Cellule di Leydig
Che cosa sono le cellule di Leydig?
Le Cellule di Leydig sono cellule specializzate con funzione endocrina presenti negli interstizi dei tubuli seminiferi del Testicolo. Data la loro collocazione, sono anche definite Cellule Interstiziali.
Nel loro insieme, queste cellule formano la Ghiandola Interstiziale del Testicolo che è responsabile della sintesi degli ormoni sessuali maschili; in modo particolare del testosterone.
Il loro nome è legato a Franz Von Leydig, Zoologo ed Anatomista Comparato di origine tedesca, il quale, intorno alla metà dell'800 nel "Lehrbuch " di Istologia umana ed animale da lui elaborato, descrisse chiaramente la morfologia di questo gruppo di cellule fino ad allora sconosciute.
Franz Von Leydig scoprì l'esistenza delle Cellule Interstiziali e le menzionò nel suo resoconto dettagliato degli organi sessuali maschili. Egli ne descrisse solamente la struttura microscopica senza comprenderne a fondo la funzione. Altri studiosi, infatti, continuarono la sua opera di ricerca durante tutto il XX secolo.
Dove si trovano le Cellule di Leydig?
Come abbiamo precedentemente accennato, le Cellule di Leydig si trovano all'interno del Testicolo. Esso è l'organo di produzione degli spermatozoi e pertanto rappresenta la gonade maschile. Si tratta di un organo pari di forma ovoidale, accolto nel sacco scrotale.
Nel Testicolo distinguiamo quattro strutture (Fig. 1), ma quella che accoglie le Cellule di Leydig è lo Stroma Peritubulare (Fig. 2). Esso è composto da tessuto connettivo lasso che costituisce un supporto per vasi sanguigni e linfatici e per le fibre nervose e si dispone tra le anse dei tubuli seminiferi che costituiscono il Parenchima Testicolare. Quest'ultimo divide il testicolo in porzioni definite Lobuli. Ogni lobulo contiene da uno a quattro tubuli seminiferi.
(Fig.1) Struttura anatomica del testicolo nella sua integrità. Da notare i lobuli testicolari che contengono i tubuli seminiferi i quali accolgono le cellule germinali che attraverso la spermatogenesi formeranno gli spermatozoi.
(Fig. 2) Immagine microscopica di un lobulo testicolare. Sono indicati i tubuli seminiferi e, tra di essi, le Cellule del Leydig nello Stroma.
Come si presentano le Cellule di Leydig?
Le Cellule di Leydig nel Testicolo adulto hanno un diametro di 20 - 25 µm (micrometri) ed una forma generalmente poliedrica. Quando sono isolate e non presenti in piccoli gruppi possono avere forma sferoidale (Fig. 3).
La membrana cellulare presenta numerosi microvilli mentre il nucleo risulta eccentrico, con cromatina dispersa e più nucleoli. Il citoplasma si possono osservare granuli di glicogeno, goccioline lipidiche ed i cristalli di Reinke di natura proteica.
Alla periferia della cellula, il REL ha cisterne molto sviluppate disposte in maniera concentrica attorno a goccioline lipidiche; risulta sviluppato anche l'Apparato del Golgi ed i mitocondri presentano creste tubulari.
Il REL ed il Golgi sviluppati, le goccioline lipidiche nel citoplasma e le creste tubulari mitocondriali sono caratteristiche proprie di quelle cellule che hanno una forte attività sintetica ormonale steroidea.
(Fig. 3) Rappresentazione dell'ultrastruttura di una Cellula Interstiziale o di Leydig.
Quale è la funzione delle Cellule di Leydig?
In base alla ultrastruttura cellulare appena descritta, abbiamo compreso che le Cellule di Leydig sono essenzialmente deputate alla sintesi degli ormoni steroidei sessuali. Il principale steroide prodotto da queste cellule è il testosterone (Fig. 4) ma anche altri ormoni in piccole quantità quali androstenedione, DHT, DHEA ed estradiolo.
La steroidogenesi, ovvero la sintesi degli steroidi testicolari, avviene a seguito della stimolazione dei recettori per l'ormone luteinizzante (LH) espressi dalle Cellule di Leydig.
