chimica-online.it

Esercizi stechiometria

Esercizi online e gratuiti di stechiometria

La stechiometria è quel ramo della chimica che si occupa delle relazioni quantitative tra reagenti e prodotti di una reazione chimica. I calcoli che ne derivano sono detti calcoli stechiometrici.

Per effettuare calcoli stechiometrici è necessario disporre dell'equazione chimica bilanciata. È pertanto opportuno conoscere come si bilanciano le reazioni chimiche.

Le informazione contenute all'interno dell'equazione chimica, in particolare i coefficiente stechiometrici della stessa, permettono di fare previsioni di tipo quantitativo.

Pertanto, possiamo affermare che la stechiometria si occupa delle relazioni ponderali nelle reazioni chimiche e si fonda sul concetto di equazione chimica che a sua volta deriva dal concetto di formula chimica.

Chimica-online.it inoltre ti offre anche una calcolatrice scientifica.

Livello di difficoltà: medio-basso

1.

CaCl2 e Na3PO4 reagiscono secondo la seguente reazione chimica da bilanciare:

CaCl2 + Na3PO4Ca3(PO4)2 + NaCl

Determinare quanti grammi di NaCl si ottengono facendo reagire 150 grammi di CaCl2.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: determinare i grammi di prodotto ottenuti.

2.

Quanti grammi di CO2 si ottengono dalla combustione completa di una mole di glucosio?

La reazione è la seguente: C6H12O6 + 6 O2 → 6 CO2 + 6 H2O

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: grammi di CO2 prodotti nella combustione del glucosio.

3.

Data la seguente reazione da bilanciare:

Fe2(CO3)3(s) → Fe2O3(s) + CO2(g)

Determinare quanti grammi di CO2 si possono ottenere da 250 grammi di Fe2(CO3)3 puro al 75% ?

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: calcoli stechiometrici e purezza.

4.

Data la seguente reazione:

3 FeS + 6 HCl → 3 H2S + 3 FeCl2

Si abbiano 0,60 mol di FeS e 0,90 mol di HCl. Quale tra i due è il reagente limitante?

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: esercizio col reagente limitante.

5.

Il triidruro di fosforo (fosfina) può essere ottenuto tramite la seguente reazione chimica:

P4 + 3 KOH + 3 H2O → PH3 + 3 KH2PO2

Determinare i grammi di P4 (MM = 123,88 g/mol) e di KOH (MM = 56,11 g/mol) necessari per ottenere 5 grammi di PH3 (MM = 33,998 g/mol).

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: sintesi del triidruro di fosforo.

6.

5,00 g di magnesio vengono fatti reagire con 5,00 g di arsenico. La reazione (da bilanciare) è la seguente:

Mg(s) + As(s) → Mg3As2(s)

Calcolare la massa di Mg3As2 che si ottiene dalla reazione.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: esercizio con reagente in eccesso.

7.

L'equazione di combustione del propano (da bilanciare) è:

C3H8 + O2 → CO2 + H2O

Calcolare:

a) il volume di O2 necessario per bruciare 15 litri di propano;

b) il volume di CO2 prodotto dalla reazione

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: stechiometria della combustione del propano.

8.

1,00 g di P4O10 vengono fatti reagire con 1,00 g di H2O secondo la reazione:

P4O10 + 6 H2O → 4 H3PO4

Calcolare:

a) quanti grammi di H3PO4 si ottengono dalla reazione

b) quanti grammi del reagente in eccesso rimangono a fine reazione

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: calcolo grammi del reagente in eccesso.

9.

Data la seguente reazione da bilanciare:

Fe + H2SO4 → Fe2(SO4)3 + H2

Calcolare i grammi di una soluzione di H2SO4 al 95%m/m necessari per attaccare 200 g di ferro.

Si determini inoltre il volume di idrogeno che si sviluppa dalla reazione alla temperatura di 0°C e alla pressione di 1 atm.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: reazione tra ferro e acido solforico.

10.

Data la seguente reazione (da bilanciare):

N2 + H2 → NH3

Determinare la resa percentuale della reazione se facendo reagire 2 moli di N2 con 3 moli di H2 si formano 25,0 g di NH3.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: esercizio sulla resa percentuale.

11.

22,08 g di AgNO3 vengono fatti reagire con 10,0 g di H2SO4 secondo la reazione (da bilanciare):

AgNO3(aq) + H2SO4(aq) → Ag2SO4(s) + HNO3(aq)

Si determini:

a) i grammi di Ag2SO4 che si formano dalla reazione;

b) i grammi del reagente in eccesso che rimangono a fine reazione.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: precipitazione del solfato di argento.

12.

