chimica-online.it

Muscoli mimici

Che cosa sono i muscoli mimici?

La nostra testa è composta da moltissimi muscoli i quali possiedono anche svariate funzioni: permettono la masticazione e la fonazione; proteggono le strutture presenti all'interno del cranio e forniscono all'essere umano la possibilità di comunicare con la mimica facciale.

Per questo motivo, i muscoli del cranio hanno la necessità di essere robusti per far sì che la testa sia protetta ma anche agili e sottili per permettere la massima mobilità della cute del volto. Suddividiamo i muscoli del cranio in due grandi gruppi : i Muscoli Mimici ed i Masticatori.

I Muscoli Mimici o Facciali sono muscoli striati, pari e simmetrici, innervati dal nervo facciale e dalle sue branche. Si tratta di muscoli che si originano dalle ossa del cranio e si inseriscono a livello del tessuto sottocutaneo permettendo così di modificare l'aspetto della cute e rendere possibili le espressioni facciali proprie della comunicazione non verbale.

Proprio per questo motivo, essi sono annoverati in un unico gruppo e denominati mimici: sono i muscoli della mimica facciale.  In sostanza, questi muscoli ci permettono di muovere le palpebre, aggrottare le sopracciglia, aprire le narici, sorridere o abbassare gli angoli della bocca.

Distinguiamo i Muscoli Facciali in quattro gruppi:

  • Muscolo Epicranico
  • Gruppo dei Muscoli Orbitali
  • Gruppo dei Muscoli Nasali
  • Gruppo dei Muscoli Orali

Muscolo Epicranico

Si tratta di un Muscolo  anche denominato occipito-frontale (Fig.1) in quanto presenta inserzioni che si portano nell'Osso Occipitale e nell'Osso Frontale. Esso è composto da una struttura prettamente muscolofibrosa grazie alla presenza di una ampia aponeurosi fibrosa chiamata Galea Aponeurotica. Quest'ultima permette di compiere un movimento a scivolamento sulla calotta cranica che ricorda, appunto, quello delle galee sul mare.

I capi muscolari, sottili e quadrangolari, sono quattro: 

  • Due occipitali: ciascuno si origina dalla linea nucale suprema e dalla parte mastoidea dell'adiacente osso temporale; si estende verso l'alto e si unisce alla aponeurosi.
  • Due Frontali: ciascuno aderisce alla fascia superficiale a livello sopraccigliare e le fibre si vanno a fondere con quelle dei  muscoli vicini (Procero, Corrugatore del sopracciglio ed Orbicolare); si estende verso l'alto e si unisce alla aponeurosi a livello della sutura coronale.

Rappresentazione delle inserzioni del Muscolo Epicranico o Occipito-frontale  e della ampia Galea Aponeurotica fibrosa

(Fig.1) Rappresentazione delle inserzioni del Muscolo Epicranico o Occipito-frontale  e della ampia Galea Aponeurotica fibrosa.

Per quanto concerne la funzione del suddetto muscolo, bisogna considerare i movimenti che compiono i suoi capi muscolari. I capi occipitali permettono solamente di spostare lo scalpo all'indietro. I capi frontali possono invece, agire in due modi. Dall'alto, essi sollevano le sopracciglia e la cute che si trova al di sopra della radice del naso. Questo movimento è di solito provocato da sensazioni di paura o sorpresa.

Dal basso, invece, essi spostano lo scalpo in avanti corrugando la cute della fronte in rughe trasversali. Ciò si manifesta durante le espressioni di scetticismo. Quando invece i capi frontali ed occipitali agiscono in maniera alternata consentono allo scalpo di spostarsi in avanti ed all'indietro sulla calotta cranica.

Gruppo dei Muscoli Orbitali

Si tratta di muscoli che risiedono nei pressi dell'orbita dell'occhio e compongono la palpebra (Fig.2). Questo gruppo comprende essenzialmente due muscoli: Orbicolare dell'occhio e Corrugatore del sopracciglio.

Il Muscolo Orbicolare dell'occhio è un muscolo sfintere piatto che si estende attorno all'orbita oculare e sulla palpebra superiore. Esso è composto da tre porzioni:

  • La Porzione Orbitaria è la più grande e circonda la cavità oculare. Concorre alla formazione di un anello quasi completo intorno alle palpebre che si interrompe solo medialmente. In corrispondenza dell'angolo laterale dell'occhio, alcuni fascetti abbandonano la parte orbitaria scendendo nella guancia dove si inseriscono tra le fibre del Muscolo Zigomatico.
  • La Porzione Palpebrale si trova nello spessore della palpebra inferiore e superiore. Si origina dal legamento palpebrale mediale e si portano nel rafe palpebrale. 
  • La Porzione Lacrimale si trova in profondità originandosi dietro al sacco lacrimale e si dirige all'esterno fino alla commessura palpebrale mediale ove si divide in due fasci per la palpebra superiore ed inferiore.

La contrazione di questo muscolo permette di chiudere la rima palpebrale, convogliare le lacrime nell'angolo interno dell'occhio e ne facilita il deflusso rendendo possibile la dilatazione del sacco lacrimale.

Il Muscolo Corrugatore del Sopracciglio è una lamella carnosa a concavità inferiore che si colloca a livello del sopracciglio. Origina a livello della porzione mediale della arcata sopraccigliare e si porta nel derma sopraccigliare a livello del foro sovra orbitario. Quando questo muscolo si contrae porta medialmente ed in basso la cute del sopracciglio divenendo così responsabile del suo corrugamento.

Muscoli del Gruppo Orbitale

(Fig. 2) Rappresentazione dei Muscoli del Gruppo Orbitale annoverati tra i Muscoli Mimici.

