chimica-online.it

Sistema nervoso simpatico

Che cos'è il sistema nervoso simpatico?

Il sistema nervoso simpatico è una delle componenti del sistema nervoso autonomo, insieme al sistema nervoso parasimpatico ed al sistema nervoso enterico.

L'attivazione delle vie nervose simpatiche, quindi, coinvolge reazioni che non dipendono dalla volontà e dalla coscienza ma sono invece legate a reazioni spontanee dell'organismo.

Il sistema nervoso simpatico agisce in contrapposizione al sistema nervoso parasimpatico: i due sistemi innervano molti organi in comune e scatenano reazioni funzionalmente opposte.

Nella maggior parte delle situazioni i due sistemi sono in equilibrio, sebbene in determinate circostanze il sistema simpatico possa prevalere oppure al contrario il controllo possa essere preso dal sistema parasimpatico.

Schema del sistema nervoso simpatico

Schema del sistema nervoso simpatico.

Sistema nervoso simpatico: la reazione attacco fuga

Le vie del sistema nervoso simpatico hanno il compito di attivare le reazioni fisiologiche che predispongono il soggetto ad affrontare una situazione di pericolo, in quella che viene genericamente chiamata "reazione attacco/fuga".

In risposta a stimoli ambientali che attivano il sistema nervoso simpatico, si verificano eventi quali: l'accelerazione del battito cardiaco, l'aumento della frequenza respiratoria, la costrizione degli sfinteri gastrointestinali ed urinari, l'aumento del glucosio a livello dei muscoli, la dilatazione delle pupille, la concentrazione del sangue verso i muscoli scheletrici, la dilatazione dei bronchi, l'aumento della pressione arteriosa, l'aumento delle secrezioni sudoripare e salivari.

Queste modificazioni fisiologiche predispongono il soggetto ad una rapida ed intensa attività fisica, necessaria nel caso in cui si debba ricorrere ad una fuga o ad una lotta.

Il sistema nervoso simpatico, quindi, rappresenta dal punto di vista evolutivo una via molto efficiente per dotare l'individuo della capacità di organizzare immediatamente l'insieme delle armi a disposizione in vista di un possibile pericolo.

Poiché la risposta avviene a livello inconscio è di fatto molto rapida e rappresenta quindi una strategia vincente nella corsa agli armamenti dei sistemi naturali.

Al contrario dell'attivazione del sistema simpatico, l'attivazione del sistema parasimpatico provoca il rallentamento del battito cardiaco e della funzione respiratoria e favorisce il rilassamento, il sonno e la digestione.

La totale perdita di coscienza con il sonno e l'attivazione della reazione attacco/fuga rappresentano due casi limite, ma in genere i neuroni delle due vie (simpatica e parasimpatica) lavorano insieme, agendo in maniera opposta sui medesimi organi bersaglio, mantenendo l'organismo in una condizione di equilibrio tra l'allerta e il riposo.

Organizzazione del Sistema Nervoso Simpatico

Poiché il Sistema Nervoso Simpatico è parte del sistema periferico, esso si distende dal midollo spinale agli effettori periferici e la sua unità funzionale è rappresentata dall'arco riflesso simpatico.

La via afferente dell'arco riflesso simpatico non si discosta da quella del sistema nervoso somatico, mentre la via efferente, cioè quella che porta l'informazione dal midollo spinale all'organo effettore (muscolatura viscerale, pacemaker cardiaco, etc..)  è invece caratteristica.

La via efferente dell'arco riflesso del sistema simpatico è formata da due neuroni: un primo neurone, il cui corpo è situato nel midollo spinale (e quindi nel Sistema Nervoso Centrale) è detto neurone pre-gangliare.

Questo neurone ha un assone breve, che forma sinapsi con il corpo del secondo neurone, detto neurone post-gangliare, in una zona relativamente vicina al punto in cui si trova il corpo del neurone pre-gangliare.

Il luogo in cui avviene la sinapsi tra i neuroni pre- e post- gangliari è il ganglio della catena simpatica, caratterizzato dalla presenza di numerosi neuroni post-gangliari che formano sinapsi con un singolo neurone pre-gangliare.

Una volta giunto al ganglio, quindi, il segnale si ramifica e arriva, attraverso numerosi neuroni post-gangliari, a diversi organi effettori che reagiranno simultaneamente allo stimolo.

A differenza del neurone pre-gangliare, quello post-gangliare può essere molto lungo e andare a formare sinapsi con organi posti anche molto lontano dal ganglio.

I Neuroni pre-gangliari del sistema simpatico si organizzano a formare una colonna di cellule impilate che attraversano la colonna vertebrale dalla prima vertebra toracica all'ultima vertebra lombare.

A questa organizzazione generale fa eccezione l'innervazione simpatica del surrene, che è raggiunta direttamente da un assone unico che parte dal midollo spinale e arriva a formare sinapsi con l'organo, senza passare attraverso un ganglio ed un neurone post-sinaptico.

Sistema nervoso simpatico organizzato in neuroni presinaptici e postsinaptici

Ad eccezione del neurone che innerva la midollare del surrene, il sistema nervoso simpatico è organizzato in neuroni presinaptici e postsinaptici che sinaptano nella catena simpatica.

Neurotrasmettitori e recettori del sistema nervoso simpatico

I neuroni pre-gangliari del sistema nervoso autonomo, sia simpatico che parasimpatico, trasmettono il proprio segnale utilizzando lo stesso neurotrasmettitore, cioè l'acetilcolina.

Sistema nervoso autonomo e neurotrasmettitori

Il neurotrasmettitore presinaptico è sempre acetilcolina, mentre nella maggior parte dei casi il neurotrasmettitore post-sinaptico  del sistema nervoso simpatico è la noradrenalina.

Al contrario, i neuroni post-gangliari del sistema simpatico rilasciano noradrenalina mentre quelli parasimpatici rilasciano ancora acetilcolina. In alcuni nelle sinapsi post-gangliari simpatiche si osserva anche il rilascio di piccole quantità di adrenalina. I recettori per i trasmettitori simpatici sono quindi di tipo adrenergico, mentre quelli parasimpatici sono colinergici.

Esistono delle rare eccezioni: i recettori simpatici delle ghiandole sudoripare e delle fibre vasodilatatrici dei muscoli scheletrici, ad esempio, sono di tipo colinergico, cioè sono attivate dall'acetilcolina invece che dalla noradrenalina.

Come detto, spesso i neuroni post-gangliari di entrambe le vie del sistema simpatico innervano gli stessi organi bersaglio, rilasciando i due diversi trasmettitori. Il bilancio tra questi determinerà il tipo di risposta che sarà prodotta a livello dell'organo effettore.

I recettori adrenergici delle sinapsi simpatiche sono di due tipi, alpha- e beta- adrenergici, che attivano meccanismi intracellulari differenti e paralleli e possono essere target selettivi dell'attività farmacologica.

Link correlati:

Struttura del sistema nervoso

Struttura del sistema linfatico

Che cos'è il sistema muscolare?

Studia con noi