chimica-online.it

Polarità delle Molecole

Come prevedere la polarità di una molecola

Un dipolo si forma quando due cariche di uguale intensità ma di segno opposto sono collocate a una certa distanza r.

Al dipolo è associato un certo momento dipolare ( µ ) dato dal prodotto tra l'intensità di carica Q e la distanza r:

momento dipolare

Il momento dipolare può essere rappresentato da un vettore il cui verso è diretto verso il polo negativo del dipolo.

In molecole poliatomiche, i dipoli di ogni singolo legame covalente polare possono essere rappresentati con dei vettori.

La somma dei vettori determina il dipolo associato alla molecola. Pertanto, dire che una molecola ha legami covalenti polari non significa dire che molecola è polare: la polarità dipende infatti anche dalla geometria della molecola.

Come si è visto riguardo alla teoria VSEPR, ogni molecola può essere rappresentata con la formula generica AXmEn in cui:

  • A = atomo centrale,
  • X = atomi legati all'atomo centrale,
  • E = coppie di elettroni solitarie presenti sull'atomo centrale.

Supponendo che gli atomi X legati all'atomo centrale A siano identici e che il legame tra A e X sia di tipo covalente polare, è possibile prevedere, in base alla formula generica AXmEn la polarità della molecola.

Invece, se nella molecola sono presenti solo legami covalente non polari, la molecola sarà sicuramente non polare.

La molecola dell'anidride carbonica CO2 è apolare poiché i due dipoli sono opposti e si annullano a vicenda:

polarità molecola anidride carbonica

Per ulteriori info si veda: molecole apolari.

La molecola dell'OF2 (ma lo stesso discorso vale per la molecola dell'acqua H2O) è polare perché i legami covalenti sono polari e disposti in maniera da non annullarsi (per ulteriori info si veda: molecole polari):

polarità molecola

La molecola del CCl4 risulta apolare (ma lo stesso discorso vale per la molecola del metano CH4).

I quattro dipoli dei legami C—Cl, infatti, si annullano per la simmetria molecolare:

polarità tetra cloruro di metano

NS = 2

X—A—X

(molecola non polare)

NS = 3

trigonale planare

(molecola non polare)

 

polarità molecole

(molecola polare)

NS = 4

polarità geometria tetraedrica

(molecola non polare)

 

polarità molecola piramidale trigonale

(molecola polare)

 

polarità molecola angolata

(molecola polare)

NS = 5

polarità bipiramidale trigonale

(molecola non polare)

 

polarità altalena

(molecola polare)

 

polarità molecola

(molecola polare)

 

polarità molecola lineare

(molecola non polare)

NS = 6

polarità molecola ottaedrica

(molecola non polare)

 

polarità ax5e

(molecola polare)

 

polarità ax4e2

(molecola non polare)

 

polarità ax3e3

(molecola polare)

 

polarità ax2e4

(molecola non polare)

Link correlati:

Perché la molecola dell'acqua è polare?

Studia con noi