Raggi infrarossi
Che cosa sono i raggi infrarossi?
I raggi infrarossi, noti anche come radiazioni infrarosse o raggi IR, sono radiazioni elettromagnetiche caratterizzate da lunghezze d'onda comprese tra 0,78 µm (limite del visibile) e 1000 µm.
Tali valori di lunghezze d'onda sono superiori a quelle della luce rossa visibile e inferiori a quelli delle microonde.
Spettro elettromagnetico.
Questa ampia gamma spettrale viene a sua volta suddivisa in tre regioni:
- IR vicino (o NIR, Near InfraRed) che comprende radiazioni elettromagnetiche con lunghezze d'onda comprese tra 0,78 e 2,5 µm;
- IR medio (o MIR, Mid InfraRed) che comprende radiazioni elettromagnetiche con lunghezze d'onda comprese tra 2,5 e 50 µm;
- IR lontano (o FIR, Far InfraRed) che comprende radiazioni elettromagnetiche con lunghezze d'onda comprese tra 50 e 2,5 µm.
In termini di numeri d'onda (= 1 / λ), la suddivisione precedente può essere così schematizzata:
- IR vicino, caratterizzato da numeri d'onda compresi tra 13000 cm-1 e 4000 cm-1;
- IR medio, caratterizzato da numeri d'onda compresi tra 4000 cm-1 e 200 cm-1;
- IR lontano, caratterizzato da numeri d'onda compresi tra 200 cm-1 e 10 cm-1.
La radiazione IR fu scoperta dal fisico inglese William Herschel (1738-1822) nello spettro del Sole.
Ogni corpo con temperatura superiore allo zero assoluto (in pratica tutti gli oggetti che ci circondano) emettono radiazioni elettromagnetiche appartenenti a questa banda.
Nella spettrofotometria infrarossa i prismi e le lenti degli strumenti utilizzati non possono essere di vetro perché la sua trasparenza è limitata a radiazioni elettromagnetiche la cui lunghezze d'onda è compresa tra 0,3 e 1,0 µm. Al vetro si preferisce il quarzo che però - in questa gamma spettrale - è poco dispersivo.
Impieghi dei raggi infrarossi
I raggi IR vengono impiegati:
- in apparecchi di visione notturna;
- come mezzo di trasmissione dati nei telecomandi per televisione, tra computer, tra smartphone;
- in apparecchi utilizzati dai pompieri per orientarsi in ambienti ricchi di fumo;
- nella spettrofotometria IR.
Ti potrebbe interessare
Studia con noi