chimica-online.it

Astragalo

Che cos'è l'astragalo?

L'astragalo o talo è un osso cuboidale pari (destro e sinistro). È un osso del gruppo posteriore del tarso, regione scheletrica del piede, ed è posto tra il calcagno (l'altro osso del gruppo posteriore del tarso) e le ossa della gamba (tibia e perone). Con la tibia e la fibula, è coinvolto nell'articolazione talo-crurale o articolazione della caviglia.

L'astragalo è un osso pari (destro e sinistro), parte dello scheletro del piede, come componente del gruppo posteriore del tarso. È posto inferiormente alle ossa della gamba (tibia e perone), superiormente al calcagno (l'altro osso del gruppo posteriore del tarso), posteriormente al navicolare (osso del gruppo anteriore del tarso).

Lo scheletro del piede è formato da ventisei ossa ripartite in tre regioni: il tarso, il metatarso e le dita del piede.

Il tarso è formato da sette ossa, disposte in due gruppi, posteriore e anteriore. Le ossa del gruppo posteriore sono: l'astragalo o talo, disposto superiormente, e il calcagno, disposto inferiormente.

Le ossa del gruppo anteriore sono: il cuboide, anteriore al calcagno; il navicolare o scafoide, anteriore all'astragalo, i tre cuneiformi (mediale o primo cuneiforme, intermedio o secondo cuneiforme, laterale o terzo cuneiforme), anteriori al navicolare.

Scheletro del piede

Scheletro del piede. Visione dorsale. Il tarso: calcagno, talo o astragalo, cuboide, scafoide o navicolare, cuneiformi (laterale, intermedio, mediale). Il metatarso: metatarsali dal I al V. Dita dei piedi: dal I (o alluce) al V, con le falangi del piede (prossimale e distale nell'alluce; prossimale o I, media o II e distale o III nelle altre dita). L'astragalo, posto superiormente al calcagno e posteriormente allo scafoide, presenta in senso postero-anteriore: il corpo, il collo e la testa.

Struttura anatomica dell'astragalo

Ha forma cuboidea irregolare, con sei facce (superiore, inferiore o calcaneale, malleolare laterale, malleolare mediale, anteriore o testa, posteriore), ed è suddivisibile in tre parti, che, procedendo in senso antero-posteriore, sono: testa, collo e corpo.

La faccia superiore dell'astragalo mostra la troclea del talo con una gola antero-posteriore e due versanti, uno mediale più stretto e uno laterale più largo, per la superficie inferiore tibiale, nell'articolazione talo-crurale.

La faccia inferiore o calcaneale dell'astragalo è suddivisa da un solco, obliquo in senso antero-posteriore e medio-laterale, in due faccette articolari, una anteriore e una posteriore. La faccetta articolare calcaneale anteriore è a sua volta suddivisa da una cresta in due faccette articolari antero-mediali, una anteriore e una media. La faccetta articolare calcaneale posteriore è diretta obliquamente, piana in senso trasversale, concava in senso antero-posteriore. Queste faccette articolari si collegano con la faccia superiore del calcagno.

La faccia malleolare laterale è triangolare a base superiore e apice inferiore. L'apice si incurva formando il processo laterale del talo (malleolo fibulare) che si unisce alla faccia articolare del malleolo laterale del perone nell'articolazione talo-crurale.

La faccia malleolare mediale dell'astragalo è a forma di virgola con la testa in avanti (malleolo tibiale), che si articola con la faccia articolare malleolare della tibia nell'articolazione talo-crurale.

La faccia anteriore o testa dell'astragalo è arrotondata, più larga che alta. Posteriormente, si continua con il collo; inferiormente si continua con la faccetta articolare calcaneale anteriore. Anteriormente, mostra la faccetta articolare per il navicolare.

La faccia posteriore dell'astragalo presenta un solco, obliquo in senso supero-inferiore e latero-mediale, con un labbro mediale e un labbro laterale (detto processo posteriore del talo). Il solco è attraversato dal tendine del muscolo flessore lungo dell'alluce.

Astragalo

Astragalo. In figura, da sinistra a destra, le facce dell'astragalo o talo: faccia superiore, faccia inferiore, faccia malleolare laterale, faccia malleolare mediale. Il talo è suddivisibile in tre regioni: la testa (anteriore), il collo (intermedio) e il corpo (posteriore). Sono visibili le facce articolari per le ossa confinanti (per la tibia e il perone, per il calcagno e per il navicolare).

Rapporti anatomici dell'astragalo

L'astragalo si unisce: in alto e medialmente con la tibia, lateralmente con la fibula, inferiormente con il calcagno, anteriormente con il navicolare.

Perone e tibia

Tibia e Fibula. La tibia e la fibula (l'osso più sottile, in figura) viste anteriormente (a sinistra) e posteriormente (a destra). La tibia e la fibula, con le facce articolari presenti sulle estremità inferiori (indicate da una linea rossa), si collegano all'astragalo nell'articolazione della caviglia.

Tibia

La tibia è un osso lungo pari, posto inferiormente al femore, medialmente alla fibula o perone, superiormente al talo. Insieme alla fibula, forma lo scheletro della gamba. È collegata con la fibula in tutta la sua lunghezza, a livello delle due estremità, superiore e inferiore, e a livello del corpo.

