Nomi dei mesi
Quali sono i nomi dei mesi dell'anno?
Tutti sappiamo che i mesi sono una suddivisione dell'anno: tale termine deriva dal latino mēnsis (= mese).
I mesi dell'anno, che sono 12, hanno durata ineguale variabile da un minimo di 28 giorni a una massimo di 31 giorni.
Riportiamo di seguito i nomi dei mesi dell'anno indicando tra parentesi la loro durata in giorni: gennaio (31); febbraio (28 giorni, 29 negli anni bisestili); marzo (31), aprile (30), maggio (31), giugno (30), luglio (31), agosto (31), settembre (30), ottobre (31), novembre (30), dicembre (31).
Ricordiamo anche che i mesi dell'anno vanno scritti con la prima lettera minuscola, tranne nei nei casi in cui, seguendo le usuali regole grammaticali, è necessaria la lettera maiuscola (per esempio dopo il punto fermo). Al riguardo ti potrebbe interessare: il nome dei mesi si scrivono con la maiuscola o la minuscola?.
Etimologia dei nomi dei mesi
I nomi dei mesi derivano spesso dal nome di divinità greche, imperatori romani, divinità legate alle attività umane, ecc.
Gennaio
Gennaio è il primo mese dell'anno e ha una durata di 31 giorni.
Il suo nome (in latino Ianuarius) deriva dal dio romano Giano (Ianus), il dio degli inizi, materiali e immateriali: gennaio è infatti il mese che apre le porte del nuovo anno.
Febbraio
Febbraio è il secondo mese dell'anno e ha una durata di 28 giorni, 29 negli anni bisestili.
Il suo nome deriva dal latino februare (= "purificare"); è infatti in questo periodo dell'anno che, al tempo degli antichi Romani, avevano luogo i rituali di purificazione tenuti in onore del dio etrusco Februus e della dea romana Febris.
Marzo
Marzo è il terzo mese dell'anno e ha una durata di 31 giorni.
Il suo nome deriva dal latino "Martius", in onore del dio romano Marte, il dio della guerra e dei duelli.
Aprile
Aprile è il quarto mese dell'anno e ha una durata di 30 giorni.
Secondo le teorie più accreditate il nome del mese deriva dall'etrusco "Apro", a sua volta derivato dal greco Afrodite, la dea della bellezza, dell'amore, della generazione.
Secondo altre teorie, il nome deriva invece dal latino aperire (= aprire) in riferimento al mese in cui sbocciamo i fiori.
Maggio
Maggio è il quinto mese dell'anno e ha una durata di 31 giorni.
Il suo nome deriva dal corrispondente mese dell'antico calendario romano Maius, in onore della divinità latina Maia, dea della fecondità.
Giugno
Giugno è il sesto mese dell'anno e ha una durata di 30 giorni.
Il suo nome deriva deriva dalla dea Giunone, moglie di Giove e divinità del matrimonio e del parto.
Luglio
Luglio è il settimo mese dell'anno e ha una durata di 31 giorni.
Il suo nome deriva dall'imperatore romano Giulio Cesare (in latino: Gaius Iulius Caesar) nato, a seconda delle fonti, il 13 luglio del 101 a.C. o il 12 luglio del 100 a.C. (per info: avanti Cristo).
Agosto
Agosto è l'ottavo mese dell'anno e ha una durata di 30 giorni.
Il suo nome deriva dall'imperatore Augusto (in latino: Gaius Iulius Caesar Augustus).
Settembre
Settembre è il nono mese dell'anno e ha una durata di 31 giorni.
Il nome suo deriva dal latino september, a sua volta da septem (= sette), settimo mese dell'antico calendario romano che incominciava con il mese di marzo.
Ottobre
Ottobre è il decimo mese dell'anno e ha una durata di 31 giorni.
Il suo nome deriva dal latino october, a sua volta da octo (= otto), ottavo mese dell'antico calendario romano.
Novembre
Novembre è l'undicesimo mese dell'anno e ha una durata di 30 giorni.
Il suo nome deriva dal latino november, a sua volta da novem (= nove), nono mese del calendario romano.
Dicembre
Dicembre è il dodicesimo e ultimo mese dell'anno e ha una durata di 31 giorni.
Il suo nome deriva dal latino decem (= dieci), decimo mese del calendario romano.
Link correlati:
Significato della filastrocca "30 giorni ha novembre"
Vuoi sapere quanti giorni hanno i mesi?
Quanti e quali sono i giorni della settimana?
Studia con noi