Metodo Sperimentale
Le principali tappe del metodo sperimentale
Fin dall'antichità gli "uomini di scienza" erano essenzialmente dei pensatori che basavano le loro teorie sull'intuizione e sull'esperienza.
Con Galileo Galilei nasce però la figura dello scienziato che non solo osserva ed interpreta i fenomeni, ma verifica sperimentalmente le sue ipotesi per poi formulare delle leggi.
Nasce così la moderna scienza sperimentale.
Le principali tappe del metodo sperimentale possono essere così sintetizzate:
1- osservazione. Tramite l'osservazione è possibile inquadrare il fenomeno che si sta studiando e raccogliere informazioni al suo riguardo.
2- determinazione del problema. La determinazione del problema consiste nella:
a) individuazione delle variabili significative: in ogni esperimento si individua una sola variabile indipendente e le variabili dipendenti da essa;
b) realizzazione di esperimenti elaborati mediante tabelle e grafici.
3- formulazione delle ipotesi. Dalla elaborazione dei dati sperimentali si formulano delle ipotesi.
4- verifica sperimentale delle ipotesi formulate. Le ipotesi formulate al punto 3 devono essere confermate da ulteriori verifiche sperimentali.
5- raccolta dati. È necessario predisporre tabelle e grafici per la raccolta dati.
6- elaborazione dei risultati. Se l'ipotesi formulata al punto 3 viene confermata da ulteriori verifiche sperimentali, si può procedere alla formalizzazione di un modello teorico che può essere inserito in una teoria più completa e portare alla formulazione di una legge che regola il fenomeno.
Di seguito viene riportato il diagramma di flusso del metodo sperimentale:
In conclusione: il ricercatore osserva attentamente e con senso critico il fenomeno sperimentale ponendosi delle domande: "perché, come, quando succede?".
Alle domande poste risponde formulando delle ipotesi che nascono dall'intuizione.
Tali ipotesi devono essere successivamente verificate sperimentalmente.
La verifica o meno delle ipotesi formulate permetterà di dare la giusta risposta alle domande iniziali.
Se le ipotesi fatte sono confermate dalle ulteriori verifiche sperimentali, è possibile arrivare alla formulazione di una legge che regola il fenomeno.
Questo metodo di procedere diventa così un'indagine scientifica rigorosa, in grado di portare alla formulazione di una legge che regola il fenomeno studiato.
Link correlati:
Che cos'è il problem solving?
Come si costruisce una mappa concettuale?
A quale voto corrisponde il buono?
Lista di programmi gratuiti per costruire le mappe concettuali
Come si compila il diagramma a V di Gowin?
Tipologie di grafici utilizzati per la rappresentazione di dati
Utilizzo dell'areogramma per la rappresentazione di dati
Uso del diagramma cartesiano per la rappresentazione di dati
Studia con noi