Esercizi sulla legge di Lambert-Beer
Esercizi online e gratuiti sulla legge di Lambert-Beer
In questa pagina del sito vengono proposti vari esercizi sulla legge di Lambert-Beer.
Gli esercizi sono online, gratuiti, svolti e commentati.
Prima di iniziare ad affrontare gli esercizi facciamo però un breve riepilogo su tale legge.
La legge di Lamber-Beer riguarda il calcolo dell'assorbanza di una soluzione e dice che tale grandezza è direttamente proporzionale alla concentrazione della soluzione secondo la relazione:
A = ε ∙ l ∙ C
in cui:
A è l'assorbanza (numero adimensionale);
ε è l'assorbività molare o coefficiente di assorbimento molare, la cui unità di misura è L/(mol∙cm);
l è il cammino ottico ovvero lo spessore della soluzione attraversato dalla luce; viene misurato in cm;
C è la molarità della soluzione. La sua unità di misura è mol/L.
Le formule inverse dell'assorbanza sono le seguenti.
Formula per il calcolo del coefficiente di assorbimento molare:
ε = A / (l ∙ C)
Formula per il calcolo del cammino ottico:
l = A / (ε ∙ C)
Formula per il calcolo della concentrazione:
C = A / (ε ∙l)
Fatta questa breve ma necessaria premessa, passiamo agli esercizi proposti.
Esercizi sulla legge di Lambert-Beer
1.
In determinate condizioni sperimentali e alla lunghezza d'onda di 270 nm, l'amminoacido citosina ha un coefficiente di estinzione molare pari a 6 ∙ 103 L/(mol∙cm).
Si determini l’assorbanza e la trasmittanza percentuale quando la concentrazione della soluzione è 1 ∙ 10-4 M e lo spessore della soluzione attraversato dalla radiazione è di 1 cm.
Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: calcolo dell'assorbanza e della trasmittanza percentuale.
2.
L'assorbanza, calcolata ad una lunghezza d'onda di 270 nm, di una soluzione 2,20 ∙ 10-5 M di un certo composto è pari a 0,722.
Sapendo che il cammino ottico è pari a 1,0 cm, si determini il coefficiente di assorbimento molare della sostanza.
Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: calcolo del coefficiente di assorbimento molare.
3.
Un composto di massa molare 298,17 g/mol viene disciolto in un matraccio tarato da 5,0 mL.
1,00 mL di tale soluzione viene successivamente diluito a 10,0 mL in un matraccio tarato. L'assorbanza misurata a 340 nm è di 0,427.
Sapendo che la lunghezza della cuvetta è di 1,0 cm e che l'assorbività molare del campione è pari a 6130 L/(mol∙cm), si determini:
1) la concentrazione (in mol/L) del campione nella cuvetta.
2) la concentrazione (in mol/L) del campione nel matraccio tarato da 5,0 mL.
3) i mg di campione presenti nei 5,0 mL di soluzione.
Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: calcolo della concentrazione di un composto tramite la legge di Beer.
Studia con noi