un'altra grandezza impiegata per descrivere l'assorbimento di radiazioni elettromagnetiche è la trasmittanza (T), che è legata all'assorbanza dalla seguente relazione matematica:

Formula dell'assorbanza

Talvolta la trasmittanza viene espressa in termini percentuali (T% = T·100).

Fatta questa breve ma necessaria introduzione passiamo agli esercizi sulla spettrofotometria UV-VIS.

Esercizi sulla spettrofotometria UV-VIS

1.

Si vogliono analizzare quantitativamente i nitriti presenti in un campione di acqua minerale utilizzando il metodo di Griess.

12,5 mL di campione di acqua minerale vengono prelevati e portati ad un volume di 50,0 mL. Dalla soluzione così ottenuta vengono prelevati 10,0 mL che vengono opportunamente trattati con il reattivo di Griess ed infine portati a 100,0 mL.

Se l'assorbanza della soluzione risultante è di 0,0963 e la retta di taratura ha equazione

y = 0,089 · X

in cui Y è l'assorbanza e X è la concentrazione del campione espressa in mg/L, si determini la concentrazione di ioni nitrito nella soluzione iniziale.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: esercizio sul metodo della retta di taratura.

2.

Una soluzione colorata (C = 1,00 mg/L) alla lunghezza d'onda λ di 530 nm fornisce una trasmittanza percentuale (T%) del 44,0%.

Quale valore assumerà la trasmittanza percentuale se la concentrazione della soluzione colorata raddoppia (C = 2,00 mg/L)?

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: come varia la trasmittanza percentuale se la concentrazione raddoppia.

3.

Si vuole determinare la concentrazione dei nitrati nell'acqua. Un campione di acqua di scarico, opportunamente trattato, ha dato un valore di assorbanza di A = 0,378.

Sapendo che la retta di taratura determinata sperimentalmente per la determinazione dell'azoto nitrico nelle acque ha la seguente equazione:

A = 0,080 · C

in cui:

  • A = assorbanza;
  • C = concentrazione in mgN · L-1

si determini la concentrazione dello ione nitrato (espresso in mgNO3-· L-1) nel campione di acqua di scarico.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: analisi dei nitrati nell'acqua tramite spettrofotometria UV-VIS.

4.

In 200 mL di una soluzione contenente il reattivo di Griess vengono fatti gorgogliare 800 L di aria misurati nelle condizione normali (0°C e 1 atm). La soluzione così preparata fornisce all'analisi spettrofotometrica un'assorbanza di 0,245.

Sapendo che l'equazione della retta di taratura è A = 0,1972·C (A = assorbanza; C = mg/L di NO2 assorbita nella soluzione), si determini la concentrazione di NO2 misurata in mg/m3 di aria.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: spettrofotometria UV-VIS e il reattivo di Griess.

5.

Una sostanza A (PM = 150) presenta una λmax di 405 nm. Una soluzione contenente 3 mg/litro mostra un'assorbanza di 0,842 con una cella da 2,5 cm di spessore.

Calcolare il coefficiente di estinzione molare del composto A e quanti grammi di A sono contenuti in 100 mL di una soluzione che, per uno spessore di cella di 1 cm, mostra un'assorbanza di 0,76 unità.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: calcolo del coefficiente di estinzione molare.

6.

Si vuole determinare la concentrazione di fosforo in un campione di detersivo tramite spettrofotometria UV-VIS.

Con il metodo del confronto si sono ottenuti i seguenti risultati sperimentali riportati in tabella:

Si determini:

1) la concentrazione di fosforo nella soluzione sottoposta alla misura.

2) la concentrazione di fosforo nel campione originario sapendo che 2,8650 g di esso sono stati attaccati e si è ottenuto 1,00 L di soluzione. 10,0 mL della soluzione ottenuta sono stati prelevati, trattati con i reagenti opportuni e portati al volume di 100 mL, prima di effettuare la misura di assorbanza riportata in tabella.

3) Sapendo che la concentrazione di fosforo in un detersivo dovrebbe essere inferiore all'1%, si determini se, in base al risultato dell'analisi, il campione rientra nei limiti di legge.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: concentrazione di fosforo in un detersivo.

7.

Altri esercizi sulla assorbanza e sulla trasmittanza li puoi trovare qui: esercizi sulla legge di Lambert-Beer.

Link correlati:

Esercizi di chimica analitica strumentale in preparazione dell'Esame di Stato

Esercizi svolti e online sulla spettrofotometria di assorbimento atomico

Esercizi svolti e online sulla gascromatografia

Esercizi svolti e online sulla cromatografia su strato sottile (TLC)

Esercizi svolti e online cromatografia di escluzione (SEC)

Esercizi svolti sulla cromatografia in fase liquida a elevate prestazioni (HPLC)

Studia con noi