chimica-online.it

Composizione sangue

Qual è la composizione del sangue?

Il sangue è un fluido rosso abbastanza viscoso: lo si può considerare il sistema di trasporto dell'organismo. Per i suoi caratteri fisici è considerato un tessuto liquido.

Il sangue è adibito al trasporto di gas (ossigeno e anidride carbonica), nutrienti, prodotti di scarto, ormoni, mediatori chimici, ossia sostanze che convogliano "messaggi" per i diversi organi, ed è inoltre importante nel mantenimento della temperatura corporea.

Il sangue è composto da una parte corpuscolata, che rappresenta circa il 43% del volume del sangue, costituita dai globuli rossi, globuli bianchi e piastrine, e da una parte liquida detta plasma. La composizione del sangue è facilmente dimostrabile esaminando al microscopio una goccia di sangue diluito: appaiono allora le cellule ematiche sospese nel liquido plasmatico.

In un uomo di 80 kg la massa sanguigna totale è valutata intorno ai 4,5-5,5 litri.

Ma qual è la composizione del sangue?

Elenchiamo brevemente i principali componenti del sangue:

1) Globuli rossi

Sono 5 milioni/mm3, a forma di disco biconcavo piuttosto sottile; contengono l'emoglobina che trasporta l'ossigeno.

Si formano nel midollo osseo al ritmo di 200.000 milioni al giorno e vivono circa 120 giorni prima di esaurire la loro funzione ed essere distrutti.

2) Globuli bianchi

Sono 8000/mm3, in realtà non sono bianchi ma semplicemente incolori e costituiscono una grande famiglia composta da tipi diversi.

Hanno la capacità di muoversi e uscire dai capillari per infiltrarsi nei tessuti. Sono composti per il 70% da granulociti, cosiddetti perché contengono dei granuli, e per il 25% da linfociti.

I granulociti costituiscono la prima linea nel sistema di difesa dell'organismo: accorrendo sul luogo di un'infezione attaccano e divorano gli organismi estranei e pericolosi, e formano il pus, costituito da granulociti e batteri morti.

I linfociti si dividono in linfociti B e T: i linfociti B producono gli anticorpi (immunoglobuline) che sono le armi di difesa specifiche dell'organismo; i linfociti T sono specializzati nell'identificazione delle sostanze estranee (di qualsiasi natura) e sono regolatori dell'attività dei linfociti B.

3) Piastrine

Sono 250.000/mm3, corpuscoli di piccolissime dimensioni, molto più piccoli dei globuli rossi e bianchi; hanno una funzione importantissima nel processo della coagulazione del sangue.

Si radunano nei punti in cui i vasi sono danneggiati e formano un tappo, secernendo allo stesso tempo una sostanza che causa vasocostrizione, dando inizio alla coagulazione del sangue.

4) Plasma

Quando globuli rossi, globuli bianchi e piastrine sono stati tolti dal sangue, quello che resta è il plasma.

È composto per più del 90% di acqua in cui sono disciolti sali; il resto è formato da varie proteine.

5) Proteine del plasma

Fibrinogeno e protrombina prendono parte al processo della coagulazione; albumina e globuline trasportano varie sostanze ai loro siti d'azione, per esempio vitamine (B12, A, D, K), insulina, ferro.

Un gruppo di globuline (gammaglobuline) è formato dagli anticorpi fabbricati dai linfociti, uno degli strumenti di difesa dell'organismo contro l'invasione di corpi estranei. Tutte le proteine del plasma, eccetto le globuline, sono prodotte dal fegato.

Link correlati:

Quale è il pH del sangue?

Tabella gruppi sanguigni e compatibilità donazioni

Studia con noi