chimica-online.it

Paratiroidi

Che cosa sono le paratiroidi?

Le paratiroidi sono piccole ghiandole endocrine, generalmente in numero di quattro, poste nella regione sottoioidea del collo, sulla faccia posteriore della tiroide, responsabili della produzione e secrezione dell'ormone paratiroideo, che ha un ruolo importante nella regolazione dei livelli di calcio e fosforo nel sangue.

Le ghiandole paratiroidi

Le paratiroidi sono ghiandole endocrine di piccole dimensioni, poste sulla faccia posteriore dei lobi tiroidei, nella regione del collo. Possono trovarsi anche nel mediastino anteriore, in rapporto con il timo.

Di consistenza molle, sono in numero di quattro, due superiori e due inferiori. Per anomalie, in difetto o in eccesso, possono variare di numero, da due-tre a cinque-nove.

Le paratiroidi superiori, ovoidali, sono poste sulla faccia posteriore dei lobi tiroidei, la destra sul lobo tiroideo destro, la sinistra sul lobo tiroideo sinistro.

Le paratiroidi inferiori, appiattite e più voluminose delle superiori, sono poste nel punto di unione della faccia mediale e della faccia posteriore dei lobi tiroidei, la destra sul lobo destro e la sinistra sul lobo sinistro, in rapporto con l'arteria tiroidea e il nervo laringeo ricorrente.

Paratiroidi

Paratiroidi. Le paratiroidi, due superiori, destra e sinistra, e due inferiori, destra e sinistra, sono localizzate sulla faccia posteriore dei lobi tiroidei, più o meno spostate verso il margine tra la faccia posteriore e la faccia mediale dei lobi.

Struttura

Le paratiroidi, come tutte le ghiandole, presentano un parenchima, uno stroma e una capsula di rivestimento.

Il parenchima paratiroideo presenta una struttura a trabecolare epiteliali di diverso tipo: il parenchima di tipo compatto presenta scarso stroma e pochi vasi; il parenchima di tipo lobulare è suddiviso in lobuli, con ampie reti vascolari; il parenchima di tipo reticolato è scomposto in gruppi cellulari dalla presenza di molte cellule adipose.

Le cellule epiteliali del parenchima paratiroideo, i paratireociti sono polimorfiche, fondamentalmente di quattro tipi: i paratireociti cardinali, numerosissimi, grandi e piccoli, a citoplasma leggermente basofilo; i paratireociti acidofili, con granuli intensamente acidofili; i paratireociti lucidi, più grandi rispetto ai precedenti, con citoplasma poco colorabile; i paratireociti oscuri, ancora più voluminosi, ricchi di glicogeno.

La capsula di rivestimento, sottile e di natura connettivale, avvolge la paratiroide. Da essa si staccano trabecole, lo stroma, che accompagna i capillari sanguigni sinusoidi, presentandosi reticolare intorno ai paratireociti.

Funzione

Le paratiroidi sintetizzano l'ormone paratiroideo o paratormone (PTH), un ormone peptidico, che ha la funzione di regolare i livelli di calcio e di fosforo nel sangue, che hanno un ruolo importante nella contrazione muscolare, nella trasmissione degli impulsi nervosi e nella coagulazione del sangue.

Il paratormone si comporta come ormone ipercalcemizzante, cioè quando i livelli ematici di calcio diminuiscono, le ghiandole paratiroidi rilasciano paratormone per ripristinare l'equilibrio, agendo su diversi tessuti e organi: assorbimento di calcio dalle ossa, per stimolazione dell'attività degli osteoclasti, cellule responsabili della demolizione dell'osso; riassorbimento di calcio dai reni, a livello dei tubuli renali, con associata diminuzione del riassorbimento di fosforo; assorbimento di calcio intestinale, coadiuvato dalla vitamina D.

Il paratormone agisce come antagonista della calcitonina, ormone prodotto dalle cellule parafollicolari della tiroide.

Entrambi gli ormoni sono regolati dai livelli ematici del calcio, ma in modo inverso: quando i livelli ematici di calcio aumentano, viene stimolata la secrezione della calcitonina per ridurre i livelli di calcio; quando, invece i livelli ematici di calcio diminuiscono, viene stimolata la secrezione del paratormone per innalzare i livelli di calcio. 

La calcitonina riduce i livelli ematici di calcio, inibendo la demolizione ossea (favorendo l'accumulo di calcio nelle ossa) e limitando il rilascio di calcio nel sangue, a livello renale.

Il paratormone aumenta i livelli ematici di calcio, stimolando la demolizione ossea, riducendo l'eliminazione di calcio a livello renale e favorendo l'assorbimento intestinale di calcio. Questa azione reciproca di paratormone e calcitonina contribuisce all'omeostasi del calcio nel corpo, mantenendo i livelli di calcio entro un range normale.

Patologia

Le principali patologie delle paratiroidi sono:

  • iperparatiroidismo, produzione eccessiva di paratormone e conseguente ipercalcemia (aumento del livello di calcio nel sangue), causata da adenomi paratiroidei o iperplasia paratiroidea;
  • ipoparatiroidismo, produzione scarsa di paratormone e conseguente ipocalcemia, causato da lesione o rimozione delle paratiroidi;
  • adenoma paratiroideo, tumore benigno in una delle paratiroidi, con iperparatiroidismo e ipercalcemia;
  • iperplasia paratiroidea, paratiroidi ingrandite e iperattive, con iperparatiroidismo;
  • carcinoma paratiroideo, forma rara di cancro alle paratiroidi, con iperparatiroidismo e conseguente ipercalcemia.

Riassumendo

  • Le paratiroidi sono quattro piccole ghiandole endocrine pari, due superiori e due inferiori, localizzate sulla faccia posteriore della tiroide.
  • Le paratiroidi producono un ormone polipeptidico di 84 amminoacidi, il paratormone PTH, che, come ormone ipercalcemizzante, regola i livelli ematici di calcio e fosforo nel sangue.
  • Il paratormone, ormone paratiroideo, e la calcitonina, ormone tiroideo, regolano la calcemia, mantengono cioè costante il livello di calcio nel sangue, agendo come antagonisti: regolati dal livello stesso di calcio nel sangue, il paratormone lo alza, la calcitonina lo abbassa.

Link correlati:

Che cos'è il sistema endocrino?

Quali sono le 7 ghiandole endocrine?

Che cosa sono le ghiandole esocrine?

Studia con noi