chimica-online.it

Epitalamo

Che cos'è l'epitalamo?

L'epitalamo è una formazione pari del diencefalo. Forma il talamencefalo, insieme a talamo, metatalamo, e subtalamo. Svolge un ruolo nella regolazione delle emozioni, del sonno, dei ritmi circadiani e della risposta allo stress.

L'epitalamo

L'epitalamo è una regione talamencefalica pari, epitalamo destro ed epitalamo sinistro, situata posteriormente al ventricolo medio. Comprende due parti, l'apparato abenulare e la commessura posteriore.

Il sistema nervoso centrale (SNC) o asse cerebro-spinale è formato dal midollo spinale e dall'encefalo.

Il midollo spinale è situato nel canale vertebrale ed è attraversato dal canale centrale.

L'encefalo, situato nel neurocranio, è formato da una parte inferiore, il cordencefalo, e da una parte superiore, l'acrencefalo.

Il cordencefalo comprende il tronco encefalico (midollo allungato, ponte e mesencefalo) e il cervelletto.

L'acrencefalo o cervello comprende il diencefalo e gli emisferi cerebrali.

Il diencefalo comprende: il ventricolo medio, il talamencefalo (talamo, metatalamo, epitalamo, subtalamo) e l'ipotalamo. Fanno parte del diencefalo anche le vie ottiche (retina, nervo ottico, chiasma ottico, tratto ottico).

Epitalamo

Epitalamo. L'epitalamo, destro e sinistro, dietro al ventricolo medio, tra i due talami. Sono visibili: il talamo, il metatalamo (che si solleva sul pulvinar); il corpo pineale.

L'apparato abenulare è una lamina triangolare, detta trigono dell'abenula, sulla quale si solleva il ganglio dell'abenula. Ha tre lati. Il lato esterno aderisce al talamo, tra le sue facce, superiore e mediale. Il lato mediale è percorso da un cordone bianco, detto abenula, diretto anteriormente e lateralmente, dove si continua con la stria mediale. Il lato posteriore o base confina con i collicoli superiori.

Il nucleo dell'abenula, sul trigono dell'abenula, è distinto in una parte mediale, il nucleo abenulare mediale e in una parte laterale, il nucleo abenulare laterale. Il nucleo abenulare mediale è formato da neurociti piccoli. Il nucleo abenulare laterale è formato da neurociti voluminosi. La via afferente è rappresentata da fibre olfattorie che arrivano al nucleo abenulare attraverso la stria mediale. La via efferente è il tratto abenulo-interpeduncolare per il nucleo interpeduncolare.

Partecipa alla regolazione delle emozioni, delle risposte allo stress e alla modulazione dei comportamenti motivazionali. È collegato ad altre aree cerebrali coinvolte nella gestione del sistema limbico e delle vie dopaminergiche.

La commessura posteriore è un cordone bianco (commessura bianca) che unisce i due talami. È situata tra la base del copro pineale e il collicolo superiore, superiormente all'acquedotto cerebrale (cavità del mesencefalo). È costituita da sottili fibre intertalamiche. È attraversata da fibre interpulvinari e da fibre del tegmento peduncolare e dell'ipotalamo. Le fibre interpulvinari sono fibre che si estendono dal talamo al collicolo superiore, al corpo genicolato laterale e al nucleo oculo-motore dell'antimero. Alla commessura posteriore è connesso il nucleo della commessura posteriore.

Tra i due epitalami, in un solco, il solco pineale, a livello del margine posteriore del ventricolo medio, si colloca il corpo pineale o epifisi, un piccolo organo ghiandolare endocrino, impari, a forma di un piccolo cono appiattito dall'alto in basso, con due facce, una superiore e una inferiore, una base anteriore, e un apice posteriore. Come tutte le ghiandole endocrine, presenta una capsula, un parenchima e uno stroma. La capsula del corpo pineale è una lamina connettivale, dalla quale si dipartono setti incompleti che limitano spazi linfatici perivasali.

Il parenchima è costituito da cellule pineali, i pinealociti, ad aspetto dendritico (con numerosi prolungamenti), acidofili e basofili, e da gliociti pineali e fibre gliali, con funzione di cellule interstiziali di sostegno ai pinealociti secernenti.

Lo stroma, costituito da fibre collagene e reticolari, si insinua nel parenchima. Produce e secerne un neuroormone, la melatonina, coinvolta nella regolazione del ritmo circadiano (sonno-veglia, luce-buio). La produzione di melatonina è influenzata dalla luce, con livelli più alti durante la notte, a favorire il sonno, e livelli più bassi durante il giorno, a favorire lo stato di veglia.

Ghiandola pineale

Ghiandola pineale. Faccia mediale dell'emisfero cerebrale. L'epifisi (o corpo pineale) è localizzata nell'encefalo, appena dietro il ventricolo medio.

Patologia

Le patologie che possono coinvolgere l'epitalamo sono:

  • tumori epitalamici;
  • lesioni epitalamiche, con conseguenti sintomi neurologici;
  • pinealoma, un tumore che si sviluppa nella ghiandola pineale;
  • malattie neurodegenerative (la malattia di Alzheimer, la malattia di Parkinson e l'encefalite letargica), con degenerazione e alterazioni patologiche dell'epitalamo, che contribuiscono ai sintomi neurologici e cognitivi associati a tali malattie;
  • malformazioni congenite dell'epitalamo, come l'agenesia o la displasia della ghiandola pineale.

Riassunto

  • L'epitalamo è una regione del cervello situata nel diencefalo.
  • L'epitalamo comprende: l'apparato abenulare, la commessura posteriore e la ghiandola pineale.
  • L'epitalamo svolge un ruolo nella regolazione delle emozioni, del sonno e dei ritmi circadiani.

Link correlati:

Che cos'è il mesencefalo?

Che cos'è il sistema nervoso simpatico?

Studia con noi