chimica-online.it

Lamina di platino immersa in soluzione di ioni Fe2+/Fe3+

Potenziale assunto da una lamina di platino immersa in soluzione di ioni Fe2+/Fe3+

50 mL di una soluzione 0,1 N di ioni Fe2+ vengono fatti reagire con 10 mL di una soluzione di permanganato di potassio 0,01 N (KMnO4 ossida gli ioni Fe2+ a ioni Fe3+).

Calcolare a 25°C il potenziale assunto da una lamina di platino immersa nella soluzione risultante.

Fe3+/Fe2+ = 0,77 V.

Svolgimento dell'esercizio

Dopo l'aggiunta di KMnO4 alla soluzione parte degli ioni ferrosi Fe2+ si sono convertiti in ioni ferrici Fe3+.

Poiché KMnO4 è stato aggiunto in difetto rispetto agli ioni Fe2+ iniziali, gli equivalenti residui degli ioni Fe2+ sono ottenuti sottraendo da quelli iniziali, gli equivalenti di permanganato aggiunti, e cioè:

EqFe2+(finali) = EqFe2+(iniziali) - EqKMnO4(aggiunti)

mentre gli equivalenti di ioni Fe3+ formati, sono uguali agli equivalenti di permanganato aggiunti, e cioè:

EqFe3+(finali) = EqKMnO4(aggiunti)

Per effettuare i calcoli, bisogna tenere conto che gli equivalenti (Eq) di un soluto contenuti in un volume V (espresso in litri) di soluzione la cui normalità sia N, si ottengono mediante la relazione:

Eq = N · V

e pertanto:

EqFe2+(finali) = EqFe2+(iniziali) - EqKMnO4(aggiunti) = 0,1 eq/L · 0,05 L - 0,01 eq/L · 0,01 L = 0,0049 eq

mentre:

EqFe3+(finali) = EqKMnO4(aggiunti) = 0,01 eq/L · 0,01 L = 0,0001 eq

La lamina di platino immersa nella soluzione contenente ioni Fe3+ e ioni Fe2+ costituisce un elettrodo redox, il cui potenziale alla temperatura di 25°C è espresso dalla seguente relazione:

E = E°Fe3+/Fe2+ + (0,059/1) · log ([Fe3+] / [Fe2+])

Per determinare il potenziale dell'elettrodo è necessario determinare la molarità degli ioni Fe3+ e Fe2+.

Poiché il rapporto fra gli equivalenti di un soluto e il volume V (espresso il litri) della soluzione in cui essi sono contenuti, coincide con la normalità N del soluto nella soluzione, e cioè:

N = Eq / V

e dato che il soluzione finale della soluzione è 0,06 L, otteniamo:

NFe2+ = 0,0049 eq / 0,06 L = 0,082 eq/L

NFe3+ = 0,0001 eq / 0,06 L = 0,0017 eq/L

Poiché nella reazione

Fe2+ → Fe3+ + 1e

viene messo in gioco un solo elettrone, allora la normalità coincide con la molarità e possiamo scrivere:

[Fe2+] = 0,082 mol/L

[Fe3+] = 0,0017 mol/L

Sostituendo infine questi dati nella formula di Nernst,

E = E°Fe3+/Fe2+ + (0,059/1) · log ([Fe3+] / [Fe2+])

otteniamo:

E = 0,77 + 0,059 · log (0,0017 / 0,082) = 0,67 V

Link correlati:

Potenziale di riduzione di una lamina di zinco immersa in una soluzione satura di fosfato di zinco

Esercizio sul calcolo del prodotto di solubilità del solfuro di argento dal potenziale d'elettrodo

Studia con noi