chimica-online.it

Pancreas

Che cos'è il Pancreas?

Il pancreas è un organo ghiandolare complesso situato nella parte superiore dell'addome, dietro allo stomaco.

L'organo ha una forma allungata, con una lunghezza di circa 15 cm e un diametro di circa 3 cm, e si estende dalla milza alla parte inferiore del duodeno (Fig. 1).

Il pancreas ha due principali funzioni: la produzione di enzimi digestivi e la produzione di ormoni che regolano il livello di glucosio nel sangue.

Posizione del pancreas

Fig. 1: posizione anatomica del pancreas. Ti potrebbe interessare: dove si trova il pancreas?

Anatomia del pancreas

Nel pancreas si riconoscono più porzioni: la testa, che è la parte più grande e si trova nella curva del duodeno, un corpo costituito dalla parte centrale e la coda, che si estende dal corpo fino alla milza (Fig. 2).

È percorso per tutta la sua lunghezza da un vaso detto "dotto pancreatico" che sbocca nel duodeno per secernere gli enzimi pancreatici e che nel suo percorso raccoglie i prodotti enzimatici dai da dotti secondari (dotti lobulari) che si infiltrano nella parte lobulare parenchimale del pancreas (Fig. 2).

Anatomia del pancreas

Fig. 2: dettaglio anatomico del pancreas.

Pancreas endocrino e pancreas esocrino

Il pancreas è formato da 2 tipi di tessuto ghiandolare, tanto che si distingue fra pancreas endocrino e pancreas esocrino.

In fisiologia per "ghiandola endocrina" si intende una ghiandola che secerne i suoi prodotti (solitamente ormoni) direttamente nel sangue affinché possa raggiungere distretti corporei lontani, mentre una "ghiandola esocrina" sbocca direttamente in un lume o all'esterno dell'organismo, secernendo prodotti che agiscono in maniera più localizzata (come le ghiandole salivari, le ghiandole mammarie, le ghiandole mucose ecc.).

Nel pancreas, la porzione esocrina è composta da cellule dette acinose, che producono enzimi digestivi, mentre la porzione endocrina è caratterizzata da gruppi di cellule specializzate chiamate Isole di Langerhans, che producono ormoni come l'insulina e il glucagone (Fig. 3).

Queste due tipologie di tessuto ghiandolare sono ben distinguibili da un punto di vista istologico e citologico e svolgono due funzioni completamente diverse da un punto di vista funzionale e metabolico (Fig. 3).

Ti potrebbe interessare: vascolarizzazione del pancreas.

Funzioni del pancreas

Il pancreas ha due principali funzioni: la produzione di enzimi digestivi e la produzione di ormoni che regolano il livello di glucosio nel sangue.

Pancreas esocrino

Come anticipato, gli enzimi digestivi sono prodotti dalle cosiddette cellule acinose (Fig. 3), che secernono i loro contenuti all'interno dei dotti interlobulari e nel dotto pancreatico, che a sua volta li riversa nell'intestino tenue a livello della "papilla" (Fig. 2, Fig. 3).

Questi enzimi includono la lipasi (che ha la funzione di scindere i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo), l'amilasi (che digerisce l'amido dei vegetali in monomeri di glucosio), e secerne tripsina e chimotripsina (che spezzano le proteine in peptidi e aminoacidi, continuando l'azione della pepsina gastrica).

Pancreas endocrino ed esocrino

Fig. 3: rappresentazione schematica del pancreas endocrino ed esocrino.

Pancreas endocrino

Il pancreas, tramite la sua componente endocrina, produce anche importanti ormoni in grado di regolare il metabolismo. Questi ormoni vengono prodotti dalle cellule di Langerhans (dette anche isole di Langerhans per la loro particolare posizione nel parenchima pancreatico) e sono secreti nel sangue (Fig. 3).

I 2 ormoni più importanti prodotti dalle Isole di Langerhans sono l'insulina (prodotto dalle Cellule Beta) e il glucagone (prodotto dalle cellule Alfa), che regolano i livelli di glucosio nel sangue in maniera opposta e complementare.

L'insulina è un ormone che riduce il livello di glucosio nel sangue (si definisce anche "ormone dell'abbondanza"), stimolando le cellule del corpo a internalizzare il glucosio ematico per produrre energia o per farlo immagazzinare come riserva sotto forma di glicogeno (polimeri di glucosio) all'interno delle cellule muscolari o epatiche. Il glucagone, al contrario, aumenta il livello di glucosio nel sangue (ormone del digiuno), stimolando il fegato a "smontare" il glicogeno in glucosio e a rilasciarlo nel sangue.

