Dominanza incompleta
Che cosa si intende per dominanza incompleta?
Si parla di dominanza incompleta quando gli individui eterozigoti per un carattere mostrano uno o più fenotipi quantitativamente e qualitativamente intermedi tra quello dei due omozigoti.
A seguito di un incrocio tra due eterozigoti, il rapporto fenotipico che si ottiene nella progenie è 1:2:1, contrariamente al classico rapporto 3:1, descritto da Mendel nei suoi esperimenti e tipico di caratteri in cui un allele ha dominanza completa sull'altro e l'eterozigote è indistinguibile da uno dei due omozigoti.
La dominanza incompleta è anche nota come semi-dominanza o dominanza parziale.
In genere la dominanza incompleta è dovuta alla quantità di prodotto trascritto e tradotto dall'allele dominante.
Solo in omozigosi e quindi in "doppia dose", la quantità è sufficiente per determinare un fenotipo pieno, mentre in eterozigosi la quantità di prodotto funzionale è la metà.
Esempi di dominanza incompleta
Nella bella di notte (Mirabilis jalapa), una pianta originaria dell'America tropicale, il colore dei fiori è dovuto a due alleli che, in omozigosi, determinano i fenotipi rosso e bianco. Le piante eterozigoti, invece, hanno fiori di colore rosa.
Quando una linea pura a fiori rossi è incrociata con una linea pura a fiori bianchi, le piante F1 che si ottengono sono tutte a fiori rosa.
Dall'incrocio di piante della F1 si ottiene una generazione F2 di piante a fiori rossi, rosa e bianchi secondo un rapporto fenotipico 1:2:1.
I fiori della bella di notte hanno petali di colore rosso, bianco o rosa e rappresentano un tipico esempio di dominanza incompleta. Il colore è determinato da due alleli, in figura indicati come R e r. I genotipi omozigoti RR e rr corrispondono rispettivamente ai fenotipi rosso e bianco, mentre il genotipo eterozigote Rr è tipico dei fiori rosa.
Un altro esempio di dominanza incompleta si osserva nel colore del piumaggio dei polli.
I polli neri e bianchi sono omozigoti e dal loro incrocio nascono polli eterozigoti con piumaggio grigio-blu, noti come polli Andalusi.
Dall'incrocio di polli Andalusi nascono polli neri, Andalusi e bianchi secondo il tipico rapporto fenotipico 1:2:1.
Il colore del piumaggio dei polli è soggetto a dominanza incompleta. I polli neri sono omozigoti CBCB, mentre i polli bianchi sono omozigoti CWCW. Dal loro incrocio (figura a) nascono polli eterozigoti CBCW dal piumaggio grigio-blu, detti Andalusi. Dall'incrocio di polli Andalusi (figura b) il rapporto fenotipico tra polli neri, grigio-blu e bianchi in F2 è 1:2:1.
Link correlati:
Che cosa si intende per codominanza?
Come avviene la duplicazione del DNA?
Che cos'è il dimorfismo sessuale?
Che cosa l'allelia multipla?
Che cos'è l'ontogenesi?
Che cosa sono cline ed ecotipo?
Quali possono essere gli effetti fenotipici delle mutazioni geniche?
Studia con noi