chimica-online.it

Volume interno e costante di distribuzione

Esercizio sul calcolo del volume interno e della costante di distribuzione in cromatografia di esclusione (SEC)

In un esperimento in SEC, si sono registrati i seguenti valori:

V0 = 3 mL

Vt = 9 mL

Sapendo che una data proteina ha un volume di ritenzione di 6 mL, si determini il valore del volume interno del gel e il valore della costante di distribuzione.

Svolgimento dell'esercizio

1) Calcolo del volume interno del gel

Nella cromatografia di esclusione (SEC) la fase stazionaria è un gel più o meno poroso, i cui parametri fondamentali, che dipendono dalle caratteristiche dimensionali che il gel assume dopo che è stato introdotto in colonna e condizionato con l'eluente, sono:

  • V0, è il volume morto, ovvero il volume della colonna non impegnato dalle particelle del gel nel suo complesso (matrice + pori);
  • Vi è il volume interno, ovvero il volume occupato dai pori del gel;
  • Vt, è il volume totale, ovvero il volume totale della fase mobile in colonna. Vale la relazione: Vt = V0 + Vi;
  • VR, è il volume di ritenzione, ovvero il volume di fase mobile necessario per eluire una data sostanza.

Come si è detto in precedenza, il volume totale (Vt) è dato dalla somma del volume morto (V0) e del volume interno (Vi):

Vt = V0 + Vi

Da cui:

Vi = Vt - V0

Nel nostro caso si ha che:

  • Vt = 9 mL
  • V0 = 3 mL

e quindi:

Vi = Vt - V0 = 9 - 3 = 6 mL

2) Calcolo della costante di distribuzione

La costante di distribuzione (K0) esprime la frazione del volume dei pori (Vi) accessibile a una data molecola (nel nostro caso la proteina in esame).

K0 viene calcolato con la seguente formula:

Formula costante di distribuzione

Nel nostro caso si ha che:

  • VR = 6 mL
  • V0 = 3 mL
  • Vi = 6 mL

Pertanto:

Calcolo K0

In conclusione, il valore della costante di distribuzione vale 0,5; ciò significa che la molecola è frazionata e che solo il 50% del volume interno dei pori del gel è accessibile alla proteina in esame.

Link correlati:

Esercizi svolti e online sulla gascromatografia

Esercizio sul calcolo del numero di piatti teorici di una colonna cromatografica

Esercizio sul calcolo del fattore di ritenzione in cromatografia

Esercizio sulle prestazioni di un sistema gascromatografico

Esercizi di chimica analitica strumentale in preparazione dell'Esame di Stato

Esercizi svolti e online sulla spettrofotometria di assorbimento atomico

Esercizi online e gratuiti sulla spettrofotometria UV-VIS

Studia con noi