chimica-online.it

Esercizi titolazioni

Esercizi online e gratuiti sulle titolazioni

La titolazione è un'operazione chimica effettuata nel campo dell'analisi quantitativa avente lo scopo di determinare la quantità di sostanza contenuta in una soluzione a concentrazione incognita.

La titolazione consiste nell'aggiungere alla soluzione da titolare una seconda soluzione a concentrazione nota che, reagendo rapidamente con la prima, permetta di determinarne la concentrazione.

Infatti, dalla conoscenza della reazione che ha luogo e dalla misura del volume di reattivo aggiunto, si risale con facilità, attraverso il calcolo stechiometrico, alla quantità di sostanza incognita.

Poiché in definitiva, è necessario compiere la misura basandosi su volumi, tutta la branca dell'analisi chimica che poggia sulle titolazioni prende il nome di volumetria.

Esistono vari tipi di titolazioni che, a seconda del tipo di reazione che ha luogo, prendono nomi diversi (titolazioni acido-base, titolazioni redox, ecc.)

Chimica-online.it inoltre ti offre anche una calcolatrice scientifica.

Livello di difficoltà: medio-basso

1.

A 200 ml di una soluzione 0,3 M di CH3COOH vengono aggiunti 100 ml di una soluzione 0,3 M di NaOH.

Si determini il pH della soluzione risultante.

Ka (CH3COOH) = 1,8 · 10-5

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: tampone acido acetico - acetato.

Livello di difficoltà: medio-alto

1.

L'ammoniaca messa in libertà trattando in modo opportuno un campione di 3 g, viene titolata con 40 ml di una soluzione di HCl 0,45 M. Calcolare la percentuale di azoto presente nel campione.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: calcolo percentuale di azoto presente in un campione.

2.

Quanti grammi di H2SO4 bisogna utilizzare per neutralizzare completamente 5,5 g di carbonato di sodio decaidrato (Na2CO3 · 10 H2O)?

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: esercizio sulla titolazione del carbonato di sodio.

3.

Per neutralizzare 0,223 g di Na2CO3 impuro sono richiesti 20,5 ml di una soluzione di H2SO4. Per neutralizzare 10 ml dello stesso acido sono richiesti 15 ml di soluzione di NaOH 0,1 M. Calcolare la percentuale di Na2CO3 nel campione impuro.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: titolazione del carbonato di sodio con acido solforico.

4.

Una miscela di 0,4 g è costutuita dal 40% di BaCl2 e dal 60% di CaCl2. Determinare quale volume di una soluzione 0,1 M di AgNO3 deve essere utilizzato per la titolazione dei cloruri.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: titolazione argentometria di una miscela di cloruri.

5.

80 ml di una soluzione di Na2CO3 sono titolati con 18,25 ml di HCl 0,1 M fino al viraggio del rosso metile. Quanto g/l di carbonato sono contenuti nella soluzione in esame?

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: titolazione di carbonati.

6.

I fluoruri possono essere titolati con nitrato di torio(IV) a formare un precipitato privo di NO3.

Determinare quanto fluoruro di sodio contiene un campione se sono necessari 31,0 mL di nitrato di torio(IV) 0,1311 mol/L per titolare i fluoruri in esso presenti.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: titolazione dei fluoruri con nitrato di torio(IV).

7.

Un campione di un generico idrossido XOH di massa 2,8 g viene sciolto in acqua. La soluzione viene neutralizzata con 12,5 cm3 di acido solforico H2SO4 a concentrazione 2,0 M. Qual è la massa atomica relativa di X?

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: titolazione di un idrossido incognito.

8.

10,00 mL di una soluzione di H2SO4 al 2,485% in massa (d=1,015 g/mL) vengono diluiti a 100,0 mL. Calcolare quale volume in mL di NaOH 0,01 M sono necessari per neutralizzare 20,00 mL della soluzione di H2SO4 preparata in precedenza.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: titolazione dell'acido solforico con NaOH.

9.

50,0 mL di NaOH 0,100 M vengono titolati con HCl 0,100 M.

Calcolare il pH nelle seguenti condizioni:

  • dopo l'aggiunta di 25,0 mL di acido;
  • dopo l'aggiunta di 50,0 mL di acido;
  • dopo l'aggiunta di 75,0 mL di acido.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: titolazione di NaOH con HCl e calcolo del pH.

livello di difficoltà: alto

1.

0,214 g di un campione impuro, contengono il 46,5% m/m di CaCl2. Dopo solubilizzazione, il campione viene titolato con una soluzione 2,548 · 10-2 M di AgNO3. Determinare il volume di titolante richiesto per la completa titolazione del CaCl2.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: esercizio su titolazione argentometrica.

2.

70,0 mL di una soluzione di HCl al 6,44% m/m (d= 1,030 g/mL) vengono diluiti con 130,0 mL di acqua. 15,0 mL di tale soluzione vengono impiegati per titolare 50,0 mL di soluzione di Na2CO3 prelevati da un matraccio da 250,0 mL

Calcolare i grammi di Na2CO3 presenti nel matraccio.

Si sappia che: MM HCl = 36,46 g/mol e che MM Na2CO3 = 106 g/mol.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: titolazione del carbonato di sodio con acido cloridrico.

3.

Quanti ml di HCl 2 M sono necessari per neutralizzare una miscela costituita da 3,6 g di KOH, 12 ml di KOH 0,5 M e 13,8 g di K2CO3.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: titolazione con HCl di una miscela di sostanze.

4.

60 g di una miscela costituita da H2SO4 e HNO3 vengono portati al volume di un litro. Trattando 10 ml di questa soluzione con un eccesso di BaCl2, si ottengono 0,809 g di un precipitato bianco. Nella neutralizzazione di 25 ml della stessa soluzione sono richiesti invece 20,8 ml di una soluzione 0,979 M di NaOH . Calcolare le percentuali di H2SO4 e di HNO3 nella miscela originaria.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: esercizio difficile sulla titolazione.

5.

Due campioni di ugual peso, contenenti solo NaCl e NaClO3, vengono analizzati nel seguente modo:

a) un campione viene titolato con 15 ml di soluzione o,1 M di AgNO3

b) l'altro campione viene trattato con un riducente e quindi titolato con una soluzione di AgNO3 0,1 N, impiegando un volume di 40 ml di titolante.

Determinare la composizione percentuale della miscela.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: titolazione di una miscela di cloruri e clorati.

Studia con noi