Lista province italiane
Lista completa di tutte le province italiane
Nella seguente sezione del sito vengono elencate, in ordine alfabetico e per regione, tutte le province italiane.
Al riguardo bisogna però fare una premessa. In Italia le province attive da un punto di vista amministrativo sono 80; oltre a queste, nella lista seguente, abbiamo aggiunto:
- le 2 province autonome di Bolzano e di Trento della Regione del Trentino-Alto Adige;
- i 6 liberi consorzi comunali della regione Sicilia (istituiti il 24 marzo del 2014);
- le 4 ex province del Friuli-Venezia Giulia, abolite nel 2016 e sostituite da 18 unioni territoriali intercomunali;
- l'ex provincia di Aosta (esistita dal 1927 al 1945);
- le 14 città metropolitane (di cui 3 della Sicilia);
Riportiamo di seguito, elencati in ordine alfabetico, i 107 predetti ambiti territoriali. Se ti interessa invece una suddivisione di questi ambiti territoriali per regione, vai al seguente link: province italiane per regione.
Agrigento (libero consorzio comunale) - Sicilia
Alessandria - Piemonte
Ancona - Marche
Arezzo - Toscana
Ascoli Piceno - Marche
Asti - Piemonte
Avellino - Campania
Bari (città metropolitana) - Puglia
Barletta-Andria-Trani - Puglia
Belluno - Veneto
Benevento - Campania
Bergamo - Lombardia
Biella - Piemonte
Bologna (città metropolitana) - Emilia-Romagna
Bolzano (autonoma) - Trentino-Alto Adige
Brescia - Lombardia
Brindisi - Puglia
Cagliari (città metropolitana) - Sardegna
Caltanissetta (libero consorzio comunale) - Sicilia
Campobasso - Molise
Caserta - Campania
Catania (città metropolitana) - Sicilia
Catanzaro - Calabria
Chieti - Abruzzo
Como - Lombardia
Cosenza - Calabria
Cremona - Lombardia
Crotone - Calabria
Cuneo - Piemonte
Enna (libero consorzio comunale) - Sicilia
Fermo - Marche
Ferrara - Emilia-Romagna
Firenze (città metropolitana) - Toscana
Foggia - Puglia
Forlì-Cesena - Emilia-Romagna
Frosinone - Lazio
Genova (città metropolitana) - Liguria
Gorizia (soppressa) - Friuli-Venezia Giulia
Grosseto - Toscana
Imperia - Liguria
Isernia - Molise
L'Aquila - Abruzzo
La Spezia - Liguria
Latina - Lazio
Lecce - Puglia
Lecco - Lombardia
Livorno - Toscana
Lodi - Lombardia
Lucca - Toscana
Macerata - Marche
Mantova - Lombardia
Massa-Carrara - Toscana
Matera - Basilicata
Messina (città metropolitana) - Sicilia
Milano (città metropolitana) - Lombardia
Modena - Emilia-Romagna
Monza e Brianza - Lombardia
Napoli (città metropolitana) - Campania
Novara - Piemonte
Nuoro - Sardegna
Oristano - Sardegna
Padova - Veneto
Palermo (città metropolitana) - Sicilia
Parma - Emilia-Romagna
Pavia - Lombardia
Perugia - Umbria
Pesaro e Urbino - Marche
Pescara - Abruzzo
Piacenza - Emilia-Romagna
Pisa - Toscana
Pistoia - Toscana
Pordenone (soppressa) - Friuli-Venezia Giulia
Potenza - Basilicata
Prato - Toscana
Ragusa (libero consorzio comunale) - Sicilia
Ravenna - Emilia-Romagna
Reggio Calabria (città metropolitana) - Calabria
Reggio Emilia - Emilia-Romagna
Rieti - Lazio
Rimini - Emilia-Romagna
Roma Capitale (città metropolitana) - Lazio
Rovigo - Veneto
Salerno - Campania
Sassari - Sardegna
Savona - Liguria
Siena - Toscana
Siracusa (libero consorzio comunale) - Sicilia
Sondrio - Lombardia
Sud Sardegna - Sardegna
Taranto - Puglia
Teramo - Abruzzo
Terni - Umbria
Torino (città metropolitana) - Piemonte
Trapani (libero consorzio comunale) - Sicilia
Trento (autonoma) - Trentino-Alto Adige
Treviso - Veneto
Trieste (soppressa) - Friuli-Venezia Giulia
Udine (soppressa) - Friuli-Venezia Giulia
Aosta (regione autonoma) - Valle d'Aosta
Varese - Lombardia
Venezia (città metropolitana) - Veneto
Verbano-Cusio-Ossola - Piemonte
Vercelli - Piemonte
Verona - Veneto
Vibo Valentia - Calabria
Vicenza - Veneto
Viterbo - Lazio
Link correlati:
Elenco completo di tutte le sigle delle province italiane
Vuoi sapere quanti comuni ci sono in Italia?
Vuoi sapere quali sono le regioni italiane?
Lista completa con tutte le regioni italiane
Studia con noi