Massa molare
Definizione di massa molare
La massa molare M di un composto rappresenta la massa in grammi di una mole.
Essa coincide numericamente con il valore della massa molecolare (o eventualmente con la massa atomica) solo che la sua unità di misura è g/mol.
Massa Molare: alcuni esempi
Consideriamo la molecola dell'acqua.
La sua massa molecolare è 18 u.
La massa molare M dell'acqua sarà quindi 18 g/mol.
Questo dato indica che una mole di acqua ha una massa di 18 grammi.
Consideriamo ora la molecola del glucosio C6H12O6.
La sua massa molecolare è 180 u.
La massa molare M del glucosio sarà quindi 180 g/mol.
Questo dato indica che una mole di glucosio ha una massa di 180 grammi.
Il discorso non cambia se anzichè delle molecole vengono considerati degli atomi. Il sodio Na ha una massa atomica di circa 23 u. La sua massa molare M sarà quindi 23 g/mol.
Conoscendo la massa in grammi m di una sostanza è possibile determinare il numero delle moli da cui è composta attraverso la seguente relazione matematica:
in cui:
n = numero moli (mol)
m = massa in grammi (g)
M = massa molare (g/mol)
Utilizzando la formula inversa, è possibile determinare il valore della massa m di un campione di un certo elemento o composto conoscendo il numero di moli n che esso contiene:
Conoscendo infine il numero di moli e la massa in grammi di una sostanza è possibile determinare il valore della massa molare con la seguente formula:
Esercizi sulla mole
Se ti interessano esercizi svolti su questi argomenti vai al seguente link: esercizi con le moli.
Quiz sulla mole
Se ti interessano li trovi qui: quiz sulla mole.
Ti lasciamo infine alcuni link che ti potrebbero interessare:
tool per il calcolo online della massa molare
calcolo online del numero di moli
Studia con noi