chimica-online.it

Differenza di potenziale ai capi di una bobina

Calcolo della differenza di potenziale ai capi di una bobina

Una bobina lunga 40 cm è realizzata attraverso un filo di rame (ρ = 1,7 ∙ 10-8 Ω∙m) che ha la sezione quadrata con lato pari a 1 mm. Il diametro del solenoide risulta pari a 30 mm.

Ai capi del solenoide è applicata una ddp tale per cui si genera al suo interno un campo magnetico di intensità pari a 2,52 mT.

Determinare il valore della differenza di potenziale applicata ai capi della bobina.

Svolgimento dell'esercizio

I dati a nostra disposizione sono:

  • L = 40 cm
  • ρ = 1,7 ∙ 10-8 Ω∙m
  • l = 1 mm
  • D = 30 mm
  • B = 2,52 mT

Il problema chiede di ricercare la differenza di potenziale V applicata ai capi del solenoide tale per cui al suo interno scorra una corrente elettrica i che produca il campo magnetico di intensità data B.

Possiamo calcolare tale tensione a partire dalla prima legge di Ohm visto che abbiamo i dati per calcolare la resistenza R del filo.

Dalla prima legge di Ohm infatti segue che:

V = R ∙ i

Per calcolare la resistenza del filo di rame utilizziamo la seconda legge di Ohm per cui la resistenza R di un conduttore è pari a:

R = ρ ∙ L / S

in cui:

  • ρ è il coefficiente di resistività tipico di ogni materiale e si misura in Ω∙m (nel nostro caso vale ρ = 1,7 ∙ 10-8 Ω∙m);
  • L è la lunghezza del filo conduttore;
  • S la sua sezione in m2.

In particolare non conosciamo né la lunghezza intera del filo avvolto né tantomeno la sua sezione. Tuttavia sappiamo che la sezione del filo è a forma quadrata di lato l dunque il valore della sua sezione sarà pari al quadrato del lato:

S = l2

Inoltre possiamo calcolare il numero di avvolgimenti del filo presenti nel solenoide considerando che la sua lunghezza L pari a 40 cm è costituita da N volte il lato della sezione del filo:

Differenza di potenziale ai capi di una bobina

Quindi:

N ∙ l = L

Da cui:

N = L/l

Per ottenere la lunghezza totale del filo L moltiplichiamo la lunghezza della circonferenza sezione del solenoide, di cui è noto il diametro D, per il numero di avvolgimenti N:

L = N∙ π∙ D

Combinando tutte queste considerazioni e formule otteniamo che la resistenza del filo di rame che costituisce il solenoide è pari a:

Resistenza del filo di rame

Per determinare la corrente i che scorre nel solenoide partiamo dall'espressione che consente di calcolare il campo magnetico all'interno del solenoide quando è immerso nel vuoto è la seguente:

Campo magnetico all'interno del solenoide quando è immerso nel vuoto

in cui:

  • μ0 è la permeabilità magnetica nel vuoto e vale 4∙π∙10-7 N/A2
  • N è il numero di avvolgimenti del solenoide
  • L la sua lunghezza
  • i l'intensità di corrente elettrica che lo attraversa.

Da questa formula risulta che i è pari a:

Corrente elettrica solenoide

Allora la tensione V ai capi del solenoide vale:

Tensione V ai capi di un solenoide

Link correlati:

Che cos'è l'effetto Volta?

Che cos'è l'effetto termoionico?

Che cos'è l'effetto Seebeck?

Che cos'è un circuito RC?

Che cos'è un circuito RL?

Calcolo della corrente a regime in un circuito RL

Studia con noi