Determinare la massa di benzene e di ossigeno che bisogna fare reagire per ottenere 44 g di monossido di carbonio secondo la reazione da bilanciare:

C6H6 + O2 → CO + H2O

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: stechiometria della combustione del benzene.

13.

Data la seguente reazione chimica:

3 Cu + 8 HNO3 → 3 Cu(NO3)2 + 2 NO + 4 H2O

Determinare:

a) i grammi di Cu(NO3)2 che si ottengono dalla reazione di 50 mL di una soluzione 0,520 M di HNO3 con 0,973 g di un campione di rame (MM = 63,55 g/mol) con purezza del 97,95% (si considerino le impurezze del campione di rame inerti nei confronti dell'acido nitrico).

b) i grammi del reagente in eccesso che rimangono a fine reazione.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: stechiometria di un campione di rame impuro.

14.

Quanti grammi di H2 vengono prodotti nella reazione tra 11,5 grammi di Na ed acqua in eccesso?

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: grammi di H2 prodotti nella reazione tra 11,5 grammi di Na ed acqua in eccesso.

15.

Dalla reazione di 12,5 moli di metano con 30,0 moli di ossigeno si ottengono 22,5 moli di acqua.

Calcolare il rendimento percentuale della reazione di combustione.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: rendimento percentuale di una reazione di combustione del metano.

Livello di difficoltà: medio-alto

1.

Per la reazione completa di una certa quantità di un metallo con HCl, vengono impiegati 20,0 ml di HCl 6,20 M.

Dopo avere portato a secchezza il prodotto della reazione, si sono ottenuti 5,90 g di sale.

Stabilisci se il metallo utilizzato era Mg oppure Zn.

La reazione, valida per entrambi i metalli è la seguente:

Me + 2 HCl → MeCl2 + H2

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: stechiometria reazione tra metallo e HCl.

2.

Calcolare la resa percentuale della reazione

C2H4 + H2O → C2H5OH

quando 200,0 litri di C2H4 misurati a c.n. reagiscono con 300,0 g di H2O per dare come prodotto finale 235,0 g di etanolo.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: calcolo della resa percentuale.

3.

Calcolare la resa percentuale della reazione di combustione dell'esano:

2 C6H14 + 19 O2 → 12 CO2 + 14 H2O

sapendo che dalla combustione di 50,0 g di esano si sono ottenuti 120 g di CO2.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: calcolo resa percentuale della combustione dell'esano.

4.

2,50 g di cromo metallico reagiscono esattamente con 3,50 g di acido cloridrico HCl secondo la seguente reazione:

Cr + x HCl → CrClx + (x/2) H2

Determinare la formula del cloruro CrClx ed i coefficienti stechiometrici della reazione.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: determinare la formula del cloruro CrClx.

5.

10 g di Zn vengono fatti reagire con 100 mL di una soluzione 1,02 M di H2SO4 secondo l'equazione chimica:

Zn + H2SO4 → ZnSO4 + H2

L'idrogeno sviluppato dalla reazione viene fatto reagire con un eccesso di ossigeno secondo l'equazione (da bilanciare):

H2 + O2 → H2O

Determinare i grammi di acqua ottenuti.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: reazioni in serie.

6.

1,15 g di sodio (MM = 23 g/mol) vengono fatti reagire con un eccesso di acqua secondo la reazione (da bilanciare):

Na + H2O → NaOH + H2

L'idrogeno sviluppato dalla reazione viene fatto reagire con ossigeno secondo la reazione (da bilanciare):

H2 + O2 → H2O

Determinare i grammi di ossigeno (MM = 32 g/mol) necessari per la combustione dell'idrogeno.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: reazioni consecutive.

livello di difficoltà: alto

1.

13,736 grammi di una miscela costituita da FeS e da FeS2 vengono fatti reagire con un eccesso di ossigeno. Terminata la reazione si sono ottenuti 9,917 grammi di Fe2O3. Si determini la composizione della miscela.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: calcolo della composizione di una miscela.

2.

8,0 g di una miscela costituita da NaCl (MM = 58,44 g/mol) e NaBr (MM = 102,89 g/mol) vengono fatti reagire con un eccesso di H2SO4.

Dalla reazione si ottengono 5,95 g di Na2SO4.

Si determini la composizione percentuale in peso della miscela di partenza.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: composizione percentuale in peso di una miscela.

3.

Il peso formula del bromuro MeBrx vale 199,88 u e quello dell'ossido MeOy dello stesso elemento Me, allo stesso numero di ossidazione, vale 56,08 u.

Si calcoli il peso atomico di Me.

Lo svolgimento dell'esercizio lo trovi qui: peso atomico di un metallo incognito.

Altri esercizi li trovi qui:

Calcolo della resa percentuale di una reazione chimica

Studia con noi