chimica-online.it

Osso ioide

Che cos'è l'osso ioide?

L'osso ioide, o semplicemente ioide, è un osso esile impari a forma di U, con la concavità rivolta posteriormente, è mediano con sede nel collo all'altezza tra la terza e quarta vertebra cervicale ed anteriormente tra la mandibola e la laringe (cartilagine tiroidea).

Pur essendo associato allo scheletro del cranio non è considerato parte di esso poiché non presenta connessioni dirette né con questo né con altre ossa ma è mantenuto in posizione da lunghi legamenti e fasci muscolari.

Posizione osso ioide

Posizione osso ioide.

L'osso ioide è costituito da 3 porzioni:

  • Il corpo di forma quadrangolare posto anteriormente presenta tre facce (superiore anteriore e posteriore) e tre margini (inferiore anteriore e posteriore). La faccia posteriore evidenzia una concavità accentuata, in rapporto con la membrana tiroidea, volge all'indietro e si continua con le grandi corna. Sul margine superiore si inserisce il più voluminoso dei muscoli estrinseci della lingua il muscolo genioglosso.
  • Le grandi corna, lunghe circa 3 cm, sono dei prolungamenti posteriori del corpo che terminano, dopo essersi assottigliate, con un piccolo rigonfiamento. Sono in rapporto con la membrana tiroidea e offrono l'inserimento al muscolo ioglosso della lingua ed al muscolo costrittore medio della faringe.
  • Le piccole corna si originano nel punto di giunzione tra il corpo e le grandi corna, sono lunghe 1 cm sono orientate verso l'alto sono il sito di inserzione del muscolo stiloioideo che le collega al processo stiloideo (dx e sx) dell'osso temporale mediante i legamenti stiloioidei. Sulle piccole corna si inserisce il muscolo condroglosso (muscolo estrinseco della lingua).

Osso ioide

Osso ioide.

Muscoli

La posizione dell'osso ioide è tale da dividere il collo in due regioni: sopraioidea e sottoioidea caratterizzate dai rispettivi gruppi muscolari associati all'osso ioide su cui si inseriscono.

Il gruppo sopraioideo è costituito da quattro paia di muscoli posti superiormente all'osso, intervengono nel determinare l'abbassamento della mandibola o l'innalzamento dell'osso ioide sono:

  • Digastrico: si origina dall'osso temporale (incisura mastoidea) e dalla mandibola (fossa digastrica). Quando si contrae tira l'osso verso l'alto ma quando lo ioide è fisso da sotto aiuta ad aprire la bocca nel caso di un'apertura forzata (es. sbadiglio).
  • Genioioideo: si origina dalla mandibola (spina mentoniera) e quando questa è fissa eleva e protrude l'osso ioide.
  • Miloioideo: si origina dalla mandibola (margine inferiore). Eleva il pavimento della bocca nella fase iniziale della deglutizione.
  • Stiloioideo: si origina dall'osso temporale (processo stiloideo). Eleva e ritrae lo ioide.

Il gruppo sottoioideo è formato da muscoli 4 posti inferiormente all'osso ioide ed hanno la funzione di abbassarlo:

  • Omoioideo: si origina a livello della scapola (accanto dell'incisura) e si dirige obliquamente in alto fino all'osso ioide determinandone, contraendosi, l'abbassamento.
  • Tiroioideo: si origina dalla cartilagine tiroidea della laringe insieme alla quale contribuisce ad evitare il soffocamento. Eleva la laringe, durante la deglutizione, verso l'epiglottide (membrana cartilaginea) in modo che questa chiuda l'apertura superiore e diriga il cibo verso l'esofago.
  • Sternoioideo: si origina dallo sterno e dalla clavicola. Deprime l'osso ioide dopo il suo innalzamento.
  • Sternotiroideo non ha connessione con l'osso ioide. Si origina dallo sterno e si inserisce sulla cartilagine tiroidea. Abbassa la laringe nell'ultima fase della deglutizione per la ripresa del respiro normale e durante la vocalizzazione. Deprime l'osso ioide.

muscoli sopraioidei e sottoioidei

Muscoli sopraioidei e sottoioidei.

Vascolarizzazione

L'irrorazione sanguigna dell'osso ioide è garantita dalla presenza di un ramo collaterale della arteria carotide esterna: l'arteria linguale. Questa arteria si rapporta all'osso ioide in prossimità del corno maggiore, risale verso l'alto e dopo aver irrorato il gruppo muscolare sopraioideo si dirige e termina all'apice della lingua.

Funzioni dell'osso ioide

L'osso ioide, rapportandosi attraverso i muscoli con le numerose strutture circostanti, può svolgere importanti funzioni.

I muscoli estrinseci della lingua in relazione all'osso ioide (muscolo ioglosso, muscolo condroglosso, muscolo genioglosso) contribuiscono ai complessi movimenti della stessa, necessari per l'articolazione del linguaggio e per lo spostamento del cibo nella bocca prima della deglutizione.

Questo processo fisiologico rende possibile l'ingestione del cibo verso l'esofago evitando l'occlusione delle vie aeree ed avviene anche grazie ai movimenti verticali dell'osso ioide generati dalla contrazione dei gruppi muscolari sottoioidei e sopraioidei. Come descritto, la contrazione di questi muscoli determina l'apertura della mandibola e quindi intervengono anche nella masticazione.

L'osso ioide, poiché in relazione con la laringe, partecipa anche alla fonazione e riveste un ruolo importante nella respirazione in quanto aiuta a mantiene pervie le vie respiratorie durante il sonno.

Patologia

La posizione dell'osso ioide determina scarsa suscettibilità alla sua frattura che può invece verificarsi in caso di morte per strangolamento o impiccagione.

Sviluppo embrionale

Si sviluppa dal secondo e terzo arco faringeo. I centri di ossificazione endocondrale (o indiretta) si formano nel corpo e nelle grandi corna poco prima della nascita. Le piccole corna possono ossificarsi completamente intorno al ventesimo anno di età oppure rimanere cartilaginee.

Inoltre, durante la crescita, si verifica un cambiamento di posizione dell'osso che dall'altezza tra la prima e terza vertebra cervicale nel bambino, si assiste alla discesa in posizione tra la terza e la quarta vertebra nell'adulto.

Link correlati:

Che cos'è l'osso mascellare?

Che cos'è l'osso iliaco?

Vuoi sapere quante sono le vertebre cervicali?

Vuoi sapere quante sono le vertebre sacrali?

Che cos'è il sistema scheletrico?

Studia con noi