In modo particolare, il testosterone viene prodotto a seguito della stimolazione dell'asse ipotalamo-ipofisi-testicolo. Il GnRH secreto dall'ipotalamo si porta a livello dei recettori specifici presenti sulle cellule gonadotrope dell'ipofisi anteriore stimolando la produzione dell'LH (ed in piccola parte dell'FSH).
L'LH prodotto viene riconosciuto dai recettori espressi dalle Cellule di Leydig nel testicolo e questo fa si che nella cellula venga mobilizzato il colesterolo il quale viene convertito in pregnenolone ed infine in testosterone.
La produzione di testosterone da parte del testicolo va direttamente ad inibire la secrezione di GnRH e quindi anche di LH andando ad esercitare quello che si definisce il controllo a feedback negativo.
Il testosterone, una volta prodotto, non diffonde solo a livello dei tubuli seminiferi ma anche a livello ematico per la presenza di globuline leganti gli ormoni sessuali che se assenti deprimono la produzione dell'ormone. Una maggiore diffusione del testosterone nell'organismo è coadiuvata dalla prolattina che aumenta la sensibilità dei tessuti bersaglio.
(Fig. 4) Rappresentazione schematica della produzione di testosterone mediante asse ipotalamo-ipofisi-testicoli.
Riassumendo
- Le Cellule di Leydig sono cellule specializzate con funzione endocrina presenti negli interstizi dei tubuli seminiferi del Testicolo.
- Nel loro insieme, queste cellule formano la Ghiandola Interstiziale del Testicolo che è responsabile della sintesi degli ormoni sessuali maschili.
- Il loro nome è legato a Franz Von Leydig, Zoologo ed Anatomista Comparato di origine tedesca, il quale ne descrisse chiaramente la morfologia.
- Le Cellule di Leydig si trovano all'interno del Testicolo; un organo pari di forma ovoidale, accolto nel sacco scrotale.
- La struttura del Testicolo che accoglie le Cellule di Leydig è lo Stroma Peritubulare (Fig. 2). Esso è composto da tessuto connettivo lasso che si dispone tra le anse dei tubuli seminiferi che costituiscono il Parenchima Testicolare.
- il Parenchima Testicolare divide il testicolo in porzioni definite Lobuli che possono contenere da uno a quattro tubuli seminiferi.
- Le Cellule di Leydig nel Testicolo adulto hanno un diametro di 20 - 25 µm ed una forma generalmente poliedrica (Fig. 3).
- Il REL ed il Golgi sviluppati, le goccioline lipidiche nel citoplasma e le creste tubulari mitocondriali sono caratteristiche proprie di quelle cellule che hanno una forte attività sintetica ormonale steroidea.
- Il principale steroide prodotto da queste cellule è il testosterone (Fig. 4) ma anche altri ormoni in piccole quantità quali androstenedione, DHT, DHEA ed estradiolo.
- il testosterone viene prodotto a seguito della stimolazione dell'asse ipotalamo-ipofisi-testicolo.
- Il GnRH secreto dall'ipotalamo si porta a livello dei recettori specifici presenti sulle cellule gonadotrope dell'ipofisi anteriore stimolando la produzione dell'LH (ed in piccola parte dell'FSH).
- L'LH prodotto viene riconosciuto dai recettori espressi dalle Cellule di Leydig nel testicolo e questo fa si che nella cellula venga mobilizzato il colesterolo il quale viene convertito in pregnenolone ed infine in testosterone.
- La produzione di testosterone da parte del testicolo va direttamente ad inibire la secrezione di GnRH e quindi anche di LH (controllo a feedback negativo).
- Il testosterone, una volta prodotto, non diffonde solo a livello dei tubuli seminiferi ma anche a livello ematico per la presenza di globuline leganti gli ormoni sessuali.
Link correlati:
Che cosa sono le cellule dendritiche?
Che cosa sono le cellule del Sertoli?
Che cosa sono le cellule di Langherans?
Che cos'è l'apparato genitale maschile?
Che cosa sono le cellule somatiche?
Che cos'è l'apparato genitale femminile?
Struttura di una cellula aploide e di una cellula diploide
Studia con noi