L'insulina - e in particolare il rapporto fra le quantità di insulina e glucagone -  è un ormone particolarmente importante per l'organismo, proprio perché regola in maniera diretta la glicemia, parametro di fondamentale importanza per il metabolismo. Dalla glicemia, infatti, dipendono molti altri parametri vitali come la pressione arteriosa, l'attività cerebrale,  muscolare, epatica ecc.

L'insulina è un ormone in grado di influenzare la quantità di energia (ATP) prodotta dalle cellule ed è in grado, quindi, di stabilire come e quando l'organismo debba utilizzare il suo carburante principale: il glucosio.

Disfunzioni nel metabolismo dell'insulina, infatti, sono responsabili di numerosissime disfunzioni quali il diabete, l'iperinsulinemia, la resistenza insulinica o il dismetabolismo, problematiche che sono a loro volta associabili a disordini quali la psoriasi, la policistosi ovarica, l'acne severa, lichen, dermatiti di vario tipo, irsutismo ecc., evidenziando un legame molto stretto e articolato fra omeostasi del glucosio e patologie con complessa eziopatogenesi.

Particolare menzione merita il diabete, patologia fra le più diffuse nella società occidentale e fra le principali cause di morte in quanto è causa di numerose patologie secondarie quali problemi cardiovascolari, insufficienza renale, insufficienza epatica, neuropatie, problemi oculari, piaghe, infezioni ecc.

Il pancreas produce altri ormoni in grado di controllare il metabolismo, come la grelina e il polipeptide pancreatico (Fig. 3), ormoni deputati rispettivamente alla regolazione dell'appetito e dell'attività gastro-intestinale.

Le cellule Delta, invece, secernono somatostatina, peptide in grado di influenzare la produzione ormonale da parte delle altre cellule delle isole di Langerhans, nonché di mitigare i processi infiammatori.

Patologie del pancreas

Ci sono diverse malattie che possono colpire il pancreas, organo particolarmente difficile da trattare data la sua posizione anatomica difficilmente analizzabile a livello ecografico.

Pancreatite: infiammazione acuta del pancreas, spesso causata da calcoli biliari o dall'eccessivo consumo di alcol.

Tumori pancreatici: ci sono diversi tipi di tumori pancreatici il cui nome deriva dalle cellule da cui origina (tumore pancreatico a cellule alfa, beta ecc.), ma il più comune è il carcinoma pancreatico. Altri tipi di tumori includono il tumore neuroendocrino pancreatico e il tumore cistico.

Diabete di tipo 1: una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca le cellule pancreatiche beta che producono l'insulina, causando un aumento della glicemia non controllabile.

Diabete di tipo 2: una condizione in cui il pancreas non produce abbastanza insulina o le cellule non riescono a utilizzare l'insulina in modo efficiente. È denominato anche "diabete mellito" in quanto le urine, ricche di glucosio, risultano dolci all'assaggio (metodo molto utilizzato quando non esistevano ancora metodi di misurazione analitica del glucosio).

Iperinsulinemia: patologia in cui il pancreas produce, alla minima quantità di introduzione di glucosio con la dieta, un'ingente quantità di insulina. Questo porta a una brusca diminuzione di glucosio nel sangue con temporanea ipoglicemia e i problemi che ne derivano (vertigini, giramenti di testa, nausea, perdita di conoscenza). Col passare del tempo, se non curata con modifiche delle abitudini alimentari, le cellule del corpo possono perdere la capacità di rispondere all'insulina portando all'insorgenza di insulinoresistenza e diabete di tipo 2.

Fibrosi cistica: una malattia genetica multiorgano che riguarda anche il pancreas in quanto le secrezioni pancreatiche, diventando troppo dense, ostacolano il flusso di enzimi pancreatici causando problemi digestivi.

Riassunto

  • Il pancreas è una ghiandola deputata alla produzione di enzimi digestivi riversati nel duodeno e di ormoni ematici che regolano il metabolismo.
  • La parte del pancreas che produce enzimi digestivi fa parte di un sistema ghiandolare esocrino e produce lipasi per la demolizione dei trigliceridi, amilasi per separare i monomeri di glucosio dagli amidi e tripsina/chimotripsina per la digestione delle proteine.
  • La parte deputata alla produzione di ormoni rappresenta il pancreas endocrino e produce ormoni importanti per il metabolismo quali insulina e glucagone, che regolano il livello di glucosio nel sangue.
  • Le patologie più comuni del pancreas sono rappresentate da diabete di tipo I e 2, iperinsulinemia, pancreatiti e carcinomi.

Link correlati:

Intestino crasso: cieco, colon e retto

Che cos'è l'apparato digerente?

Quali sono le principali patologie intestinali?

Che cos'è il duodeno?

Studia con noi