chimica-online.it

Muscoli intertrasversari

Quali sono i muscoli intertrasversari?

I muscoli intertrasversari sono muscoli appartenenti alla famiglia dei muscoli spinodorsali, muscoli del piano profondo dei muscoli del dorso.

I muscoli intertrasversari

I muscoli intertrasversari sono muscoletti che, dall'osso sacro all'atlante, sono tesi fra i processi trasversi delle vertebre vicine.

Singoli tra i processi trasversi delle vertebre toraciche (a volte possono mancare), sono invece doppi tra i processi costiformi delle vertebre lombari, essendo l'uno laterale e l'altro mediale (questi si tendono rispettivamente tra i processi costiformi e tra i processi mammillari).

Essi sono pure doppi tra i processi trasversi delle vertebre cervicali, essendo però qui l'uno anteriore e l'altro posteriore (questi si fissano rispettivamente ai tubercoli anteriori e posteriori dei processi trasversi).

Muscoli intertasversari

Muscoli intertrasversari: a livello cervicale sono doppi (due per lato); a livello toracico sono singoli; a livello cervicale sono doppi (due per lato).

Nervi

I muscoli intertrasversari sono innervati dai rami anteriori di tutti i nervi cervicali e dai rami posteriori dei nervi spinali, dal primo cervicale all'ultimo lombare.

Azione

I muscoli intertrasversari inclinano la colonna vertebrale dal proprio lato. Contraendosi d'ambo i lati, fissano la colonna vertebrale.

Link correlati:

Quali sono i muscoli interspinosi?

Qual è il muscolo splenio del collo?

Qual è il muscolo grande retto posteriore della testa?

Quali sono i muscoli spinoappendicolari?

Studia con noi