chimica-online.it

Osso Mascellare

Che cos'è l'osso mascellare?

L'Osso Mascellare (Fig. 1) è un osso pari di derivazione membranosa annoverabile tra le ossa dello Splancnocranio ovvero, tra tutte quelle ossa che compongono lo scheletro facciale.  Esso deriva infatti, da cinque abbozzi membranosi fusi tra loro che lo lasciano diviso in due porzioni indicate come pre e post mascellare.

L'Osso Mascellare è importante perché concorre a sostenere l'arcata dentale superiore e delimita le cavità nasali, le cavità orbitali e la cavità buccale.

Visione Frontale dell'Osso Mascellare

(Fig. 1) Visione Frontale dell'Osso Mascellare.

Nel feto questo osso risulta essere molto corto tanto che il palato e la faccia orbitale dell'Osso Frontale si trovano molto ravvicinati. La sua crescita comporta lo sviluppo della faccia in altezza di solito fino ai sette anni di età.

Le due ossa Mascellari si riuniscono in avanti attraverso una sutura dentellata, sotto le cavità nasali. Questa sutura permette movimenti di ascesa e discesa del velo palatino.

Nel suo insieme comunque, l'Osso Mascellare ha rapporti con quasi tutte le ossa facciali (Fig. 2).

Visione Laterale dell'Osso Mascellare

(Fig. 2)  Visione Laterale dell'Osso Mascellare e delle Ossa che con esso hanno rapporti.

Struttura Anatomica dell'Osso Mascellare

L'Osso Mascellare presenta un Corpo e Quattro Processi ossei. Il Corpo è voluminoso ed ha forma di una piramide triangolare. Esso circoscrive una ampia cavità indicata come Seno Mascellare che sbocca nella cavità nasale dello stesso lato.

Si descrivono quattro facce a livello del Corpo dell'Osso Mascellare:

  • Faccia Anteriore (o Laterale): si porta in alto verso la superficie laterale dell'Osso Frontale e lateralmente al processo zigomatico. Presenta la fossa canina e superiormente il foro infraorbitario attraverso il quale vi è il passaggio dell'omonimo nervo quale ramo del nervo mascellare.
  • Faccia Mediale (o Nasale): viene indicata anche come base del corpo dell'Osso Mascellare. Essa forma la parete laterale delle cavità nasali e presenta una apertura irregolare che si porta nel seno mascellare, indicata come hiatus mascellare. Sul margine anteriore dello hiatus è presente il solco lacrimale divenendo canale nasolacrimale in quanto si collega all'Osso Lacrimale ed al cornetto inferiore. Dietro lo hiatus mascellare è presente la sovrapposizione dell'Osso Palatino al Mascellare andando a formare il canale pterigopalatino.
  • Faccia Superiore (o Orbitaria): si porta lateralmente nel processo zigomatico. Posteriormente presenta un solco che si porta nel canale infraorbitario fino allo sbocco nell'omonimo solco che si trova nella faccia anteriore. Qui si trovano i canali alveolari anteriori in cui si articolano i denti incisivi ed i canini superiori.
  • Faccia Infratemporale: si porta all'esterno nel processo zigomatico ed in basso in quello alveolare. Lateralmente presenta la fossa infraorbitale e medialmente quella pterigopalatina. Al centro della suddetta faccia è presente la tuberosità mascellare. Inferiormente si trovano dei forami alveolari che si immettono nei canali alveolari posteriori attraverso i quali passano gli omonimi nervi; rami del nervo mascellare.

Visione delle facce o superfici dell'Osso Mascellare

(Fig. 3) Visione delle facce o superfici dell'Osso Mascellare. Sono indicati anche i processi ossei descritti di seguito.

I processi ossei del Mascellare sono quattro:

  1. Frontale: ha origine a livello dell'angolo antero superiore delle facce anteriore e nasale dell'Osso Mascellare. La sua faccia esterna presenta la cresta lacrimale anteriore mentre quella interna si porta nella cavità nasale e presenta la cresta etmoidale attraverso la quale si articola all'Osso Etmoide.
  2. Zigomatico: è di forma piramidale ed è voluminoso. Il suo apice si articola con l'Osso Zigomatico attraverso la sutura zigomatico-mascellare.
  3. Palatino: si trova nella parte inferiore della faccia nasale del Corpo ed assieme al processo del controlaterale concorre a formare la maggior parte del palato duro. La faccia superiore forma il pavimento della cavità nasale mentre la faccia inferiore forma la parte superiore della cavità buccale e presenta i solchi palatini divisi dalla spina palatina , ove passa l'arteria palatina.
  4. Alveolare: si forma nel punto di incontro tra le facce superiore ed infratemporale del Corpo. Ha forma di un uncino che si porta verso il basso formando l'arcata alveolare superiore assieme a quello del controlaterale. Esso presenta al margine inferiore delle cavità ove si articolano i denti definiti alveoli dentari.

Ossa mascellare: riassunto

  • L'Osso Mascellare (Fig. 1) è un osso pari di derivazione membranosa annoverabile tra le ossa dello Splancnocranio.
  • Esso deriva infatti, da cinque abbozzi membranosi fusi tra loro che lo lasciano diviso in due porzioni.
  • L'Osso Mascellare concorre a sostenere l'arcata dentale superiore e delimita le cavità nasali, orbitali e la cavità buccale.
  • Nel feto questo osso risulta essere molto corto. La sua crescita comporta lo sviluppo della faccia in altezza di solito fino ai sette anni di età.
  • Le due ossa Mascellari si riuniscono in avanti attraverso una sutura dentellata. Questa sutura permette movimenti di ascesa e discesa del velo palatino.
  • Nel suo insieme comunque, l'Osso Mascellare ha rapporti con quasi tutte le ossa facciali (Fig. 2).
  • L'Osso Mascellare presenta un Corpo e Quattro Processi ossei.
  • Il Corpo è voluminoso ed ha forma di una piramide triangolare. Esso circoscrive una ampia cavità indicata come Seno Mascellare. Presenta quattro facce o superfici: Anteriore, Mediale (o Nasale), Superiore (o Orbitaria) ed Infratemporale.
  • I quattro processi che si estendono nei punti di contatto delle facce o superfici del corpo dell'Osso Mascellare, sono denominati: Frontale, Zigomatico, Palatino ed Alveolare.

Link correlati:

Quali sono le ossa della gamba?

Che cos'è l'osso temporale?

Che cos'è l'osso ioide?

Che cos'è il sistema scheletrico?

Studia con noi