chimica-online.it

Esercizi sulla legge di Stevino

Esercizi online e gratuiti sulla legge di Stevino

In questa sezione del sito sono proposti esercizi sulla legge di Stevino.

La raccolta degli esercizi sulla legge di Stevino di seguito proposta è rivolta sia agli studenti universitari delle facoltà scientifiche che agli studenti di licei ed istituti tecnici.

Secondo la legge di Stevino la pressione idrostatica esercitata da un fluido è pari al prodotto della densità del fluido per l'accelerazione di gravità per la profondità:

P = ρ·g·h + Patm

in cui

  • Patm è la pressione atmosferica pari a 1,01·105 Pa;
  • ρ è la densità del fluido misurata in kg/m3;
  • g è l'accelerazione di gravità pari a 9,8 m/s2;
  • h è l'altezza del fluido.

Esercizi sulla legge di Stevino

Di seguito gli esercizi sulla legge di Stevino elencati secondo un ordine crescente di difficoltà.

Ti mettiamo inoltre disposizione una calcolatrice online e gratuita utile per svolgere i calcoli degli esercizi: calcolatrice scientifica.

Livello di difficoltà medio-basso

1.

Un sottomarino si trova a 14 m di profondità in un bacino di acqua dolce.

Calcolare la forza che agisce su un oblò del sottomarino sapendo che il diametro dello stesso è 20 cm.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: calcolo della pressione idrostatica.

2.

Sapendo che la densità dell'acqua di mare è pari a 1030 kg/m3, determinare la pressione a 500 m di profondità.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: calcolo della pressione ad una certa profondità.

3.

Un oblò di un sottomarino che si trova a 14 m di profondità ha un diametro circolare pari a 20 cm.

Considerando come densità dell'acqua 1000 kg/m3, determinare la forza che agisce sull'oblò dall'esterno, dall'interno e la forza netta risultante.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: forza che agisce sull'oblò di un sottomarino.

4.

Un contenitore cilindrico contiene due liquidi immiscibili di peso specifico Ps1 =11,76 N/dm3 e Ps2 = 9,8 N/dm3.

Sapendo che entrambi i liquidi occupano il contenitore per un'altezza di 20 cm ciascuno, si determini la pressione (calcolata sia in kg/m2 che in Pascal) esercitata dai due liquidi sul fondo del recipiente.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: pressione esercitata da due liquidi sul fondo del recipiente.

Altri esercizi

Calcolo della pressione esercitata da una colonna d'acqua alta un metro

Studia con noi