chimica-online.it

Arto inferiore

Che cos'è l'arto inferiore?

L'arto inferiore, pari e simmetrico, è formato da quattro regioni scheletriche, che, in senso supero-inferiore (prossimale-distale), sono: lo scheletro dell'anca (osso iliaco o osso dell'anca), lo scheletro della coscia (femore), lo scheletro della gamba (tibia e fibula), lo scheletro del piede (tarso, metatarso e falangi delle dita del piede). Le ultime tre regioni si indicano anche come componenti dello scheletro libero dell'arto inferiore.

Le quattro regioni dell'arto inferiore sono collegate tra loro da tre importanti articolazioni: l'articolazione coxo-femorale o articolazione dell'anca (o, semplicemente, anca), l'articolazione del ginocchio e l'articolazione talo-crurale o articolazione della caviglia (o, semplicemente, caviglia).

L'arto inferiore destro e l'arto inferiore sinistro sono collegati tra loro, attraverso le ossa dell'anca (destra e sinistra): l'osso iliaco destro e l'osso iliaco sinistro, con il sacro e il coccige (ossa impari e mediane, componenti le due ultime regioni della colonna vertebrale, sacrale e coccigea), formano il cingolo dell'arto inferiore o pelvi o bacino, coinvolgendo tre articolazioni: le due articolazioni sacro-iliache, destra (tra osso iliaco destro e sacro) e sinistra (tra osso iliaco sinistro e sacro), e la sinfisi pubica (tra osso iliaco destro e osso iliaco sinistro).

Che cos'è l'arto inferiore e da cosa è formato?

L'arto inferiore è formato da quattro regioni scheletriche (lo scheletro dell'anca, lo scheletro della coscia, lo scheletro della gamba, lo scheletro del piede), tenute insieme da tre articolazioni principali: l'articolazione dell'anca, tra l'osso dell'anca e il femore; l'articolazione del ginocchio (tra il femore e la tibia) e l'articolazione della caviglia (tra la tibia, la fibula e il talo).

Ti potrebbe interessare: vene e arterie dell'arto inferiore.

Scheletro dell'anca

Lo scheletro dell'anca è formato dall'osso iliaco, osso pari (destro e sinistro). L'osso iliaco destro, l'osso iliaco sinistro, il sacro e il coccige formano il cingolo dell'arto inferiore o pelvi o bacino.

- Osso iliaco

L'osso iliaco è formato da tre regioni ossee, fuse in un unico osso, che, in senso supero-inferiore e postero-latero-anteriore, sono: ileo, ischio e pube.

L'osso iliaco presenta: due facce (esterna e interna), quattro margini (superiore, inferiore, anteriore, posteriore) e quattro angoli (antero-superiore, antero-inferiore, postero-superiore, postero inferiore).

Osso iliaco

Osso iliaco. Faccia esterna (a sinistra) e faccia interna (a destra). La faccia esterna presenta: la linea glutea, l'acetabolo e il foro otturato. La faccia interna presenta una parte superiore e una parte inferiore, separate dalla linea arcuata.

La faccia esterna dell'osso iliaco è formata da tre regioni anatomiche: la faccia glutea, l'acetabolo e il foro otturato.

La faccia interna presenta una parte superiore e una parte inferiore separate da una linea arcuata. La parte superiore è la fossa iliaca, che dà inserzione al muscolo iliaco. La parte inferiore presenta, procedendo in senso postero-anteriore, quattro parti: la faccia sacro pelvica o tuberosità iliaca per l'attacco dei legamenti sacro-iliaci, la faccia articolare per il sacro, la faccia interna dell'acetabolo e il foro otturato visto dalla faccia interna.

Il margine anteriore presenta le spine iliache, antero-superiore e antero-inferiore, per l'inserzione di muscoli e l'attacco del legamento inguinale.

Il margine posteriore presenta: le spine iliache, postero-superiore e postero inferiore; le incisure ischiatiche, maggiore e minore; la spina ischiatica per il legamento sacro-spinoso; la tuberosità ischiatica per l'attacco del legamento sacro-tuberoso.

Il margine superiore o cresta iliaca mostra il labbro esterno, la linea mediana e il labbro interno per le inserzioni muscolari.

Il margine inferiore presenta: la faccia inferiore della sinfisi pubica, il ramo inferiore del pube e il ramo ischiatico. Queste ultime dure regioni formano la branca ischio-pubica. L'angolo antero-superiore è la spina iliaca antero-superiore.

L'angolo antero-inferiore è l'angolo del pube.

