Province Marche
Quali sono le province delle Marche?
Vuoi sapere quali sono le province delle Marche?
Vuoi sapere quante e quali province ci sono nelle Marche?
Se si, continua pure con la lettura dell'articolo perché non solo ti diremo quante province ci sono nelle Marche ma ti diremo quali sono e qualche curiosità su di esse.
Iniziamo col dire che le marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale; con i suoi 9 401,38 km2 è la quindicesima (e quindi sestultima) regione italiana in termini di superficie occupata.
Le Marche confinano a nord con l'Emilia-Romagna e la Repubblica di San Marino, a ovest con la Toscana, l'Umbria e il Lazio e a sud con l'Abruzzo; a est sono bagnate dal mare Adriatico.
Il loro territorio è esclusivamente collinare (per il 69%) e montuoso (per il 31%); praticamente inesistente è il territorio pianeggiante.
Quali e quante sono le province delle Marche?
Per quanto riguarda le Marche, il numero delle province presenti nel suo territorio sono in totale cinque.
Le cinque province delle Marche sono le seguenti:
Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Pesaro e Urbino
Le cinque province delle Marche.
Numero di residenti, superficie, densità abitativa e numero di comuni presenti sono variabili da provincia a provincia e - per le province delle Marche - sono i seguenti:
Ancona
Sigla = AN
Superficie = 1963,22 km
Numero di comuni = 47
Ascoli Piceno
Sigla = AP
Superficie = 1228,27 km2
Numero di comuni = 33
Fermo
Sigla = FM
Superficie: 862,77 km2
Numero di comuni = 40
Macerata
Sigla = MC
Superficie: 2779,34 km2
Numero di comuni = 55
Pesaro e Urbino
Sigla = PU
Superficie: 2567,78 km2
Numero di comuni = 54
Link correlati:
Quali sono le province del Lazio?
Quali sono le province della Puglia?
Quali e quante sono le province della Basilicata?
Quali sono le province dell'Abruzzo?
Quali e quante sono le province del Molise?
Qual è un fiume del piceno?
Qual è il numero dei comuni italiani?
Lista completa di tutte le province italiane
Vuoi sapere quanti sono i libri del Nuovo Testamento?
Studia con noi