chimica-online.it

Anellidi

Che cosa sono gli Anellidi?

Gli Anellidi sono animali vermiformi, a simmetria bilaterale, il cui corpo è più o meno allungato. Sono cosmopoliti: certe specie vivono in acqua dolce altre in terra.

A questa categoria di animali vi appartengono le comuni sanguisughe e i lombrichi.

Il corpo degli anellidi presenta una tipica metameria, cioè è suddiviso in numerosi segmenti o metameri; questi possono essere tutti uguali o anche diversi e danno origine a regioni con funzioni particolari.

I primi due metameri sono chiamati prostomio e peristomio mentre l'ultimo è detto pigidio.

A seconda del genere, il numero totale di segmenti varia da cinque a diverse centinaia. In alcuni casi i metameri presentano protuberanze carnose laterali (parapodi), provviste di speciali setole che servono all'animale sia come mezzo di difesa, sia per la locomozione.

Il corpo degli Anellidi presenta internamente la cavità del celoma (si veda immagine seguente) tappezzata da un proprio epitelio mesodermico distinto in un foglietto parietale e uno viscerale. Il celoma corrispondente a ogni metamero è separato da quello dei metameri adiacenti mediante sepimenti, o setti, trasversali.

anellidi

Schema di organizzazione degli Anellidi: a. = ano ; b. = bocca ; c. = celoma ; c. g. = catena gangliare ; g. sp. = gangli sopraesofagei ; g. st. = gangli sottoesofagei ; i. = intestino ; m. d. = mesentere dorsale ; m. v. = mesentere ventrale ; pe. = peristomio; p. = pigidio ; pr. = prostomio ; v. d. = vaso dorsale ; v. v. = vaso ventrale.

Inoltre l'epitelio mesodermico del celoma di ogni segmento forma sopra e sotto il tubo digerente un mesenterio dorsale e uno ventrale, che separano la cavità in due sacchetti, uno a sinistra e uno a destra dell'intestino. In questi sacchetti si trova un liquido, detto liquido celomatico.

L'epidermide è costituita da un epitelio monostratificato ed è munita, in un gran numero di Anellidi, di setole, formate dalla secrezione di una particolare cellula che si trova alla base di ciascuna di esse.

Sotto l'epidermide è presente un doppio strato di muscolatura. L'insieme dell'epidermide e della muscolatura forma il cosiddetto sacco muscolo-cutaneo.

L'apparato digerente è costituito da un tubo rettilineo che inizia anteriormente con la bocca; alla bocca fanno seguito il faringe, l'esofago, lo stomaco e l'intestino. L'intestino termina con l'ano, che si apre all'esterno nel pigidio.

L'apparato circolatorio è parzialmente chiuso: consiste di un vaso dorsale (posto dorsalmente al tubo digerente) e di un vaso ventrale (posto ventralmente, tra l'intestino e il sistema nervoso), a parete pulsante. Il sangue scorre in senso posteroanteriore nel primo e in senso anteroposteriore nel secondo.

In corrispondenza dei setti trasversali i due vasi dorsale e ventrale sono uniti da due altri vasi situati a sinistra e a destra del tubo digerente. Questi ultimi sono poi in comunicazione con altri che si aprono in lacune, per cui il sangue può venire a diretto contatto con i tessuti. In alcune specie il sangue contiene emoglobina, mentre in altre contiene un pigmento detto clorocruorina.

La respirazione è perlopiù cutanea. L'apparato riproduttore è costituito da gonadi addossate alla parete del celoma in corrispondenza dei setti trasversali. I prodotti sessuali vengono eliminati attraverso i nefridi o attraverso dotti ciliati, più o meno indipendenti da questi, detti celomodotti.

lombrico

Lumbricus terrestris (Anellide).

Gli Anellidi posseggono organi di senso di diversi tipi, spesso localizzati nella porzione anteriore del corpo, sul corpo o sui parapodi. Gli occhi, che hanno la funzione di fotorecettori, possono essere semplici o composti, piccoli o grandi, possono mancare completamente o essere molto numerosi; strutturalmente sono macchie di pigmento che assorbono la luce, di solito sono pari e posti sul capo, ma se ne possono trovare anche sui segmenti del corpo o sull'estremità anale.

Gli organi di senso tattili sono localizzati spesso sul prostomio e hanno l'aspetto di antenne. Gli organi di senso più appariscenti sono gli organi nucali di alcuni Policheti: essi sono fossette o solchi ciliati, eversibili o fissi, localizzati nella regione anteriore, i quali informano l'animale delle condizioni ambientali circostanti.

Riproduzione degli anellidi

La riproduzione può essere sia agamica che sessuata. La prima, tipica degli Anellidi di piccole dimensioni, avviene per scissione: quando l'animale ha raggiunto una certa lunghezza, circa a metà del corpo si forma un nuovo capo; il verme si divide allora in due individui.

Per quanto riguarda la riproduzione sessuale, negli Anellidi si trovano sia individui gonocoristi (cioè a sessi separati), sia individui ermafroditi con organi riproduttori maschili e femminili distinti.

Link correlati:

Che cosa sono gli anfibi?

Cosa sono gli efemerotteri?

Quanto pesa un elefante?

Che cosa sono i trematodi?

Che cosa sono gli Tricotteri?

Che cos'è la fauna terrestre?

Cosa sono i dipluri?

Che cos'è la fauna marina?

Qual è il significato di entomologia?

Studia con noi