Emisfero australe
Che cos'è l'emisfero australe?
Una figura geometrica che descrive con buona approssimazione la forma della Terra è l'ellissoide; il nostro pianeta può essere pensato come una sfera schiacciata ai poli e rigonfia all'equatore.
L'equatore è la circonferenza massima della superficie terrestre calcolata perpendicolarmente all'asse di rotazione che taglia il corpo celeste in due emisferi.
I due emisferi sono rispettivamente a nord e a sud dell'equatore. L'emisfero che si trova a sud dell'equatore è noto come emisfero australe (o emisfero meridionale o emisfero sud).
L'altro emisfero, posto a nord dell'equatore è l'emisfero boreale, noto anche come emisfero settentrionale o emisfero nord.
Definizione di emisfero australe
È possibile definire l'emisfero australe nel seguente modo: è la calotta semisferica del globo terrestre posta a sud dell'equatore.
Emisfero australe ed emisfero boreale.
Nell'emisfero australe sono presenti:
- il tropico del capricorno;
- il circolo polare antartico.
Il tutto viene riassunto nella figura seguente:
I cinque paralleli di riferimento della Terra.
Caratteristiche dell'emisfero australe
L'emisfero australe ha una minore superficie di terre emerse rispetto all'emisfero boreale.
Nell'emisfero australe l'estate inizia il 21 o il 22 dicembre e termina il 20 o il 21 marzo, l'inverno inizia il 20 o il 21 giugno e termina il 22 o il 23 settembre.
In astronomia con emisfero australe (o meglio emisfero celeste australe) si intende la parte di cielo posta a sud del piano equatoriale.
Link correlati:
Quanti sono i pianeti del Sistema Solare?
Dove si trova il polo nord geografico?
Che cos'è il fronte caldo?
Che cos'è il fronte freddo?
Per quale motivo il polo sud è più freddo del polo nord?
Quante sono le galassie nell'Universo?
Quanti e quali sono i punti cardinali?
Dove si trova il polo nord magnetico?
Quali sono i paesi attraversati dall'equatore?
Studia con noi