chimica-online.it

Orogenesi

Che cos'è l'orogenesi?

Con il termine di orogenesi (introdotto nella letteratura geologica dall'americano F. Gilbert nel 1890) si intende l'insieme dei grandiosi fenomeni che hanno causato, e causano tuttora, la formazione delle montagne.

Essi consistono essenzialmente nell'intensa deformazione delle rocce per ripiegamento e fratturazione, accompagnata, in molte catene di montagne, da metamorfismo, intrusione di magmi e vulcanismo.

Inteso nella sua accezione più larga, il termine orogenesi implica una successione di fenomeni tettonici, stratigrafici e magmatici distribuiti in un arco di tempo il cui ordine di grandezza è il centinaio di milioni di anni.

In questo intervallo di tempo si formano grandi corpi rocciosi, sedimentari e ignei, di decine di milioni di chilometri cubi di volume (litogenesi), i quali vengono deformati e/o traslati orizzontalmente (tettogenesi) e sollevati poi verso l'alto a formare, anche in senso geografico, le catene montuose (orogenesi in senso stretto).

Le fasi finali di questi fenomeni si svolgono in un tempo più breve, il cui ordine di grandezza è della decina di milioni di anni. La catena così formatasi prende il nome di orogene.

Il termine epirogenesi, introdotto sempre da Gilbert nel 1890, si riferisce invece ai sollevamenti (e per estensione anche agli abbassamenti, cioè a tutte le oscillazioni) che interessano intere masse continentali o grandi parti di queste, senza importanti deformazioni.

Teorie orogenetiche

Si è sempre tentato di trovare una spiegazione il più possibile unitaria ai processi orogenetici e ciò ha portato al sorgere di numerose teorie generali diverse e talvolta addirittura tra loro contrastanti.

Le teorie orogenetiche possono essere divise in due gruppi:

  • teorie verticaliste che, sia pure con differenti motivazioni, interpretano i processi orogenetici come causati da vasti movimenti verticali della crosta;
  • teorie orizzontaliste, che spiegano i processi orogenetici con grandi spostamenti orizzontali delle masse crostali.

Tralasciando per semplicità le numerose variazioni apportate alle principali teorie si possono ascrivere al primo gruppo la teoria delle undazioni e la teoria dell'espansione globale.

Al secondo gruppo possiamo ascrivere la teoria della deriva dei continenti e la teoria della tettonica a zolle.

Link correlati:

Che cosa si intende per diagenesi?

Che cos'è l'olocene?

Che cosa sono e come si sono formate le rocce piroclastiche?

Di cosa si occupa la tettonica?

Che cos'è l'eustatismo?

Studia con noi