chimica-online.it

Alghe brune

Che cosa sono le alghe brune?

Le alghe brune, il cui nome si riferisce alla colorazione bruno-scura dovuta alla presenza, nei cromatofori, di un pigmento particolare detto fucoxantina, sono alghe quasi esclusivamente marine, sempre pluricellulari, che possono raggiungere anche dimensioni enormi, senz'altro le maggiori riscontrabili nelle alghe.

Citologia e struttura del tallo

Le cellule delle alghe brune hanno membrana differenziata in uno strato interno di natura cellulosica e uno esterno di natura pectica.

Questo secondo strato è ricco di una sostanza gommosa (sale di calcio dell'acido alginico) chiamata algina; in alcune specie si trova un'altra sostanza anch'essa mucillaginosa, la fucoidina.

Nel protoplasto si distinguono un nucleo molto simile a quello delle piante vascolari e uno o più plastidi che mancano sempre di pirenoidi.

I pigmenti delle Alghe brune sono : clorofilla a (manca la clorofilla b), xantofilla, carotine e fucoxantina.

Alghe brune

Fucus vesiculous è tipica dei mari temperati nordici e dei mari artici. Evidenti le aerocisti, o vescicole di galleggiamento.

Il tallo delle alghe brune presenta una notevole differenziazione di tessuti, specialmente nelle forme superiori.

Molte di queste alghe sono costituite a forma di fronda, attaccate al substrato mediante un peduncolo terminante con rizoidi, che non hanno alcuna funzione assorbente ma semplicemente quella di organi di attacco (a questo scopo sono provviste di particolari espansioni a ventosa, dette apteri).

Tallo delle alghe brune

Riproduzione e cicli di sviluppo

La riproduzione avviene per via asessuata, per copulazione sessuale e per sporogonia.

Riproduzione asessuata: in questo gruppo di alghe è molto comune la frammentazione del tallo, sia in stadio giovanile sia in stadio adulto. Un altro tipo di riproduzione asessuata avviene per neutrospore, spore diploidi, le quali germinando danno origine ad altri individui essi pure diploidi. Questa forma di riproduzione non è legata a nessuna alternanza di fase nucleare né di generazione.

Riproduzione sessuale: avviene mediante copulazione di gameti, cioè per gametogamia, che può essere isogama, eterogama e oogama. I gametangi sono pluriloculari quando la riproduzione avviene per isogamia o eterogamia, mentre sono uniloculari nel caso di oogamia.

Riproduzione per sporogonia: essendo dotate di riproduzione sessuale le alghe brune possiedono anche il meccanismo di riproduzione per sporogonia che si concreta nella formazione di spore aploidi (zoospore con flagelli o aplanospore senza flagelli) da sporofiti diploidi. La produzione delle spore aploidi (meiospore) avviene in sporangi unicellulari uniloculari; la germinazione di queste spore dà un gametofito.

Filogenesi e sistematica

Le alghe brune comprendono un gruppo di individui sufficientemente omogeneo: i reperti fossili sono molto scarsi e quelli sicuri non vanno oltre il Trias; poco perciò si può dire sulla loro derivazione filogenetica.

La sistematica è basata sul tipo di ciclo ontogenetico: si ritengono sufficientemente simili le alghe brune nel cui ciclo si alternano due generazioni tra loro uguali o in cui il gametofito predomina sullo sporofito e si dà a questo gruppo il nome di Isogeneratae.

Si riuniscono invece sotto il nome di Heterogeneratae quelle in cui a uno sporofito gigantesco si alterna un gametofito che può essere addirittura microscopico.

Un terzo gruppo di alghe brune prende il nome di Cyclosporeae e vi appartengono quelle alghe in cui non compare un gametofito ma esistono solo organismi diplonti.

Distribuzione e interesse delle alghe brune

Le Alghe brune sono nella massima parte marine; le poche forme di acqua dolce sono tutte di struttura molto semplice e non si conoscono forme subaeree.

Si trovano in grandi quantità anche nelle acque salmastre, tanto da formare un'importante componente della vegetazione degli acquitrini e degli stagni salati e dei mari chiusi; in questo caso si tratta di forme liberamente natanti.

Alcune di queste alghe, tra cui tipicamente si citano i sargassi, vivono in mari caldi (il cosiddetto Mare dei Sargassi), ma nella grande maggioranza queste Alghe sono tipiche dei mari freddi.

L'importanza economica e pratica delle alghe brune è notevole. Di esse si cibano non solo gli animali selvatici delle regioni artiche, ma, raccolte ed essiccate, vengono usate come foraggio.

Il massimo interesse delle alghe brune sta però nella preparazione di materiali gelatinosi idrofili che, contenuti in grande quantità nelle loro membrane, ne vengono facilmente estratti.

I più importanti di questi prodotti sono l'agar e il carrageen. Un prodotto che presenta proprietà molto simili all'agar è l'algina, di cui, con gli alginati, si fa uso come emulsionanti, agenti di gelificazione o sospensione o come eccipienti.

Link correlati:

Che cosa sono i muschi?

Che cosa si intende per autotrofia?

Studia con noi