chimica-online.it

Bilanciare la seguente reazione di ossido-riduzione

Esercizio sul bilanciamento di una reazione di ossido-riduzione

Bilanciare la seguente reazione di ossido-riduzione:

K2Cr2O7 + H2O + S → SO2 + KOH + Cr2O3

Svolgimento

Per bilanciare l'equazione si prendono in considerazione solo gli atomi che variano il proprio numero di ossidazione: il numero di ossidazione dello S passa da zero a +4; il cromo passa da umero di ossidazione +6 a numero di ossidazione +3.

Perciò ogni atomo di zolfo perde 4 elettroni e ogni atomo di cromo ne acquista 3.

Poiché K2Cr2O7 contiene 2 atomi di Cr, in totale acquisterà 6 elettroni che devono necessariamente essere forniti dallo zolfo, ciascun atomo del quale ne mette a disposizione 4.

Affinché gli elettroni ceduti e acquistati siano in ugual numero, è necessario far reagire 2 molecole di bicromato (12 elettroni acquistati) con 3 atomi di S (12 elettroni ceduti).

Ciò si indica scrivendo il numero 2 davanti a K2Cr2O7 e a Cr2O3 e il numero 3 davanti a S e a SO2:

2 K2Cr2O7 + H2O + 3 S → 3 SO2 + KOH + 2 Cr2O3

Avendo così fissato i rapporti tra ossidante e riducente, il principio di conservazione della massa permetterà di completare il bilanciamento della reazione. Bilanciando gli atomi di K si ha:

2 K2Cr2O7 + H2O + 3 S → 3 SO2 + 4 KOH + 2 Cr2O3

Bilanciando l'ossigeno, si ha:

2 K2Cr2O7 + 2 H2O + 3 S → 3 SO2 + 4 KOH + 2 Cr2O3

L'idrogeno risulta già bilanciato!

Quindi la reazione bilanciata è la seguente:

2 K2Cr2O7 + 2 H2O + 3 S → 3 SO2 + 4 KOH + 2 Cr2O3

Link correlati:

Tool per il bilanciamento reazioni redox online

Studia con noi