chimica-online.it

Bilanciamento reazioni

Come si bilanciano le reazioni chimiche

La somma delle masse dei reagenti che partecipano ad una reazione chimica deve essere uguale alla somma delle masse dei prodotti.

È questa la legge di Lavoisier, una delle leggi fondamentali della chimica, con la quale si ammette che durante una reazione, il numero di atomi di un elemento chimico deve rimanere uguale tra reagenti e prodotti.

È questo lo scopo fondamentale del bilanciamento: fare in modo che il numero di atomi di un elemento sia uguale tra  reagenti e i prodotti.

A tale scopo bisogna inserire prima delle formule dei vari composti dei numeri chiamati coefficienti (coefficienti stechiometrici), che indicano il numero di molecole coinvolte nella reazione.

Quanti atomi sono conivolti nella reazione chimica?

Tutti sanno che l'acqua H2O è formata da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno.

Se alla formula dell'acqua facciamo precedere il coefficiente 2 (pertanto scriveremo 2 H2O), vuol dire che nella reazione sono coinvolte 2 molecole di acqua. In totale saranno quindi coinvolti 4 atomi di idrogeno e 2 atomi di ossigeno.

Ca(OH)2 è invece formato da 1 atomo di Ca, 2 atomi di O e 2 atomi di H.

Se a tale formula facciamo precedere il coefficiente 3:

3 Ca(OH)2 vuol dire che in totale sono coinvolti 3 atomi di Ca, 6 di H e 6 di O. La parentesi tonda indica infatti la presenza di due gruppi OH.

Ca3(PO4)2 è formato da 3 atomi di Ca, 2 atomi di P e 8 atomi di O. Se a tale formula facciamo precedere il coefficiente 3:

3 Ca3(PO4)2 vuol dire che in totale sono coinvolti 9 atomi di Ca, 6 atomi di P e 24 atomi di O.

Da quali elementi devo partire per bilanciare una reazione?

Non ci sono regole precise da seguire. Tuttavia, il più delle volte è consigliabile partire dai metalli e dai non metalli, solo raramente conviene partire bilanciando O e H. Se partendo da un elemento incontriamo qualche difficoltà, ripartiamo dall'inizio incominciando da un altro elemento.

1° esempio

Supponiamo di voler bilanciare la seguente reazione:

H3PO4   +   Ca(OH)2  →   Ca3(PO4) +    H2O

Bilanciamo la reazione partendo da un metallo o da un non metallo. Bilanciamo per primo il calcio (ci sono tre atomi di calcio a destra e uno a sinistra) ponendo il coefficiente 3 davanti a Ca(OH)2

H3PO4 +  3 Ca(OH)2  →   Ca3(PO4)2  +    H2

A sinistra abbiamo un atomo di P a destra ne abbiamo 2. Bilanciamo P ponendo un 2 davanti a H3PO4 

2 H3PO4   +  3 Ca(OH)2  →   Ca3(PO4)2  +    H2

Rimangono da bilanciare H e O. H è presente in 3 posti diversi, mentre O in 4. Meglio non complicarsi la vita e partiamo da H.

In 2 H3PO4    abbiamo 6 atomi di H, in    3 Ca(OH)2   abbiamo 6 atomi di H, in totale tra i reagenti abbiamo 12 atomi di H. Tra i prodotti invece abbiamo 2 atomi di H. Poniamo quindi un 6 davanti a H2O.

2 H3PO4   +  3 Ca(OH)2  →   Ca3(PO4)2  +   6 H2O

Rimane da bilanciare O ma ne abbiamo 14 sia a sinistra della freccia che a destra. È già bilanciato.

2° esempio

BaCl2 + Fe2(SO4)3 → BaSO4 + FeCl3

Come detto in precedenza, non partiamo ne da H ne da O....partiamo per es. da S

Bisogna tenere conto che in Fe2(SO4)3

abbiamo 2 atomi di Fe,     3 di S ,     e 12 di O

A sinistra della reazione abbiamo 3 atomi di S a destra 1. Mettiamo un 3 (che è un coefficiente stechiometrico) davanti a BaSO4 in modo da bilanciare gli atomi di S

BaCl2 + Fe2(SO4)3 → 3 BaSO4 + FeCl3

S ora è bilanciato....ora bilanciamo Cl

in BaCl2 abbiamo 2 atomi di Cl
in FeCl3 abbiamo 3 atomi di Cl

quindi per bilanciare Cl

3 BaCl2 + Fe2(SO4)3 → 3 BaSO4 + 2 FeCl3

ora abbiamo 6 atomi di Cl da entrambe le parti (a sinistra i reagenti, a destra i prodotti)

Rimane da bilanciare O

in Fe2(SO4)3 abbiamo12 atomi di O

in 3 BaSO4 abbiamo 12 atomi di O.....è già bilanciato.

Esercizi sul bilanciamento di reazioni chimiche

Se vuoi ulteriori esempi vai alla seguente pagina: esercizi sul bilanciamento delle reazioni chimiche.

Link correlati:

Tool online e gratuito per il bilanciamento delle reazioni chimiche

Tool online e gratuito per il calcolo online del numero di moli

Bilanciamento della reazione tra H2 O2 con formazione di H2O

Studia con noi