chimica-online.it

Saldatura MIG

Come avviene la saldatura MIG?

Nella saldatura ad arco elettrico il bagno di fusione è esposto all'azione ossidante dell'ossigeno dell'aria; per tale motivo si vengono inevitabilmente a creare ossidi superficiali.

La funzione protettiva svolta dal rivestimento dell'elettrodo non è sufficiente ad evitare tale inconveniente.

Per risolvere tale inconveniente sono stati messi a punto dei sistemi alternativi per la protezione del bagno di saldatura.

Tra questi, i più efficaci, sono quelli che precedono la formazione - attorno al bagno di saldatura - di una zona protetta formata da gas inerti.

I gas inerti, interponendosi tra il bagno di fusione e l'aria evitano il contatto dell'aria con il metallo fuso e - di conseguenza - i fenomeni di ossidazione.

I procedimenti di saldatura che prevedono l'uso di gas inerti sono chiamati TIG e MIG.

In questa sezione affronteremo e studieremo i principi della saldatura MIG.

Principi della saldatura MIG

La saldatura MIG (acronimo di Metal Inert Gas) utilizza un elettrodo di metallo che avanza automaticamente man mano che si consuma.

In tale modo l'elettrodo funziona da materiale da apporto. Quindi, a differenza di quanto si ha nella saldatura TIG, l'elettrodo è di tipo fusibile e pertanto consumabile.

Torcia per saldatura MIG

Torcia per saldatura MIG.

L'atmosfera inerte è invece fornita dall'argon.

Impianto di saldatura MIG

Impianto di saldatura MIG.

Pro e contro della saldatura MIG

Il vantaggio principale della saldatura MIG è dovuto al fatto che il procedimento di saldatura è veloce e a elevata penetrazione. Per tale motivo - tale tipo di saldatura - viene impiegata per saldare spessori notevoli.

Lo svantaggio principale della saldatura MIG è dovuta ai costi elevati; per tale motivo la MIG viene utilizzata quasi esclusivamente per saldare materiali di qualità come ad esempio acciai pregiati o acciai ad elevata resistenza.

Ti potrebbe interessare: saldatura MAG.

Link correlati:

Che cos'è un fusibile?

Studia con noi