chimica-online.it

Epiteli ghiandolari

Quali sono gli epiteli ghiandolari?

Il tessuto epiteliale costituisce la tipologia di tessuto caratteristico di tutte le strutture anatomiche a contatto diretto con l'ambiente esterno.

Data la loro natura, gli epiteli svolgono tutte le funzioni tipiche degli elementi di confine, rappresentando al contempo una barriera difensiva e una via di interscambio tra l'organismo e l'ambiente.

Classificazione dei tessuti epiteliali

La classificazione dei tessuti epiteliali viene realizzata in primo luogo sulla base della funzione svolta, che a sua volta si ripercuote sulle caratteristiche strutturali del tessuto. Abbiamo quindi:

In questa lezione approfondiremo lo studio degli epiteli ghiandolari.

Gli epiteli ghiandolari

Gli epiteli ghiandolari sono tessuti che svolgono funzioni di secrezione mediante ghiandole, formazioni specializzate nella sintesi e nella liberazione di una vasta gamma di prodotti.

Solitamente, le ghiandole sono strutture pluricellulari, ovvero associazioni di più cellule secernenti, in grado di raggiungere dimensioni notevoli (fegato e pancreas).

Alcune ghiandole mantengono, a sviluppo ultimato, una diretta connessione con l'epitelio di origine (ghiandole esocrine).

Altre ghiandole, anch'esse di derivazione epiteliale, perdono invece le loro connessioni con l'epitelio di origine (ghiandole endocrine). Il peduncolo epiteliale, che connette le ghiandole esocrine all'epitelio di origine, costituisce il condotto escretore, adibito al trasporto e al rilascio (a livello della superficie dell'epitelio di rivestimento) del secreto.

Le ghiandole endocrine, prive di condotti escretori, sono completamente avvolte da tessuto connettivo; da quest'ultimo origina sia il sottile stroma di sostegno per le cellule secernenti, sia la caratteristica ricca rete vascolare. I vasi sanguiferi, insinuandosi tra le cellule, vengono facilmente raggiunti dai secreti (ormoni); queste molecole, quindi, raggiungono gli organi bersaglio per via ematica.

Tessuto epiteliale ghiandolare

Schema che illustra le modalità di origine delle ghiandole da un epitelio di rivestimento. A sinistra, la ghiandola (esocrina) rimane in contatto con la superficie epiteliale per mezzo di un dotto escretore. A destra, la ghiandola (endocrina) si approfonda nel connettivo perdendo ogni collegamento con la superficie, e prendendo stretto rapporto con i vasi sanguiferi.

Riassumendo

Gli epiteli ghiandolari sono costituiti da cellule che, proliferando, invadono il derma e formano strutture secernenti ad azione ghiandolare: se tali strutture sono in comunicazione con l'esterno attraverso specifici dotti, svolgeranno funzione di ghiandole esocrine, altrimenti saranno ghiandole endocrine che riverseranno i prodotti nelle vie di passaggio del flusso sanguigno.

Link correlati:

Che cos'è l'epitelio pavimentoso?

Che cos'è l'epitelio cubico?

Che cosa sono le ghiandole olocrine?

Che cos'è l'epitelio pseudostratificato?

Che cos'è l'epitelio cilindrico?

Studia con noi