L'angolo postero-superiore è la spina iliaca postero-superiore.

L'angolo postero-inferiore è la spina ischiatica.

L'osso iliaco è in rapporto con: il sacro, postero-superiormente, nell'articolazione sacro-iliaca; l'osso iliaco controlaterale, antero-inferiormente, nella sinfisi pubica; il femore, latero-inferiormente, nell'articolazione coxo-femorale o articolazione dell'anca o anca.

Scheletro della coscia

Lo scheletro della coscia è formato dal femore, posto: inferiormente all'osso dell'anca; superiormente alle ossa della gamba; posteriormente alla patella.

- Femore

Il femore è un osso lungo, pari (destro e sinistro), che presenta tre regioni anatomiche, come tutte le ossa lunghe: due estremità, prossimale e distale, e un corpo.

Femore, arto inferiore

Femore. Visto anteriormente (a sinistra) e posteriormente (a destra). Sono sottolineate (linea rossa) le parti del femore (estremità superiore ed estremità inferiore) coinvolte, rispettivamente nell'articolazione coxo-femorale, con l'osso dell'anca, e nell'articolazione del ginocchio, con la tibia e la patella.

L'estremità superiore o prossimale presenta: la testa, arrotondata, che si articola con l'acetabolo dell'osso iliaco (articolazione coxo-femorale); il collo, a forma di tronco di cono appiattito in senso antero-posteriore; il grande trocantere, posto lateralmente al collo; il piccolo trocantere, posto infero-posteriormente al collo.

Il corpo, prismatico-triangolare, presenta tre facce (anteriore, postero-laterale e postero-mediale) e tre margini (mediale, laterale, posteriore). In particolare, il margine posteriore, detto anche linea aspra perché rugoso, dà inserzione a diversi muscoli.

L'estremità inferiore o distale presenta: la faccia patellare, che, formata da due facce, laterale e mediale, convergenti in un solco, la gola della troclea, si articola con la patella o rotula (articolazione del ginocchio); il condilo mediale e il condilo laterale che, in posizione infero-antero-posteriore, si articolano con la tibia (articolazione del ginocchio).

Il femore è in rapporto con: l'osso dell'anca, superiormente, nell'articolazione coxo-femorale; la tibia, inferiormente, e la patella, anteriormente, nell'articolazione del ginocchio.

- Patella

La patella o rotula è un osso pari sesamoideo (si sviluppa nel tendine del muscolo quadricipite del femore), a forma di triangolo rovesciato, con la base in alto e l'apice in basso.

La patella è in rapporto con il femore: la parte superiore della faccia posteriore della patella è suddivisa da una cresta longitudinale in due facce articolari, una mediale e una laterale, per le corrispondenti faccette articolari della faccia patellare dell'estremità inferiore del femore.

Scheletro della gamba

Lo scheletro della gamba è formato dalla tibia (mediale) e dalla fibula o perone (laterale), poste inferiormente al femore e superiormente al talo.

Le due ossa della gamba sono collegate in tutta la loro lunghezza, a livello delle due estremità, superiore e inferiore, e a livello del corpo, mediante tre articolazioni: l'articolazione tibio-fibulare prossimale, la membrana interossea e la sindesmosi tibio-fibulare.

Scheletro della gamba

Scheletro della gamba. La gamba è formata da due ossa: la tibia e la fibula (l'osso più sottile, in figura) viste anteriormente (a sinistra) e posteriormente (a destra). La tibia, con le cavità glenoidali, separate dall'eminenza intercondiloidea (linea verde in figura) si collega con il femore nell'articolazione del ginocchio. La tibia e la fibula, con le facce articolari presenti sulle estremità inferiori (indicate da una linea rossa), si collegano al talo nell'articolazione della caviglia.

- Tibia

La tibia è un osso lungo pari, posto inferiormente al femore, medialmente alla fibula o perone, superiormente al talo. È formata da due estremità e da un corpo.

L'estremità superiore della tibia mostra: la faccia articolare fibulare per la testa della fibula (articolazione tibio-fibulare prossimale); le cavità glenoidali, mediale e laterale, separate dall'eminenza intercondiloidea, con i tubercoli intercondiloidei (mediale e laterale) e le aree intercondiloidee (anteriore e posteriore) per i condili dell'estremità inferiore del femore (articolazione del ginocchio).

Il corpo della tibia, prismatico-triangolare, presenta tre facce (mediale, laterale e posteriore) e tre margini (anteriore, mediale e laterale).

