chimica-online.it

Sciame meteorico

Che cos'è uno sciame meteorico?

Le meteore, note popolarmente come stelle cadenti, sono generate da piccoli frammenti di comete o di asteroidi che penetrando nell'atmosfera ad altissima velocità, si surriscaldano e vaporizzano, manifestandosi come una scia luminosa.

Se una parte della meteora non si disintegra completamente e raggiunge il suolo terrestre, allora è detta meteorite.

Che cos'è e a cosa è dovuto lo sciame meteorico?

Il fenomeno delle meteore è quotidianamente frequente e cresce considerevolmente in certi periodi dell'anno, quando la Terra, nel suo moto di rivoluzione intorno al Sole, interseca occasionalmente le orbite di alcune comete.

Queste, disperdendo il loro materiale, continuano a rifornire gli spazi siderali di materiale cosmico che, "risucchiato" dalla Terra, penetra nell'atmosfera terrestre favorendo quindi la visibilità di un elevato numero di meteore.

Tale fenomeno prende il nome di "sciame meteorico" e consiste - come detto - nella caduta di un gran numero di meteore (maggiore di 10 per ora) che si ha appunto quando la Terra, nel suo moto di rivoluzione, attraversa l'orbita di una cometa.

Questo è ciò che accade il 10 di agosto - nella notte di San Lorenzo - quando la Terra incrocia l'orbita della cometa Swift-Tuttle; lo sciame corrispondente prende il nome di "Perseidi" (o popolarmente "lacrime di San Lorenzo").

Altri sciami meteorici

Oltre alle Perseidi, altri sciami di rilevante importanza sono quelli delle Quadrantidi (con il massimo il 3 di gennaio), delle Arietidi (7 giugno), delle Orionidi (21 ottobre), delle Leonidi (17 novembre), delle Geminidi (14 dicembre) e delle Ursidi (22 dicembre).

Traiettoria delle meteore

In uno sciame meteorico, per un effetto di prospettiva, le meteore sembrano provenire da un unico punto, chiamato radiante.

Ciò accade in quanto prolungando all'indietro tutte le tracce meteoriche, esse sembrano trarre origine da un'unica zona del cielo (punto R della figura seguente).

Traiettoria delle meteore

Un osservatore O che osservi le scie luminose delle meteore ha l'impressione per motivi prospettici che provengano da un medesimo punto, detto radiante (R) lungo un percorso apparente (M') diverso dal loro percorso reale (M).

La posizione dei radianti rispetto alle costellazioni attribuisce il nome agli sciami; così le lacrime di San Lorenzo sono note come Perseidi, perché il loro radiante si trova nella costellazione di Perseo.

Link correlati:

Qual è la differenza tra meteoroidi, meteore e meteoriti?

Quando una distanza è detta siderale?

Che cos'è la cometa Hyakutake?

Che cos'è la cometa di Hale-Bopp?

Studia con noi