Gruppo dei Muscoli Nasali

Si tratta di muscoli che risiedono nei pressi delle cavità nasali. Rispetto ad altri esseri viventi, nell'uomo questi muscoli sono meno sviluppati e meno importanti. Di questo gruppo fanno parte tre muscoli : il Muscolo Procero, il Muscolo Nasale ed il Muscolo Depressore del Setto Nasale (Fig. 3).

Il Muscolo Procero è quello situato più in alto degli altri ed è di forma piramidale. Esso si posiziona sul lato mediale del Muscolo Occipito-frontale con il quale può fondersi in parte e si inserisce sulla cute della glabella (tra le sopracciglia). Si contrae quando si corruga la fronte o quando si tenta di ridurre l'esposizione ad una luce troppo intensa.

Il Muscolo Nasale è quello più grande del gruppo ed è composto da due parti definite trasversale ed alare. La prima ricopre la parte posteriore dell'ala del naso e si fissa al suo dorso tramite aponeurosi, la seconda alla cute della estremità posteriore del setto nasale e della narice. L'origine delle due porzioni è comune. Esse originano infatti dagli alveoli dei denti incisivi e dei canini superiore e dalla fossetta incisiva. Con la sua contrazione, questo muscolo consente di comprimere la parete laterale del naso andando a restringere narice e vestibolo.

Il Muscolo Depressore del Setto Nasale si colloca tra il naso ed il labbro superiore. Si origina lateralmente alla apertura piriforme e si inserisce nella cute che ricopre il margine inferiore dell'ala del naso. Con la sua contrazione, questo muscolo consente di dilatare narice e vestibolo.

Muscolo Procero e Muscolo Nasale

(Fig. 3) Rappresentazione della posizione del  Muscolo Procero (a sinistra) e del  Muscolo Nasale (a destra).

Gruppo dei Muscoli Orali

Si tratta del gruppo di Muscoli Mimici più grande poiché consta di ben undici muscoli i quali permettono i movimenti del labbro superiore e di quello inferiore.

I Muscoli del labbro superiore sono : Il Quadrato del Labbro Superiore, il Muscolo Zigomatico, il Buccinatore ed il Risorio.

I Muscoli del labbro inferiore, invece, sono : il Triangolare, il Quadrato del Labbro Inferiore, e il Mentale.

Comune ad entrambe le labbra è il Muscolo Orbicolare delle Labbra.

Tutti i muscoli sopracitati danno luogo a diversi movimenti della bocca e quindi alle differenti espressioni. Dal Muscolo Orbicolare dipende l'increspatura delle labbra ed è quindi, responsabile del bacio; il Buccinatore comprime la guancia al di sotto della dentatura ed è importante nell'allattamento; il muscolo mentale eleva la pelle del mento e comporta la protrusione del labbro inferiore; I Muscoli Risorio e Zigomatico infine, sono i responsabili del sorriso.

Muscoli del Gruppo Orale

(Fig. 5) Panoramica sui Muscoli del Gruppo Orale annoverati tra i Muscoli Mimici.

Riassumendo

  • Suddividiamo i muscoli del cranio in due grandi gruppi : i Muscoli Mimici ed i Masticatori.
  • I Muscoli Mimici o Facciali sono muscoli striati, pari e simmetrici, innervati dal nervo facciale e dalle sue branche.
  • Si tratta di muscoli che si originano dalle ossa del cranio e si inseriscono a livello del tessuto sottocutaneo permettendo così di modificare l'aspetto della cute e rendere possibili le espressioni facciali proprie del linguaggio non verbale.
  • Distinguiamo i Muscoli Facciali in quattro gruppi: Muscolo Epicranico; Gruppo dei Muscoli Orbitali; Gruppo dei Muscoli Nasali; Gruppo dei Muscoli Orali
  • Si tratta di un Muscolo  anche denominato occipito-frontale (Fig.1) in quanto presenta inserzioni che si portano nell'Osso Occipitale e nell'Osso Frontale. Esso è composto da una struttura prettamente muscolofibrosa grazie alla presenza di una ampia aponeurosi fibrosa chiamata Galea Aponeurotica.
  • I capi muscolari sono quattro; due frontali e due occipitali. I capi occipitali permettono solamente di spostare lo scalpo all'indietro. I capi frontali possono invece, agire in diversi modi.
  •  Il Gruppo dei Muscoli Orbitali è composto da muscoli che risiedono nei pressi dell'orbita dell'occhio e compongono la palpebra (Fig. 2). Questo gruppo comprende essenzialmente due muscoli: Orbicolare dell'occhio e Corrugatore del sopracciglio.
  • Il Gruppo dei Muscoli Orbitali è composto da muscoli che risiedono nei pressi delle cavità nasali. Rispetto ad altri esseri viventi, nell'uomo questi muscoli sono meno sviluppati e meno importanti. Di questo gruppo fanno parte tre muscoli : il Muscolo Procero, il Muscolo Nasale ed il Muscolo Depressore del Setto Nasale (Fig. 3).
  • Il Gruppo dei Muscoli Orali è quello più grande di Muscoli Mimici poiché consta di ben undici muscoli i quali permettono i movimenti del labbro superiore e di quello inferiore.
  • I Muscoli del labbro superiore sono : Il Quadrato del Labbro Superiore, il Muscolo Zigomatico, il Buccinatore ed il Risorio. I Muscoli del labbro inferiore, invece, sono : il Triangolare, il Quadrato del Labbro Inferiore, e il Mentale. Comune ad entrambe le labbra è il Muscolo Orbicolare delle Labbra.

Link correlati:

Che cos'è il muscolo massetere?

Qual è il muscolo frontale?

Qual è il muscolo canino?

Quali sono i muscoli della spalla?

Che cos'è il Sistema Nervoso Centrale?

Studia con noi