Il margine laterale (cresta interossea tibiale) dà attacco alla membrana interossea che, lateralmente, si attacca alla cresta longitudinale mediale fibulare del corpo della fibula, unendo la tibia e la fibula lungo tutto il corpo.

L'estremità inferiore della tibia, cuboidea, presenta sei facce (superiore, inferiore, anteriore, posteriore, mediale, laterale). La faccia laterale si collega alla superficie mediale del malleolo laterale fibulare nell'articolazione tibio-fibulare distale (sindesmosi tibio-fibulare).

La faccia inferiore articolare e la faccia articolare malleolare mediale si collegano rispettivamente con la troclea del talo e il malleolo tibiale della faccia malleolare tibiale del talo nell'articolazione talo-crurale o articolazione della caviglia.

La tibia è in rapporto con:

  • il femore, superiormente, nell'articolazione del ginocchio;
  • la fibula (o perone), lateralmente in tutta la lunghezza, nelle due articolazioni tibio-fibulari, prossimale e distale, e nella membrana interossea;
  • la fibula e il talo, inferiormente, nell'articolazione talo-crurale (articolazione della caviglia).

- Fibula

La fibula o perone è un osso lungo pari, posto inferiormente al femore, lateralmente alla tibia, superiormente al talo.

Presenta: un'estremità prossimale (testa), un corpo e un'estremità distale (malleolo laterale).

La testa della fibula mostra la faccetta articolare che si unisce con la faccia articolare fibulare del condilo laterale dell'estremità superiore della tibia nell'articolazione tibio-fibulare (articolazione tibio-fibulare prossimale).

Il corpo della fibula, con tre facce (laterale, mediale, posteriore) e tre margini (anteriore, mediale, laterale), mostra sulla faccia mediale la cresta interossea fibulare sulla quale si fissa la membrana interossea che, medialmente, si attacca alla cresta interossea tibiale, unendo tibia e fibula, lungo tutto il corpo.

Il malleolo laterale della fibula presenta tre facce (mediale, antero-laterale, postero-laterale), tre margini (anteriore, posteriore, laterale) e un apice.

La faccia mediale del malleolo laterale presenta due facce articolari: la superficie articolare mediale per l'incisura fibulare della tibia nell'articolazione tibio-fibulare distale (sindesmosi tibio-fibulare) e la faccia articolare del malleolo laterale per il collegamento con il talo, nell'articolazione talo-crurale (articolazione della caviglia).

La fibula è in rapporto con: la tibia, medialmente in tutta la lunghezza, nelle due articolazioni tibio-fibulari, prossimale e distale, e nella membrana interossea; il talo (o astragalo) inferiormente, nell'articolazione talo-crurale (o articolazione della caviglia).

Scheletro del piede

Lo scheletro del piede è formato da ventisei ossa ripartite in tre regioni:

  • il tarso, formato da sette ossa (talo o astragalo, calcagno, navicolare o scafoide del piede, cuneiforme mediale, cuneiforme intermedio, cuneiforme laterale, cuboide);
  • il metatarso, formato da cinque ossa ( metatarsali da I a V);
  • le dita del piede, formate, in totale, da quattordici ossa, le falangi (falange prossimale e distale per l'alluce; falange prossimale, media e distale per ognuna delle altre quattro dita del piede).

Scheletro del piede

Scheletro del piede. Visione dorsale (a sinistra) e laterale esterna (a destra): il tarso (calcagno, talo o astragalo, cuboide, scafoide del piede o navicolare, cuneiformi); il metatarso (metatarsali dal I al V); le dita dei piedi (dal I al V con: le falangi prossimale e distale nell'alluce; le falangi prossimale o I, media o II e distale o III nelle altre dita del piede).

- Tarso

Il tarso è formato da sette ossa, disposte in due gruppi, posteriore e anteriore.

Le ossa del gruppo posteriore sono: il talo o astragalo, disposto superiormente, e il calcagno, disposto inferiormente e posteriormente al talo.

Le ossa del gruppo anteriore sono: il cuboide, anteriore al calcagno; il navicolare o scafoide del piede, anteriore al talo, i tre cuneiformi(mediale o primo cuneiforme, intermedio o secondo cuneiforme, laterale o terzo cuneiforme), anteriori al navicolare. Il talo, il calcagno e il cuboide, a forma cubica irregolare, presentano sei facce.

Il navicolare, posto sul margine mediale del piede, trasversalmente, si presenta appiattito antero-posteriormente, con due facce, due margini e due estremità.
I cuneiformi (mediale, intermedio e laterale), a forma di cuneo, presentano una base, un apice e quattro facce.

