Calcolo della Kp
Calcolo della Kp di una reazione all'equilibrio
In un recipiente chiuso del volume di 3 L vengono introdotte alla temparatura di 650 °C 3 moli di COCl2 e 1 mole di Cl2.
La reazione è la seguente:
COCl2(g) ⇄ CO(g)+Cl2(g)
a) Determinare il valore della Kp sapendo che, raggiunto l'equilibrio, la pressione totale è 121,7 atm e il numero di moli totali è 4,824.
b) Illustrare come si sposta l'equilibrio in seguito ad una diminuzione della pressione totale fatta avvenire a temperatura costante.
Parte A
Indichiamo con X le moli di COCl2 che reagiscono.
Considerata la stechiometria della reazione, X sono anche le moli di CO e di Cl2 che si formano.
Pertanto:
Reazione . . . . . . . . . . . . . . . COCl2(g) ⇄ CO(g) + Cl2(g)
moli iniziali. . . . . . . . . . . . . . . .3 . . . . . . 0 . . . . 1
variazione moli . . . . . . . . . . . .. –X . .. . . .+X . . . .+X
moli finali . . . . . . . . . . . . . . . 3-X . . . . . . X . . . 1+X
Sappiamo che ad equilibrio raggiunto le moli totali presenti nel recipiente sono 4.824. Questo ci permette di determinare il valore di X, infatti:
3 – X + X + 1 + X = 4,824
4 + X = 4,824
da cui:
X = 0,824 moli
Possiamo ora calcolare le moli delle tre specie all'equilibrio:
moli Cl2 = 1 + X = 1,824 moli
moli di CO = X = 0,824 moli
moli di COCl2 = 3 – X = 2,176 moli
Calcoliamo le frazioni molari delle tre specie, dividendo il numero di moli di ciascuna specie per le moli totali:
X (Cl2) = 1,824 / 4,824 =0,378
X (CO) = 0,824 / 4,824 = 0,171
X (COCl2) = 2,176 / 4,824 = 0,451
Calcoliamo le pressioni parziali dei tre gas moltiplicando la pressione totale (121,7 atm) per le rispettive frazioni molari:
P (Cl2) = 121,7 · 0,378 = 46,02 atm
P (CO) = 121,7 · 0,171 = 20,78 atm
P (COCl2) = 121,7 · 0,451 = 54,90 atm
Possiamo ora determinare il valore della Kp.
L'espressione della Kp è:
Kp = P(Cl2) · P(CO)/ P(COCl2)
Sostituendo i valori appena trovati si ha:
Kp = 46,02 · 20,78 / 54,90 = 17,43 atm
Parte B
In base al principio di Le Chatelier, per una reazione chimica in fase gassosa e all'equilibrio, una diminuzione della pressione (ovvero un aumento di volume), determina lo spostamento dell'equilibrio verso il lato della reazione chimica in cui è maggiore il numero di molecole presenti.
L'equilibrio studiato si sposta quindi da sinistra verso destra, ovvero verso la formazione di CO e Cl2
Studia con noi