Esercizi Tamponi
Esercizi online e gratuiti sui tamponi
Le soluzioni tampone sono soluzioni costituite da un acido debole e la sua base coniugata o da una base debole e il suo acido coniugato.
Nel primo caso si parla di tamponi acidi mentre nel secondo caso si parla di tamponi basici.
I due partner della soluzione tampone devono però essere presenti in quantità pressoché identica.
La caratteristica principale delle soluzioni tampone è che esse non variano significativamente il proprio pH per piccole aggiunte di acidi o di basi forti.
Prima di affrontare qualsiasi esercizio sui tamponi bisogna però avere ben chiari i concetti fondamentali di tali soluzioni.
Gli esercizi proposti vogliono essere un valido aiuto per affrontare e meglio comprendere questo fondamentale argomento della chimica generale.
Chimica-online.it inoltre ti offre anche una calcolatrice scientifica.
Livello di difficoltà: medio-basso
1.
Calcolare il pH di una soluzione 0,050 M di CH3COOH e 0,075 M di CH3COONa.
Ka (CH3COOH) = 1,8 · 10-5
Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: calcolo del pH di una soluzione tampone.
2.
Calcolare il pH di una soluzione 0,050 M di NH3 e 0,075 M di NH4Cl.
Kb (NH3) = 1,85 · 10-5
Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: tampone NH3/NH4Cl.
3.
Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 600 mL di soluzione di NH4Cl 0,12 M e 400 mL di soluzione di NH3 0,080 M. Si sappia che KbNH3 = 1,8 · 10-5.
Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: pH di una soluzione ottenuta mescolando NH3 e NH4Cl.
4.
Calcolare il pH ottenuto mescolando 140 mL di una soluzione di acido acetico 0,550 M con 250 mL di una soluzione di acetato di potassio 0,150 M. Si sappia che per l'acido acetico Ka = 1,76 · 10-5.
Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: pH ottenuto mescolando una soluzione di acido acetico con una soluzione di acetato di potassio.
5.
In 100 mL di soluzione acquosa sono disciolti 0,253 g di acido formico (HCOOH) e 0,204 g di formiato di sodio (HCOONa).
Sapendo che Ka (HCOOH) = 1,8 · 10-4 si determini il pH della soluzione.
Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: tampone acido formico/formiato di sodio.
6.
0,34 g di HCOONa vengono aggiunti a 100 mL di una soluzione acquosa 0,100 M di HCOOH.
Sapendo che il pH della soluzione così formata è di 3,44 si determini la Ka dell'acido formico.
Si consideri il volume della soluzione invariato in seguito all'aggiunta del solido.
Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: Ka dell'acido formico.
Livello di difficoltà: medio-alto
1.
Si determini il pH della soluzione ottenuta aggiungendo 1,0 dm3 di NH3 misurati alle condizioni standard a 100 cm3 di una soluzione 0,320 M di HCl . Si consideri Vfinale = 100 cm3 ; kb (NH3) = 1,85 · 10-5
Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: pH di un tampone ammoniaca-cloruro di ammonio.
2.
Calcolare la variazione di pH di una soluzione tampone 0,1 M sia in acido acetico che in acetato, quando si aggiungono 0,01 mol/l di HCl, sapendo che la Ka dell'acido acetico è 1,8 · 10-5 mol/l.
Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: pH di una soluzione tampone acido acetico - acetato.
3.
Quale volume di HCl 0,121 M bisogna aggiungere ad una soluzione 0,089 M di NH3 per ottenere 200 ml di una soluzione tampone a pH 8,8?
Kb (NH3) = 1,8 · 10-5
Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: preparazione di un tampone.
4.
Calcolare il pH prima e dopo l'aggiunta di 3,0 g di NaOH a 1 litro di soluzione costituita da NH3 0,1 M e NH4Cl 0,15 M.
Kb (NH3) = 1,8 · 10-5
Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: potere tamponante.