L'estremità superiore della tibia, quadrangolare, presenta la faccia articolare fibulare per la faccetta articolare della testa della fibula (articolazione tibio-fibulare).

Il corpo della tibia, prismatico-triangolare, presenta tre facce (mediale, laterale e posteriore) e tre margini (anteriore, mediale e laterale).

La cresta interossea tibiale (margine laterale) dà attacco alla membrana interossea che, lateralmente, si attacca alla cresta longitudinale mediale fibulare del corpo della fibula, unendo la tibia e la fibula lungo tutto il corpo.

L'estremità inferiore della tibia, cuboidea, presenta sei facce (superiore, inferiore, anteriore, posteriore, mediale, laterale).

La faccia laterale dell'estremità inferiore della tibia con l'incisura fibulare si unisce alla superficie mediale del malleolo laterale fibulare nell'articolazione tibio-fibulare distale (sindesmosi tibio-fibulare).

La faccia inferiore e la faccia mediale dell'estremità inferiore della tibia sono coinvolte, invece,  nell'articolazione talo-crurale (articolazione della caviglia): la faccia inferiore articolare (superficie inferiore tibiale) è suddivisa da una cresta antero-posteriore in due superfici per i versanti della troclea del talo; la faccia mediale presenta la faccia articolare malleolare mediale (superficie malleolare mediale) del malleolo mediale per il malleolo tibiale della faccia malleolare tibiale dell'astragalo.

Fibula

La  fibula o perone, osso lungo pari, posto inferiormente al femore, lateralmente alla tibia, superiormente al talo, presenta: un'estremità prossimale (testa), un corpo e un'estremità distale (malleolo laterale). Insieme alla tibia, alla quale è collegata in tutta la sua lunghezza, mediante tre articolazioni, forma lo scheletro della gamba.

La testa della fibula mostra la faccetta articolare piana e rotonda, che si collega con la faccia articolare fibulare del condilo laterale dell'estremità superiore della tibia nell'articolazione tibio-fibulare (articolazione tibio-fibulare prossimale).

Il corpo della fibula, prismatico-triangolare, con tre facce (laterale, mediale, posteriore) e tre margini (anteriore, mediale, laterale), mostra sulla faccia mediale la cresta mediale fibulare (o cresta interossea fibulare) sulla quale si fissa la membrana interossea che, medialmente, si attacca alla cresta interossea tibiale, unendo tibia e fibula, lungo tutto il corpo.

Il malleolo laterale della fibula presenta tre facce (mediale, antero-laterale, postero-laterale), tre margini (anteriore, posteriore, laterale) e un apice.

La faccia mediale del malleolo laterale  presenta due facce articolari: la superficie articolare mediale per l'incisura fibulare della tibia nell'articolazione tibio-fibulare distale (sindesmosi tibio-fibulare) e, inferiormente, la faccia articolare del malleolo laterale, triangolare ad apice inferiore, per il collegamento con il talo, nell'articolazione talo-crurale.

Calcagno e navicolare

Calcagno e navicolare. A sinistra, il calcagno (faccia superiore), con le sue faccette articolari per l'astragalo. Al centro e a destra, il navicolare o scafoide (faccia posteriore e anteriore, rispettivamente): la faccia posteriore mostra la faccetta articolare per l'astragalo; la faccia anteriore mostra le faccette articolari per i cuneiformi (rosso per il cuneiforme laterale, verde per il cuneiforme intermedio, nero per il cuneiforme mediale).

Calcagno

Il calcagno, osso del gruppo posteriore delle ossa del talo (insieme all'astragalo), è posto sotto l'astragalo, posteriormente al cuboide. È un osso pari, cuboidale, con sei facce (superiore, inferiore, laterale, mediale, anteriore, posteriore).

La faccia superiore del calcagno presenta le faccette articolari (anteriore, media, posteriore) per le faccette articolari corrispondenti della faccia inferiore dell'astragalo. 

La faccia anteriore del calcagno mostra la faccetta articolare cuboide per il cuboide (osso del gruppo anteriore del tarso).

Navicolare

Il navicolare o scafoide del piede, appartenente al gruppo anteriore delle ossa del tarso, è un osso pari, appiattito in senso antero-posteriore, con due facce (anteriore e posteriore), due margini (superiore e inferiore) e due estremità (laterale e mediale).

La faccia anteriore del navicolare mostra tre faccette articolari per i tre cuneiformi (laterale, intermedio, mediale).

La faccia posteriore del navicolare mostra una faccetta articolare per la testa dell'astragalo.

L'estremità mediale del navicolare si articola con la faccetta articolare della faccia mediale del cuboide.

Riassumendo

L'astragalo:

  • è un osso pari (destro e sinistro), appartenente alle ossa del tarso, regione scheletrica del piede;
  • ha forma cuboidea irregolare, con sei facce (superiore, inferiore o calcaneale, malleolare laterale, malleolare mediale, anteriore o testa, posteriore); si presenta suddiviso in tre parti, che, procedendo in senso postero-anteriore, sono: corpo, collo, testa;
  • ha connessioni: in alto e medialmente con la tibia, lateralmente con la fibula, in basso con il calcagno, in avanti con il navicolare.

Link correlati:

Quali sono le ossa del collo?

Studia con noi