Le ossa del tarso sono in rapporto con: le ossa della gamba (articolazione talo-crurale o articolazione della caviglia), tra loro (articolazione sub-talare tra calcagno e talo, articolazione calcaneo-cuboidea, articolazione talo-calcaneo-navicolare, articolazione cuboido-navicolare, articolazione cuneo-navicolare, articolazioni intercuneiformi, articolazione cuneo-cuboidea) e con il metatarso (articolazioni tarso-metatarsee).

- Metatarso

Il metatarso è formato da cinque ossa, dal margine tibiale al margine fibulare del piede: I metatarsale, II metatarsale, III metatarsale, IV metatarsale, V metatarsale. Sono ossa allungate con una base, un corpo e una testa.

La base, cuneiforme, presenta tre superfici articolari (una posteriore e due laterali) e due superfici non articolari (superiore o dorsale e inferiore o plantare).

Il corpo, incurvato a concavità inferiore, presenta tre facce (superiore o dorsale, mediale e laterale) e tre margini (inferiore o plantare, mediale e laterale).

La testa, condiloidea, presenta una fossetta rugosa e un tubercolo.

Le ossa metatarsali sono in rapporto con: il tarso, prossimalmente (articolazioni tarso-metatarsee); i metatarsali adiacenti, lateralmente e/o medialmente (articolazioni intermetatarsee); la falange prossimale del dito corrispondente , distalmente (articolazioni metatarso-falangee).

- Dita del piede

Le dita dei piedi sono cinque, dal I dito (alluce) al V dito, formate da quattordici ossa.

Il I dito o alluce, come il pollice della mano, è formato solo da due ossa: falange prossimale e falange distale. Ognuna delle altre quattro dita, dal II al V dito, sono formate da tre ossa: falange prossimale, falange media e falange distale.

Le falangi delle dita del piede, meno sviluppate delle falangi delle dita della mano, presentano una base, un corpo e una testa.

Le falangi prossimali presentano un corpo cilindrico. Le falangi medie mancano quasi tutte del corpo. Le falangi distali, piccolissime, terminano con la tuberosità della falange distale, che, appiattita, dà appoggio al polpastrello e all'unghia.

Le falangi sono in rapporto con: il metatarso (articolazioni metatarso-falangee); tra loro (articolazioni interfalangee del piede).

Riassumendo

  • L'arto inferiore è formato da quattro regioni scheletriche: lo scheletro dell'anca, lo scheletro della coscia, lo scheletro della gamba, lo scheletro del piede. Queste regioni scheletriche sono tenute insieme da tre articolazioni principali: l'articolazione dell'anca, tra l'osso dell'anca e il femore; l'articolazione del ginocchio (tra il femore e la tibia) e l'articolazione della caviglia (tra la tibia, la fibula e il talo).
  • Lo scheletro dell'anca è formato dall'osso iliaco. L'osso iliaco destro, l'osso iliaco sinistro, il sacro e il coccige formano il cingolo dell'arto inferiore o pelvi o bacino.
  • Lo scheletro della coscia è formato dal femore, posto sotto all'osso dell'anca, sopra alle ossa della gamba e dietro alla patella.
  • Lo scheletro della gamba è formato dalla tibia (mediale) e dalla fibula o perone (laterale), poste inferiormente al femore e superiormente al talo. Tibia e fibula sono collegate in tutta la loro lunghezza da tre articolazioni.
  • Lo scheletro del piede è composto da ventisei ossa distribuite in tre regioni anatomiche: il tarso, il metatarso e le dita dei piedi. Il tarso è formato da sette ossa: il talo o astragalo, il calcagno, il navicolare o scafoide del piede, il cuneiforme mediale, il cuneiforme intermedio, il cuneiforme laterale, il cuboide. Il metatarso è formato da cinque ossa: i metatarsali dal I metatarsale al V metatarsale. Le dita del piede sono formate da quattordici ossa: le falangi, prossimale e distale, nell'alluce o I dito; la falange prossimale, la falange media e la falange distale in ognuna delle altre quattro dita del piede, dal II dito al V dito.

Link correlati:

Quali sono i muscoli dell'arto inferiore?

Che cos'è l'osso parietale?

Che cos'è l'osso ioide?

Quali sono le vene del piede?

Quanti sono i muscoli dell'anca?

Quali sono i muscoli della coscia?

Quali sono le ossa del collo?

Studia con noi