5.
5,08 g di idrossido di calcio vengono aggiunti a 228 ml di una soluzione acquosa di acido cloroso 0,902 M. Considerando nulla la variazione di volume dovuta all'aggiunta del solido, calcolare il pH della soluzione risultante. Ka (HClO2) = 1,1·10-2
Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: tampone acido debole - base coniugata.
6.
Calcolare i grammi di HCOONa che bisogna aggiungere a 550 ml di una soluzione di HCOOH 0,02 M per ottenere un pH = 5,2.
Ka (HCOOH) = 1,8 · 10-4
Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: soluzione acido formico - formiato.
7.
Calcolare la variazione di pH ottenuta aggiungendo 2,0 mL di una soluzione 1,0 M di HCl a 1000 mL di una soluzione 0,072 M di NH4Cl e 0,032 M di NH3. Si sappia che per l'ammoniaca Kb = 1,8 · 10-5.
Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: esercizio sull'effetto tampone.
8.
1 L di una soluzione 0,15 M di un generico acido HA ha un pH pari a 4,5.
Si determini quante moli di un generico sale NaA devono essere aggiunte alla soluzione precedente per portare il pH a 8,8.
Si consideri trascurabile l'aumento di volume dovuto all'aggiunta del solido.
Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: tampone ottenuto mescolando un acido debole e un suo sale.
9.
50,0 mL di una soluzione 0,10 M di NH4Cl vengono mescolati a 60,0 mL di una soluzione 0,05 M di NaOH.
Si determini il pH della soluzione risultante.
Si sappia che: Kb (NH3) = 1,8 · 10-5
Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: preparazione di un tampone dal cloruro di ammonio.
10.
Calcolare quante moli di NH3 gassosa bisogna aggiungere a 25,0 cm3 di una soluzione 0,160 M di HCl per ottenere un pH = 8,50.
Kb (NH3) = 1,8 · 10-5
Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: tampone ammoniaca - cloruro di ammonio.
11.
Si calcoli la quantità in grammi di NaOH che occorre aggiungere a 100 ml di una soluzione 0.2 M di HF per ottenere una soluzione tampone a pH = 5.
Ka (HF) = 6.76 · 10-4
Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: tampone acido fluoridrico - fluoruro.
12.
A 200 ml di una soluzione 0,3 M di CH3COOH vengono aggiunti 100 ml di una soluzione 0,3 M di NaOH.
Si determini il pH della soluzione risultante.
Ka (CH3COOH) = 1,8 · 10-5
Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: tampone acido acetico - acetato.
Livello di difficoltà: alto
1.
Calcolare il volume in ml di NaOH 0,2 M che bisogna aggiungere a 200 ml di soluzione 0,1 M di HCOOH per ottenere una soluzione finale a pH = 7.
Ka (HCOOH) = 2 · 10-4
Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: esercizio difficile su un tampone.
2.
22,414 mL, misurati a c.n., di HCl gassoso vengono fatti gorgogliare in 200 mL di una soluzione di CH3COONa.
Sapendo che il pH finale della soluzione ottenuta è uguale al pKa dell'acido acetico, si determini la concentrazione di acetato di sodio nella soluzione iniziale (si consideri ideale il comportamento di HCl).
Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: HCl fatto gorgogliare in una soluzione di acetato di sodio.
3.
Determinare i grammi di NaOH che bisogna aggiungere a 0,240 dm3 di una soluzione 0,143 M di acido ossalico (H2A) per preparare un tampone a pH = 4,9.
Ka1 = 5,9 · 10-2
Ka2 = 6,4 · 10-5
Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: tampone con acido ossalico.
4.
Determinare i grammi di NaOH che bisogna aggiungere a 1,2 dm3 di una soluzione di H3PO4 0,15 M per preparare un tampone a pH = 11,8.
Ka3 (H3PO4) = 1,0 · 10-12
Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: tampone con l'acido fosforico.
Studia con noi